qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il fa diesis?
Visualizzazione Stampabile
qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il fa diesis?
Sono arrivato fino al re# sovracuto ma non penso di essere molto intonato :lolloso:
Con la pratica spero di migliorare ;)
il sol mi esce sporco e il la lo becco ogni tanto... :lol:
Ciao a tutti :smile:
Per suonare "Money" mi mancano il sol e sol#, ma non esce nulla...ho provato diverse posizioni tratte da woodwind, ma non riesco neanche a "barrire"...Uso un ottolink N°7 Super e ance Rico e Rico plasticover N°3, ma nulla...
Qualcuno ha dei suggerimenti per un efficace metodo di studio?
Salutoni
otto-link :D
Prendi il Rascher e incomincia a studiarlo con criterio. Se bastassero le tabelle di WFG qui dentro suonerebbero tutti su quattro ottave...
;)
Moder sei piu' saggio di uno sciamano!
se bastassero i libri saremmo tutti dei pros!
:zizizi))
beh intanto la psicologia...fino a un anno fa non sapevi neppure fare i salti di terza a 150 di metronomo,e ora si? cioè significa che se ora non sai fare i sovracuti,sicuramente riuscirai a farli in un prossimo futuro...ma ricorda! il successo nella musica è direttamente proporzionale allo studio della stessa :saputello nonchè all'uso del tastino cerca del forum,cè una apposita discussione per i sovracuti ;)
Nota più acuta?? Un timido sol, stridulo e probabilmente stonato... :sad:
Ciao a tutti :smile:
Grazie tante! Oggi lo acquisto! ne ho un altro di molti anni fa di Ted Nash's "studies in High harmonics" for tenor and alto saxophone.Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Se lo conoscete che ne pensate?
salutoni
otto-link :D
resetto oggi sono arrivato al SI sovracuto con un ancia morbidida (era una rico select jazz 2M troppo usata) e li ho presi con relativa facilitÃ*
mi è venuto spontaneo provare dopo che sono arrivato al 5 armonico del Do basso...prova con ance morbide (anche se stranamente di solito si consigliano dure) e altre due cose...arretra i denti superiori e avanza di molto la mascella (così la parte vibrante dell'ancia è di piu,e puo tremare piu veloce,appunto per fare le note molto acute).
Poi Solleva di un milionesimo di metro il tasto del "si" quando stai facendo gli armonici (è un po imbrogliare lo so :lol: ) ma poi se richiudi subito la nota rimane intonata lo stesso...a me funziona...e li prendo con molta maggiore facilitÃ* (gli armonici)
Si ce l'ho il Ted Nash's "studies in High harmonics", (una delle prime edizioni del 1946, in copertina il prezzo è di $1,25).Citazione:
Originariamente Scritto da otto-link
Direi che va studiato prima il Rascher e poi il Ted Nash's anche se non lo ritengo indispensabile.
Il Ted Nash's sembra essere l'esatto contrario del Rascher, parte subito con le Finger Chart per i sovracuti poi esercizi e studi usando le note altissime quidi presume di avere ben assimilato la tecnica degli armonici, avere un'ottima padronanza dell'imboccatura e dell'apparato respiratorio che il Rascher ci insegna.
ciao
Al
Accidenti... mi escono i sovracuti troppo sovracuti! :shock:
succede a tutti :lol:
Ma no! Allora non è una dote di natura :cry:
Se li faccio staccati vado all'ottava supersovracuta :mha!(
sicuro che non siano dei fischi? :D