Consiglio setup per soprano
Ciao a tutti,
vi chiedo un consiglio. Suono il soprano da alcuni anni (anche se mi sento un principiante) con un set up molto molto chiuso infatti sto usando lo yamaha 4CM che era insieme allo strumento. Come ance uso Vandoren blu da 2,5 ma sto cercando di passare al 3. Ho una impostazione classica, ho suonato per un certo periodo con un Ottolink TE 6* con ance vandoren blu da 2,5 ma non sono rimasto per nulla soddisfatto tanto che sono ritornato al mio 4CM. La cosa probabilmente dipende dalla mia incapacità di gestire becchi più aperti. Sto cercando un suono da ottoni più che da legni, ho ascoltato recentemente un soprano con becco Drake "Son of Slant" che mi è sembrato eccezionale. Su quale becco mi consigliate di indirizzarmi per un suono tipo quello che cerco?
Grazie mille
Lev
Re: CONSIGLIO SET UP PER SOPRANO
Citazione:
Originariamente Scritto da Levin
Sto cercando un suono da ottoni più che da legni
Onestamente non credo che tu possa ottenere un suono da "ottone" da un sassofono. Men che meno, da uno strumento come quello che possiedi.
Forse ti conviene dirottare la ricerca verso altre sonorità.
Re: CONSIGLIO SET UP PER SOPRANO
forse il mio esempio può essere più fuorviante che altro, allego un link per meglio far capire il tipo di sonorità che mi piace
http://www.youtube.com/watch?v=ZdUWPA_AX6o
Levin
Re: CONSIGLIO SET UP PER SOPRANO
Quello del link non è nella maniera più assoluta un suono che assomiglia al suono di un "generico" ottone.
Semmai sembra più il suono di un "arco".
Comuqnue è un suono artificiale.
Il suono di partenza è un suono classico standard.
La registrazione (del suono dello strumento) è fatta in stereo, in un ambiente molto ampio.
Al riverbero naturale è stato aggiunto "qualcosa".
Re: Consiglio setup per soprano
Guarda il mio consiglio è di non desistere subito con l'Ottolink; può essere che il suono sia migliore, ma che a te non piaccia semplicemente per mancanza di abitudine e/o per assuefazione al suono del 4C.
Io suonavo con un link del 5 sul soprano:molto comodo,facile, immediato ed intonato;il suono è, inizialmente, migliore rispetto ad uno più aperto, sia per la minore fatica a gestirlo,sia per l'abitudine, sia per il fatto che puoi usare ance più dure che,sul soprano, concedono suoni migliori(intendo da una 2,5 a una 3;più in alto non so).
Però, e questa è magari una mia mancanza, un 5 è molto costipante su alcuni aspetti.
Ripeto:persisti con l'ottolink e,dopo un paio di mesetti, ti accorgerai delle potenzialità di un becco più aperto.
P.S. Magari prova un 6 od un 5* se proprio fai fatica a gestire un 6*,perché sul soprano vi sono veri e propri abissi tra taglie anche molto vicine se non hai grande esperienza.