Pulizia interna bocchino in metallo, come fare?
Salve, all'interno del mio nuovo ( si fa per dire) STM Florida vedo, ad occhio nudo, che si è depositata sporcizia proprio nella zona centrale, dove non si riesce ad arrivare non il dito. Come rimuoverla? Essendo in metallo non dovrei danneggiare nulla, ma preferisco non raschiare ma magari usare un bagno in qualcosa.
Re: Pulizia interna imboccatura metallo
Spazzolino da denti con acqua e amuchina. ;)
Re: Pulizia interna bocchino in metallo, come fare?
Devo riconoscere che 50 anni di sputazze non vanno via con spazzolino, acqua e amuchina???
Re: Pulizia interna bocchino in metallo, come fare?
Sidol... in ammollo... 2 o 3 ore.
Re: Pulizia interna bocchino in metallo, come fare?
Provvedo...spero solo di ritrovarlo nel Sidol dopo 2 ore.
Re: Pulizia interna bocchino in metallo, come fare?
per il calcare uso aceto,si lascia a mollo,si sciacqua ed è finito così.
il nero :saxxxx)))
Re: Pulizia interna bocchino in metallo, come fare?
L'aceto ti porta in superficie il rame, contenuto nel bronzo.
Mi rammarico sul perchè si usino ancora questi metodi barbari... considerando anche che il bocchino sui si vuole andare a compiere l'operazione è un bocchino di pregio. doh!
Re: Pulizia interna bocchino in metallo, come fare?
Terminato il processo col Sidol, un po' di sporco e' venuto via, anche se mi sembra che la nichelatura tenda ad assottigliarsi ulteriormente, ed aumentano le aree di ottone nudo. A questo punto, visto che comunque suona bene, per ora lo laco così, però credo che più in la lo porterò da Simone ed insieme decideremo se lasciarlo così o fare una ripulitura profonda riportandolo all' ottone originale. Siccome il suono che ho in mente e' caldo e scuro, na non opaco, credo che togliere la nichelatura contribuisca al mio obiettivo, se non addirittura un bel bagno in oro.
Re: Pulizia interna bocchino in metallo, come fare?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
L'aceto ti porta in superficie il rame, contenuto nel bronzo.
Mi rammarico sul perchè si usino ancora questi metodi barbari... considerando anche che il bocchino sui si vuole andare a compiere l'operazione è un bocchino di pregio. doh!
Il metodo è barbaro ma funziona perfettamente: con un arnese che si mette in bocca preferisco utilizzare una cosa non velenosa.
il nero :saxxxx)))
Re: Pulizia interna bocchino in metallo, come fare?
Citazione:
Originariamente Scritto da rena
Terminato il processo col Sidol, un po' di sporco e' venuto via, anche se mi sembra che la nichelatura tenda ad assottigliarsi ulteriormente, ed aumentano le aree di ottone nudo. A questo punto, visto che comunque suona bene, per ora lo laco così,
Conviene sempre tappare uno dei due lati del bocchino (o verso la punta o verso il collo) e versarci dentro il Sidol.
Se il bocchino il "cancro dell'ottone"... il Sidol (o similare) è l'unico modo per levare il "cancro dell'ottone" senza scartavetrare giù di brutto... doh!
La nicheleatura viene via se ha già cominciato a fare le "bolle" in superficie... se il bocchino è ossidato in quel modo (cioè ci sono già bolle qua e là)... il Sidol non fa niente per evitare lo "scrostamento".
Citazione:
Originariamente Scritto da rena
Siccome il suono che ho in mente e' caldo e scuro, na non opaco, credo che togliere la nichelatura contribuisca al mio obiettivo, se non addirittura un bel bagno in oro.
L'effetto della placcatura sul bocchino è solo estetico, non sonoro.
Se vuoi un suono veramente scuro... ti conviene puntare a un bocchino differente (più verso un Dukoff Stubbie o Hollywood... parlando di roba vecchia). Far suonare "scuro" un Florida non è cosa da poco, non è così semplice.
Citazione:
Originariamente Scritto da il nero
Il metodo è barbaro ma funziona perfettamente: con un arnese che si mette in bocca preferisco utilizzare una cosa non velenosa.
il nero :saxxxx)))
Era sottointeso che finita l'azione del Sidol... basta rimuoverlo (il Sidol...) prima di suonare. doh!
Re: Pulizia interna bocchino in metallo, come fare?
Re: Pulizia interna bocchino in metallo, come fare?
sui miei, indipendentemente dl materiale, ho sempre usato spazzolino da denti e dentifricio...
ha si', e il famoso ingrediente fondamentale: olio di gomito :cool:
Re: Pulizia interna bocchino in metallo, come fare?
Il dentifricio, pure lui, può avere un effetto abrasivo sulla superficie.
Da evitare pure il dentifricio. doh!
Re: Pulizia interna bocchino in metallo, come fare?
Magari si puo' cercare un dentifricio poco abrasivo, tipo quello x bambini, giusto x disinfettare bene una cosa che comunque infiliamo in bocca.
X le incrostazioni tenaci concordo anch'io x il sidol o le creme x l'argento se e' argentato.
Comunque i becchi vintage non sono mai tanto belli da vedere, a maggior ragione se hanno ricevuto un refacing che ha portato via l'argentatura/doratura sulle parti lavorate (il buon Simone le ripristina), tanto vale usare un dentifricio piu' o meno abrasivo.
Io ho appena fatto ergentare il Sakshama, un Selmer metal, il Sugal SG1 e un Ponzol M2 130 rew Fiorani moooolto vissuto.