Suono Yamaha Yts 25 vs Roland Heiln
Ieri in banda eravamo 2 tenoristi,io con il mio Yamaha YTS 25 e l'altro con un tenore Roland Heinl un sax tedesco (percaso avete mai sentito questa marca?) e facendo uno scambio per provare questo sax ho notato che il mio Yamaha è troppo aperto come strumento mentre l'altro era più chiuso e corposo proprio come piace a me.Poco tempo fa provai un sax uguale al mio e suono sempre molto corposo e bello come suono e il mio sempre apertissimo anche se comunque il mio sax ha già 15 anni però ho fatto sempre la manutenzione.In conclusione ho notato che avrei bisogno di un sax che mi dia un pò più di resistenza e corposità,cosa mi consigliate?e il mio sax comunque e ancora con la sua laccatura originale quindi il fatto che è troppo aperto e facile da suonare non so da cosa dipende.si accettano consigli grazie in anticipo buona giornata a tutti..
Re: Suono Yamaha Yts 25 vs Roland Heiln
ho cancellato il messaggio
Re: Suono Yamaha Yts 25 vs Roland Heiln
Nessuno è in vena di consigli?
Re: Suono Yamaha Yts 25 vs Roland Heiln
Un'altra domanda,ma se provassi a cambiare il chiver al mio sax in che modo potrebbe influenzare il suono?,lo so che sicuramente se ne è già parlato ma io mi riferisco cambiarlo al mio YTS 25
Re: Suono Yamaha Yts 25 vs Roland Heiln
In pratica vorrei un suono più scuro e un pò più potente e volevo sapere che chiver potrei adattarci dato che ho letto che anche il chiver influenza il suono
Re: Suono Yamaha Yts 25 vs Roland Heiln
Buongiorno Tenor86.
Una sola precisazione. Attenzione il tuo tenore è uno YTS25 quindi un modello da studio. In quanto tale, lo YTS25 non permette di montare colli Custom Yamaha. Occhio, quindi.
Ciao. gbcorti.
Re: Suono Yamaha Yts 25 vs Roland Heiln
A causa del diametro del chiver?
Re: Suono Yamaha Yts 25 vs Roland Heiln
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
In pratica vorrei un suono più scuro e un pò più potente e volevo sapere che chiver potrei adattarci dato che ho letto che anche il chiver influenza il suono
Porta lo strumento da un tecnico e verifica che sia lo strumento sia settato in maniera "intelligente".
E verifica che magari lo strumento che hai provato fosse "tappato", laddove il tuo Yamaha fosse/sia solo "normale".
Re: Suono Yamaha Yts 25 vs Roland Heiln
Ciao Apollocreed e Tenor 86.
Diciamo che ci sono due diametri che non sarebbero corrispondenti. La sostanza direbbe in pratica che il collo "Custom" avrebbe un diametro maggiore rispetto al tennone ricevente del fusto, ma non è solo questo il problema.
Anche la chiavetta bascullante sul collo andrebbe totalmente modificata ( o si dovrebbe andare a modificare il pin sulla meccanica del portavoce). Meglio desistere e seguire i consigli di tzadik.
Ciao. gbcorti
Re: Suono Yamaha Yts 25 vs Roland Heiln
Grazie a tutti..Tzadik che significa settato intelligente?Comunque vorrei un suono parecchio scuro,consigli su bocchino e ancia per arrivare al mio scopo?Attualmente uso il setup in firma cioè Vandoren T 25 e ance Rico select jazz filed 3m o 3h
Re: Suono Yamaha Yts 25 vs Roland Heiln
Consigli per scurire il suono?
Re: Suono Yamaha Yts 25 vs Roland Heiln
:smile:
Hai provato a chiedere a il nero?
Re: Suono Yamaha Yts 25 vs Roland Heiln
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
:smile:
Hai provato a chiedere a il nero?
Quando l'ho letto, ho pensato di scrivere di dipingere il sax di nero....ma poi ho desistito :ghigno:
scusa OT ! Si scherza doh!
Re: Suono Yamaha Yts 25 vs Roland Heiln
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
Grazie a tutti..Tzadik che significa settato intelligente?Comunque vorrei un suono parecchio scuro,consigli su bocchino e ancia per arrivare al mio scopo?Attualmente uso il setup in firma cioè Vandoren T 25 e ance Rico select jazz filed 3m o 3h
Significa che se vuoi avere più volume... puoi settare lo strumento per avere più volume e un attacco delle note sensibilmente più rapido. Ovviamente lo strumento si sfocalizza.
Viceversa puoi settare lo strumento per aver meno attacco e meno "brillantezza" (con un conseguente aumento di resistenza).
Il resto è "aria"... il modo in cui mandi dentro l'aria nello strumento.
Hai uno strumento da studio.
Cerca i limiti dello strumento (se non arrivano prima i tuoi limiti... cosa che succede molto spesso... indipendentemente dal livello tecnico).
Quando avrai trovato/raggiunto i limiti dello strumento... capirai se lo strumento chei può soddisfare o meno i tuoi "desideri sonori".
Re: Suono Yamaha Yts 25 vs Roland Heiln
Nothing is impossible.
Guarda questo video https://www.youtube.com/watch?v=aBf-iiZp3q4
Ti basta ottenere questo suono?
Se si la soluzione è più semplice (si fa per dire) di quanto pensi: STUDIO, STUDIO e STUDIO.
La ricerca del bocchino, della fascetta e del chiver vanno fatto dopo avere piena padronanza dello strumento, altrimenti rischi di non sapere cosa cerchi.
Con questo non voglio scrivere che non sai suonare, ma semplicemente che non serve uno yamaha custom, un SBA o quale altro sax per suonare bene ma tanto impegno e studio. il resto viene dopo.