Primo Sax: cosa tenere e cosa sostituire
Salve a tutti, eccomi con il primo post :)
Come già accennavo nella presentazione, mi appresto a comprare il mio primo sax, un contralto. Spulciando il forum ho maturato l'idea di comprarlo nuovo e non usato, perché questo dovrebbe darmi più o meno la garanzia che lo strumento sia già in grado di suonare abbastanza bene da subito, senza dover per forza rivolgersi a qualcuno che metta a punto le gravi pecche che potrebbero saltar fuori comprando un sax di seconda mano. Essendo il mio budget di circa 800 euro, e avendo letto un gran bene dei Ripamonti, ero orientato verso l'L.A. Ripamonti Master, di cui esistono due modelli (quello "normale" e l'Old Vintage): potreste spiegarmi in cosa differiscono, a parte che in laccatura e prezzo?
Inoltre, mi pare sia buona pratica comprare sin da subito un bocchino di qualità e sostituire quello dato in dotazione. Cosa mi consigliate? Per quanto riguarda le ance, a orecchio mi sembra cosa buona e giusta la tattica di comprarne di durezze assortite e provarle un po' tutte: anche qui, qualche consiglio su marche adatte a un neofita?
Perdonate il papiello di domande, ma come appunto dicevo sarebbe il mio primo sax e non vorrei fare scelte azzardate.
Grazie per l'attenzione!
Re: Primo Sax: cosa tenere e cosa sostituire
Re: Primo Sax: cosa tenere e cosa sostituire
Sicuramente i Ripamonti hanno riscosso successo per le loro caratteristiche timbriche ed estetiche..I modelli master sono gli entry level di tale marchio e come differenza tra i due modelli base c'è appunto la finitura che oltre all'aspetto varia qualcosa anche dal punto di vista timbrico ("Provare e sentire le differenze)!!
Comunque solitamente i modelli"vintage", (se l'hanno), hanno una lacca più leggera che lascia vibrare maggiormente la lastra liberando qualche armonico in più. .in che direzione sonora:"scura-chiara"..dipende dai materiali, da chi suona ecc. . (Ancora provare e sentire le differenze)!!!
Ora sulla qualità della meccanica non posso dirti molto avendo provato i soli V-jazz che differiscono soprattutto in quello dai master, oltre che in un procedimento di ricuttura. ....sono strumenti tawainesi, quindi di buona fattura ma. ..
C'è sempre un ma...
Se posso consigliarti essendo tu un neofita. .con il budget che hai potresti comprare uno yamaha nuovo entry level(es yas 280), ma puntare anche a un modello intermedio in buone condizioni del medesimo marchio. ..
Quale sarebbe il vantaggio?
Il mercato!
Gli Yamaha oltre che essere buoni strumenti, solidi ed intonati (adatti allo studio),sono strumenti che no svalutano tanto e rivendibili facilmente..
Forse un Ripamonti potrebbe risultare più personale ed accattivante, ma un acquisto è un investimento, ed un investimento va ponderato facendo le opportune valutazioni. .
Comunque libero arbitrio!!
E in bocca al llupo e buon sax!
Re: Primo Sax: cosa tenere e cosa sostituire
Grazie per le risposte :)
Il topic consigliatomi l'avevo già letto, e sia da lì che da (tante) altre discussioni nel forum avevo desunto che il yamaha yas 275 è considerato "IL" sax del neofita, o se non altro un ottimo punto di partenza. Poi però ho fatto un discorso del tipo qualità/prezzo, perché essendo Ripamonti una marca considerevolmente meno famigerata di Yamaha, magari con la stessa cifra arriverei a compare un sax un tantino più che entry-level (il Master, per l'appunto). Dite che è un discorso sensato? Certo che in ogni caso, come dice Saxfoh, un yamaha ha il vantaggio della rivendibilità assicurata!
Invece per quanto riguarda il bocchino più o meno quanto dovrei spendere per uno entry-level ("da studio", se la categoria esiste), considerando che ora come ora avrei soltanto l'esigenza di imparare impostazione, tecnica, insomma i fondamentali, senza farmi troppe pippe sulla qualità del suono?
Perdonatemi ancora per le domande, e di nuovo grazie per l'attenzione!
Re: Primo Sax: cosa tenere e cosa sostituire
Per quanto riguarda la rivendibilita' yamaha e' in pole position, ma considera che qualsiasi sax (e non solo sax) tu prenda nuovo quando lo rivenderai ci rimetterai un bel po' di soldi. Il discorso dell'usato e' proprio questo: se lo prendi al giusto prezzo quando lo rivenderai non ci rimetterai un euro.
Bocchino da studio: fai un discorso molto sensato. Con 50E ti prendi un Selmer S80 C* usato, lo tieni uno o due anni e quando cercherai qualcosa di diverso lo rivenderai allo stesso prezzo.
Re: Primo Sax: cosa tenere e cosa sostituire
Ok, grazie a tutti per i consigli, spero di avere presto un sax fra le mani :)
Le ultime due domande, poi la smetto, promesso :P Per quanto riguarda le ance, un modello da neofita? E sulla legatura come devo comportarmi, ce n'è una che sia per qualche motivo più adatta ad un neofita?
Re: Primo Sax: cosa tenere e cosa sostituire
della legatura fregatene ,basta che tenga ferma l'ancia. per l'ancia invece dipenderà dal tipo di becco e da te,l'unica cosa quasi sicura è che all'inizio sarà bene non superare il 2.5 di durezza che,se saranno vandoren blu,sarà meglio scendere al 2.
Credo che andare sul più morbido sia deleterio quanto il più duro,ci vorrà un po' perché tu sappia cosa ti conviene meglio:comprarle sciolte è l'unico consiglio valido,io,per esempio,non trovo per niente valide,per me,le vandoren blu che molti mi consigliarono all'inizio (e che sono ancora nella custodia del sax inusate).Prova anche le rico che sono,insieme alle vandoren,quelle che si trovano più facilmente.
Buona scelta
il nero :saxxxx)))
Re: Primo Sax: cosa tenere e cosa sostituire
Concordo su tutto con il nero :) soprattutto per l'ancia altrimenti spenderesti un sacco di soldi perché magari dopo poco tempo hai bisogno di un'altra durezza
Re: Primo Sax: cosa tenere e cosa sostituire
Una scatola di rico arancioni da 2 1/2 verra' sicuramente finita, prima o poi, e quasi sicuramente si puo' dire lo stesso per la scatola da 2. E a comprarle in scatola costano meno che "uan bai uan" ;)
Re: Primo Sax: cosa tenere e cosa sostituire
Perfetto, grazie a tutti per la disponibilità ed i preziosi consigli, mi avete aiutato a farmi un'idea sul come muovermi. Supponendo che non l'abbia già venduto, ho trovato un yamaha yas 275 nella sezione vendo/scambio (questo qui )... che ne pensate?
Re: Primo Sax: cosa tenere e cosa sostituire
Io ultimamente uso le vandoren java filed red cut e non c'è paragone...in confronto alle blu che non suonano proprio queste sono 10 spanne sopra......provale.
Re: Primo Sax: cosa tenere e cosa sostituire
Citazione:
Originariamente Scritto da Pr0gMa
Perfetto, grazie a tutti per la disponibilità ed i preziosi consigli, mi avete aiutato a farmi un'idea sul come muovermi. Supponendo che non l'abbia già venduto, ho trovato un yamaha yas 275 nella sezione vendo/scambio (
questo qui )... che ne pensate?
Compralo a occhi chiusi ;)
Re: Primo Sax: cosa tenere e cosa sostituire
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Citazione:
Originariamente Scritto da Pr0gMa
Perfetto, grazie a tutti per la disponibilità ed i preziosi consigli, mi avete aiutato a farmi un'idea sul come muovermi. Supponendo che non l'abbia già venduto, ho trovato un yamaha yas 275 nella sezione vendo/scambio (
questo qui )... che ne pensate?
Compralo a occhi chiusi ;)
Perché è un buon prezzo?
Re: Primo Sax: cosa tenere e cosa sostituire
Citazione:
Originariamente Scritto da Pr0gMa
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Citazione:
Originariamente Scritto da Pr0gMa
Perfetto, grazie a tutti per la disponibilità ed i preziosi consigli, mi avete aiutato a farmi un'idea sul come muovermi. Supponendo che non l'abbia già venduto, ho trovato un yamaha yas 275 nella sezione vendo/scambio (
questo qui )... che ne pensate?
Compralo a occhi chiusi ;)
Perché è un buon prezzo?
Il prezzo è nel range di mercato di quegli strumenti usati , forse li trovi anche a poco meno ma Lordsax è un buon tecnico/amatore/riparatore (vende anche dei sax "suoi" : gli MG Vintage li trovi su SaxShop) e se ti garantisce che è pari al nuovo pronto da suonare stai tranquillo che non ha bisogno di nulla oltre che di essere suonato! Contattalo e tratta per le cose che ti servono !
Re: Primo Sax: cosa tenere e cosa sostituire
Ottimo, allora lo contatto appena posso, e poi non mi resta che :saxxxx))) :ghigno: