Sax contralto rampone e cazzani 1960
Ho un sax contralto rampone e cazzani del 1960. Ho inviato delle foto direttamente alla rampone e mi hanno detto che si tratta di un loro modello di punta del 1960. Mandandolo direttamente a loro possono sistemarlo. Preventivo di massima circa 500 euro, però' mi faranno un preventivo preciso al ricevimento dello strumento. Adesso suono con contralto grassi prestige del 1982 (Made in italy). Pensate che valga la pena di sistemarlo? Secondo voi rispetto al mio prestige può' risultare dopo la sistemazione migliore? Vorrei qualche consiglio. Grazie
Re: Sax contralto rampone e cazzani 1960
Ciao Emanuelesax, per darti una risposta precisa dovresti indicare il modello del sax e le sue caratteristiche, magari postando sul forum anche un paio di foto ben fatte, un tanto per poter valutare anche se a distanza le condizioni generali del sax. In linea di massima posso dirti che i sax Rampone di quell' epoca erano dei buoni strumenti, anche se la ditta era stata rilevata in stato fallimentare nel 1957 erano comunque strumenti fatti a mano ed in Italia e quindi con buoni criteri. Se il sax ha una bella voce e una buona proiezione di suono direi che in linea di massima puoi farlo risistemare per quella cifra, che è quella chiesta mediamente dalla maggioranza dei riparatori, ma facendo la revisione la casa madre hai una garanzia in più sul risultato finale, perché loro sono in grado di reperire tutti pezzi originali dell' epoca. Spero di esserti stato utile. Ciao
Re: Sax contralto rampone e cazzani 1960
Concordo pienamente con saxcontralto, aggiungo pero' che il tuo Prestige del 1982 dovrebbe essere comunque uno strumento migliore dell'R&C. Il tuo Grassi era all'epoca l'eccelenza della produzione italiana (che oggi, a mio parere, e' invece rappresentata proprio dai modelli di punta R&C), ed ancora oggi e' un validissimo strumento.
Re: Sax contralto rampone e cazzani 1960
Grazie dei consigli. Appena ho disponibile delle foto le pubblico e al momento rifletto sui commenti.