EV RE20 RE-Series vs EV RE320
Ciao,
in passato (o forse anche di recente...) si è parlato della bontà del EV RE20 per la ripresa del Sax principalmente in studio.
Ora a fianco di questo modello spunta il RE320.
Ho letto che The 320 is the exact same case parts as the 20 with 'Asian' manufactured components inside. The RE20 is still entirely made in America.
Sul sito EV hanno due classificazioni diverse, l'RE20 è un Broadcast Announcer Microphonementre il 320 è un dynamic vocal and instrument microphone.
Però sono entrambi dinamici ed hanno la stessa risposta in frequenza anche se il 320 ha la possibilità di usare una curva "kick" che va dai 30 anziché dai 45Hz.
Tralasciando i tecnicismi qualcuno l'ha provato ed ha un'opinione in merito?
Differenze, non tecniche ma di resa sonora, audio per capirci, con il RE20?
Grazie, ciao
Dave
Re: EV RE20 RE-Series vs EV RE320
https://www.youtube.com/results?search_ ... re20+Re320
https://www.youtube.com/watch?v=5ruNTeSaNKU
Credo che il video sia piuttosto illuminante.
Sono microfoni differenti che suonano molto differenti su una sorgente come il parlato, figurati su strumenti acustici. doh!
Il tutto riduce a:
- una questione di gusti
- genere musicale
- sonorità dello strumento acustico (nel nostro caso... si tratta di un sassofono)
Potenzialmente ci sono buoni motivi per prendere entrambi.
Però bisogna vedere se si verificano alcune condizioni ambientali per essere in grado di usarli in maniera proficua. :mha!(
Re: EV RE20 RE-Series vs EV RE320
Grazie tzadik, in effetti il video (che mi era sfuggito...) é illuminante!
Tu l'hai provato?
Dave
Re: EV RE20 RE-Series vs EV RE320
Il 320 non l'ho mai provato.
Ma non lo vedo come succedaneo del RE20... suonano troppo differenti.
Per il resto valgono le considerazioni già fatte...
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Sono microfoni differenti che suonano molto differenti su una sorgente come il parlato, figurati su strumenti acustici. doh!
Il tutto riduce a:
- una questione di gusti
- genere musicale
- sonorità dello strumento acustico (nel nostro caso... si tratta di un sassofono)
Potenzialmente ci sono buoni motivi per prendere entrambi.
Però bisogna vedere se si verificano alcune condizioni ambientali per essere in grado di usarli in maniera proficua. :mha!(