siccome a questo punto mi avanzano molte ance troppo mobide allora ho acquistato un taglia ance per tenore, qualcuno lo ha mai usato?
non ho potuto chiedere al commesso come si usa perchè ero troppo di corsa, allora non sò proprio come si fa...
Visualizzazione Stampabile
siccome a questo punto mi avanzano molte ance troppo mobide allora ho acquistato un taglia ance per tenore, qualcuno lo ha mai usato?
non ho potuto chiedere al commesso come si usa perchè ero troppo di corsa, allora non sò proprio come si fa...
Ci sono diversi modelli ma bene o male non sembrano tanto difficili da usare.
Cmq quando provi facci sapere se le ance suonano nuovamente bene ;)
Interesserebbe anche a me avere qualche info, in particolare:
- Si deve intervenire solo su ance usate per rigenerarle o si può intervenire anche su ance nuove per cambiarne le caratteristiche, se si quali caratteristiche si cambiano dell'ancia stessa con il taglio?
- La sezione di taglio deve essere sempre la stessa o dipende dalle caratteristiche che si vuole ottenere?
Ciao.
La pratica del taglio delle ance non è cosa molto semplice, richiede esperienza e un discreto numero di ance su cui cominciare a fare delle prove.
L'utilitÃ* di tale pratica è rendere suonabili ance diventate troppo morbide con l'utilizzo, infatti tagliando leggermente la punta dell'ancia si può ottenere un "indurimento" della stessa (poiché l'ancia come sappiamo è più spessa al centro e più sottile in punta).
In pratica, una volta posizionata l'ancia nel taglia-ance, bisogna asportare piccolissime parti di canna facendo sempre attenzione a rispettare il profilo dell'ancia (come avrete ben capito, si procede per tentativi, fino a raggiungere, se lo si raggiunge, il risultato desiderato).
Solitamente è preferibile tentare la via della "rigenerazione" solo ance usate, poiché ance nuove dovrebbero essere esenti dal problema dell'eccessiva morbidezza (basta comprare ance più dure). Naturalmente si può operare anche su ance nuove, ma in linea di massima queste richiedono altri tipi di aggiustamenti/correzioni (limatura della punta, dei bordi,ecc...).
;)
Grazie MBB, come sempre puntualissimo ed esuriente!
Comunque un ancia usata fino a diventare troppo morbida non tornerÃ* mai a rendere come se fosse nuova con il taglio; quindi non so fino a quanto conviene. Però con le ance del baritono penso che sia un ottimo affare...
Infatti tale pratica consente di allungare un pò la vita dell'ancia, non farla tornare nuova. Se l'ancia è da buttare dopo una settimana, magari lavorandola puoi suonarci altri 4-5 giorni, tutto qui.Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
;)
e per quanto costano le ance oggi è bene farle durare e suonarle il piu' possibile...con ogni tecnica o stratagemma ;)Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Vedrai che dopo averne sagrificate due o tre il procedimento ti sarÃ* chiaro :lol: molto importante è tagliare delle porzioni particolarmente piccole e poi provare.
Qualche info in piu sul nostro sito:
http://www.saxforum.it/sito/Articoli/ancia.html
SI! Ne so qualcosa col baritono....Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
Sia benedetto chi ha inventato il taglia ance!!
L'ho comprato per baritono e ho tagliato una la voz m usata (che mi viene leggera giÃ* da nuova), ho tagliato ad occhio circa mezzo millimetro e più o meno l'ho portata a mh. Suona che è una meraviglia!! Perfettaaaaaaa! Sono trooooppo conteeeeeento :D
ecco, io ancora non l'ho mai usato, ma mi chiedo:
anche il tuo ha la lamellina con la forma dell'ancia che non entra all'interno della forma? me lo chiedo perchè me lo hanno regalato e non avendolo ancora mai usato vorrei capire se il mio è difettoso oppure li costruiscono così...
E' un po' il principio del taglia unghie... Posizioni l'ancia sulla base metallica, allineando esatamente la punta e facendola sporgere quel filo che ti serve, premendo la piastra, l'allinamento verticale farÃ* da taglierina... non so se mi sono capito?! :DDD:
Cioè, il fatto che le due parti sono aperte, serve proprio a creare la ghigliottina che tagli il filo dell'ancia in punta...
Come MBB faceva notare, l'ancia diventa più dura, per suonare farÃ* una maggior resistenza: eventualmente si dovranno assottigliare le spalle ed il corpo centrale, operando sempre molto gradualmente, in una giornata secca, e mai piovosa...
A me è pure capitato di scheggiare ance bellissime proprio sulla punta (magari infilando malamente il cappuccio del becco: allora il taglia ance diventa indispensabile per cercare di ovviare al danno...
si si grosso modo il principio l'avevo "'nteso" ma il mio dubbio rimane relativo alla lamierina con la forma dell'ancia se: quando farò il taglio alla mia prima ancia, questa lamierina dovrÃ* oppure no allinearsi con la forma sulla base... lo sò che è "difficilino" "interdere" la mia domanda :muro((((
domando questo perchè non sò se il mio esemplare è funzionante oppure no...
nel mio taglia ance la lamiera a forma di ancia non entra dentro e non si allienea con la forma alla base ma bensi rimane con la "punta" battente... è una cosa regolare? :BHO:
Non ce l'ho qui sotto mano: fai una prova con un pezzo di carta, o meglio, una vecchia ancia da buttare, se ne hai una... però mi sembra di ricordare che almeno una parte deve entrare, per tagliare...
Guarda anche qui:
http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/Ance.asp