Quale ancia su OttoLink STM 8*
Ciao a tutti.
E' da un bel pò che suono sempre le stesse ance, sia per sax alto che per tenore. Sarei curioso di provare qualche altra ancia simpatica!
Parliamo del tenore: suono con un OttoLink STM 8*, produzione di una decina di anni fa, su un Borgani produzione anni '70 restaurato.
Di solito suono Vandoren Jazz o V16 2.5. Ho feeling con entrambi questi tipi di ancia, però preferisco la Jazz che è meno brillante della V16. Ogni tanto uso Rico, ma le trovo troppo pastose e spesso afone dopo 5 minuti di uso.
Il mio obbiettivo è avere un suono grosso, scuro e ricco di armonici. Non troppo brillante, ma tagliente al punto giusto sugli acuti.
Non dico di no ad ance in fibra o simili, ma ne so ancora poco, le ho provate raramente.
Chi mi sa consigliare qualche ancia adatta alle mie esigenze???
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Dai buon tzadik, tu che ne sai una più del diavolo, consigliami qualche ancia. :D
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Prova ance Rico... ma non #2,5... almeno #3.
La corrispondenza va fatta sull'effettiva capacità di vibrare, non sulla rigidità "nominale" dell'ancia.
Le Vandoren sono più rigide delle Rico... a parità di "designazione" (... il numeretto). Però hanno anche meno capacità di vibrare.
L'ancia deve, prima di tutto, produrre una vibrazione controllabile... e non limitarsi solo a resistere a una pressione che eserciti con la bocca.
A parità di rigidità effettiva... le ance Rico (in generale, eh!) hanno maggiore capacità di vibrare "correttamente" e per la maggior parte delle persone è una cosa positiva.
Comunque prendi ance sfuse di vario taglio e varia rigidità, verifica che la legatura sia funzionale... e fai le tue prove del caso!
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
AntonioDF@
su STMNY 7* da un paio di anni utilizzo le sintetiche Légère Signature 2-1/2 che corrisponde ad una 3 in canna circa e mi trovo molto bene
prima di utilizzare Légère Signature montavo le ance in canna Rico Hemke 2 -che in linea di max corrispondono ad una 2.5 di altre marche
comunque i suggerimenti sulle ance sono da prendere con le dovute precauzioni in quanto quello che può andar bene a me non va bene a te e viceversa: come ti è stato suggerito devi provare finchè trovi l'ancia che ti soddisfa, non ci sono scorciatoie
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Grazie per le risposte e i consigli dati. Diciamo che le Rico le ho provate abbastanza, sia 2 e 3/4 che 3, sia le arancioni che le blu. Mi ci trovo bene solo con il Tone Edge in ebanite perchè le trovo ricche di armonici. Ma sul Tone Master risultano un pò piatte le 2 e 3/4 e dure le 3.
In verità io avrei raggiunto una certa stabilità con la Vandoren Jazz, ma il problema è che dalle mie parti non si trovano e quindi spesso prendo altre ance, gravissimo erorre, perchè il MIO suono lo tiro fuori con la Jazz. Però sarei curioso di trovare un'altra ancia con caratteristiche simili alla Vandoren Jazz, magari con un pò di potenza e durata.
Vorrei sapere da altri che usano un Super Tone Master che ance usano e perchè (cioè che caratteristiche hanno queste ance su questo becco). Ovviamente so che tutto è soggettivo in buona parte, però per linee generali le caratteristiche di ance diverse si distinguono abbastanza.
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Il catalogo Rico comprende una miriade di ance diverse... probabilmente ti mancano altre Rico da provare... http://www.woodwinds.daddario.com/woodw ... iveID=4778
Citazione:
Originariamente Scritto da AntonioDF
Vorrei sapere da altri che usano un Super Tone Master che ance usano e perchè (cioè che caratteristiche hanno queste ance su questo becco).
Compra uno stock di ance sfuse diverse (per marca, modello e durezza) e fai le tue prove... in maniera sensata e intelligente. :zizizi))
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Preso a scatola chiusa le Rico Jazz Selected Unfiled 2.5.
Suono molto scuro, troppo scuro sulle gravi, si apre di più sugli acuti.
Potenza e proiezione ci sono abbastanza, sovracuti molto pieni. Armonici nsomma, credevo di più.
Suono molto omogeneo, ma mi manca quella vibrazione in più. Il suono non è ricchissimo.
Forse andavano meglio le Filed per l'Ottolink, ma non mi ispira il taglio alla francese ;D
La Vandoren ZZ non è stata ancora sconfitta...
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Le 2.5 cosa intendi, 2M? Prova 2H o 3S, io con un Tone Edge 8* uso 3S, dopo aver usato sempre Rico Royal 3, e mi trovo molto bene (le Royal sono troppo inconsistenti, alcune durissime, altre morbide..)
Di Select ho provato 2M e 3H, ma 3S sono quelle giuste per me.
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
2.5M ecco! La durezza è quella giusta per me con l'STM. Anche a me il Tone Edge permette di usare un'ancia più dura. E credo che per natura il TE si sposi meglio con le Rico Select rispetto al STM. Mi pare che la Select Unfiled levi quel pò (poca eh) di brillantezza che l'STM ha di suo.
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Ragazzi magari scrivetemi 2 righe sul tipo di suono che per voi hanno queste ance che mi consigliate, le vostre impressioni. Così posso confrontarle con le mie.
Purtroppo volevo comprare ance sfuse per tutti i tipi, ma dalle mie parti nessuno le vende sfuse >.<
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
se mi posso permettere (ho lo stesso setup) io ti consiglio una Legere Signature 2 e 1/4
IO mi trovo bene e da cosa descrivi stai cercando un suono simile a quello che cerco io :)
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Io attualmente uso un New Vintage Tone Master 8* un po' modificato e mi trovo benissimo con le rico select jazz!
Potresti fare una prova... rispetto alle Rico azzurre il suono è un po' più ricco e armonico!
Durezza 2h o 3S ma premetto che uso una legatura rowner... avevo provato con le Vandoren ma su un po' tutti i bocchini Ottolink, compresi quelli in ebanite, non sono mai rimasto soddisfatto dei risultati!
Anche le "Marca jazz" ci suonano bene ma hanno di difetto una vita relativamente breve... ne ho sempre un paio in custodia come ancia di riserva!