corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato
Ciao a tutti.
Non saprei se questo argomento sia più adatto qui o sarebbe da mettere nel settore manutenzione.
Leggo di persone che hanno chiuso la custodia senza bloccarla e sollevandola hanno rotto il sax.
Ho letto di varie accortezze per prevenire danni allo strumento.
C'è chi sostiene sia meglio montare prima il bocchino sul chiver e poi montare il chiver, altri sostengono il contrario.
Ma a vostro parere, quali sono tutti gli atti e con quale giusta cronologia andrebbero compiuti, prima di suonare e dopo aver suonato il sax, ai fini di garantire la massima salute allo strumento?
Per quale motivo quell'atto?
Per quale motivo prima quell'azione e poi quell'altra?
Avete una vostra sequenza?
Per andare sul concreto vi mostro quella che ho stilato dopo aver consultato una persona esperta, che mi ha venduto il sax oltretutto. Chiamo sequenza up quella prima di suonare, sequenza down quella dopo aver suonato.
Vi chiedo di descrivere le vostre 2 sequenze ed eventualmente di motivare, se qualcuno lo chiede, il perchè di quell'atto e della sua collocazione cronologica.
ecco come mi hanno detto di procedere con il contralto:
Sequenza up
- lavati i denti
- verifica ambiente idoneo
- poggia la custodia su un piano stabile
- apri la custodia
- indossa il collare
- estrai un'ancia e mettila in bocca
- estrai il panno con il chiver
- afferra il sax per la campana e aggancialo
- monta l'ancia (appiattiscila, collimala, stringila)
- monta saldamente il bocchino sul chiver
- monta il chiver
- chiudi la custodia
- sax pronto per suonare
Sequenza down
- apri la custodia
- smonta il chiver e ponilo in custodia
- sgancia il sax e ponilo in custodia tenendo per la campana
- asciuga il sax con 2 passaggi di panno
- assesta correttamente il sax in custodia
- smonta il bocchino
- asciuga il chiver con 2 passaggi di panno
- smonta l'ancia
- bocchino sotto l'acqua ambiente
- ancia sotto l'acqua ambiente
- asciuga il bocchino
- asciuga l'ancia
- monta il bocchino nel chiver
- avvolgi il chiver-bocchino in un panno e riponi nella campana
- metti l'ancia nella sua custodia cominciando dalla parte più spessa
- riponi i panni nella campana
- riponi il collare nella campana
- chiudi la custodia
- blocca le chiusure della custodia
- sax pronto per riposare
grazie
Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato
- avvolgi il chiver-bocchino in un panno e riponi nella campana
oppure compra una custodia che abbia l'apposito spazio per riporre il chiver (senza bocchino...)
Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato
Non credo che il nostro nuovo amico BRODO sia un troll, e se lo fosse non sarebbe poi cosi' geniale visto che per far perdere pochi minuti a noi avrebbe dovuto lavorare ore per metter su la lista :lol: . Credo sia solo una persona molto, molto metodica :D-:
Azioni essenziali, discutere le altre e' una perdita di tempo:
Up
- poggia la custodia su un piano stabile
- estrai un'ancia e mettila in bocca
- monta saldamente il bocchino sul chiver
- monta l'ancia sul becco (appiattiscila, collimala, stringila)
- monta il chiver sul sax
- afferra il sax per la campana e aggancialo
- sax pronto per suonare
down
- smonta il chiver
- asciuga il sax con il panno
- poni il sax in custodia tenendolo per la campana
- smonta il bocchino
- asciuga il chiver con il panno
- mettilo il chiver in custodia ma non nella campana (chiver e sax devono "respirare")
- smonta l'ancia
- sciacqua e poi asciuga becco e ancia
- NON montare il bocchino nel chiver
- lascia la custodia aperta proteggendo il contenuto dalla polvere con un panno
- sax pronto per riposare
Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato
Citazione:
Originariamente Scritto da BRODO
Voi chiudete il sax in custodia o lo lasciare aperto con un panno sopra?
Dipende!
Se sono a casa lascio il sax bello disteso sul letto qualche ora (o minuto dipende dalle esigenze) e poi ripongo il tutto nella custodia.
Se sono in giro non ho alternative, chiudo tutto e via.
Citazione:
Originariamente Scritto da BRODO
Montate il chiver nudo, o prima montate il bocchino al chiver? E perchè?
Prima monto il becco sul chiver.
Al contrario, se non si sta molto attenti, la forza esercitata per montare il becco potrebbe causare danneggiamenti all'innesto chiver/fusto.
Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato
Secondo me, l'ancia va smontata prima di passare il panno, altrimenti o il panno non passa o l'ancia si rompe.
Terrei il sax agganciato al collarino durante la pulizia, giusto per maggiore sicurezza.
Prima di asciugare con il panno farei uscire la condensa rovesciando il sax.
Paolo
Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato
Sempre il sax per la campana,anche il baritono,sempre montare il becco sul chiver e sempre smontarlo,oltretutto se si hanno più becchi ,diventa necessario. Una cosa,secondo me è stata omessa ed è che quando non si suona non bisognerebbe mai lasciare il sax appeso al cordino come un ciondolo:se si rompe il gancio o qualcos'altro mentre si suona,forse,si può riacchiappare al volo,ma se è lì che ciondola andrà in terra per la gioia dei banchieri. Mai lasciare il sax sui supporti per quanto siano Ercules sopra un palco affollato di tecnici e chitarristi troppo focosi: ho visto il mio povero baritono ondeggiare come un naufrago in mare prima di piombare pesantemente sul becco ,chiver e ritorta.Il resto mi importa meno,un'asciugatina e custodia sempre chiusa con le cinghie. Insomma l'unica cosa che mi interessa,dopo tutto,è che non cada,che il sughero non abbia solchi,che l'anello a cui si attacca il cordino non sia troppo consumato e che il gancio,metallico,sia ricoperto di materiale morbido. Questo è quel che faccio anche se ormai a suonare fuori non vado più.
il nero :saxxxx)))
Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato
Up:
- Prendere il bocchio e l'ancia e appogiarli sulla scrivania/tavolo o quant'altro
- Prendere l'ancia e inumidirla in bocca con la lingua sia da una parte che dall'altra
- Prendere bocchino con legatura già inserita e innestare l'ancia su di esso e chiudere la legatura
- Prendere il chiver ed innestare il becco su di esso e appogiarlo sempre su un piano stabile
- Mettersi il collarino
- Prendere il sax per la campana,non in punta ma con mano piena sul corpo della campana e attaccarlo al collarino
- Prendere il chiver ed innestarlo delicatamente sul sax e regolarlo
- Aggiustare l'altezza del collarino a piacimento
- Suonare
Pause
- Prendere il cap e inserirlo sul bocchino stando attenti a non danneggiare l'ancia durante l'ingresso
- Staccare il collarino dal sax
- Appogiarlo dove si vuole (su un supporto,sul letto) se si vuole mettere a riposo sulla custodia,togliere il chiver e metterlo nella custodia o su un piano stabile
- Tenere il collarino addosso (fa figo :lol: )
- Per ricominciare basta riattaccare il sax al collarino e togliere il cap (se smontato il chiver stessa cosa solo montando il chiver prima di togliere il cap)
Down
- Smontare il chiver e appoggiarlo su un piano stabile
- Staccare il collarino del sax
- Appogiare il sax dove si vuole (su un supporto,sul letto,nella custodia)
- Smontare l'ancia e la legatura dal becco
- Asciugare o lavare/asciugare l'ancia (acqua tiepida)
- Riporre l'ancia nel suo supporto (custodia di plastica o cartone)
- Asciugare o lavare/asciugare il becco (acqua tiepida)
- Pulire il chiver interno con panno o scovolino
- Soffiare o con pezzi di carta asciugare i tamponi più sensibili (re-mi-fa-fa# alti e sol#)
- Pulire corpo interno del sax con panno o scovolino
- Mettere legatura e cap sul becco
- Ingrassare il sughero del chiver
- Mettere il sax e gli accessori dove si desidera basta che non siano in pericolo di caduta accidentale (vedi luoghi citati in precedenza)
Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato
io ho detto: è come se fossi in un freezer dal punto di vista sassofonistico, spero di sbrinarmi al più presto. Non "sono un freezer..."
Infatti sono ibernato, ho il sax ma per ora non posso cominciare a suonare. Informarmi si, ma ho zero esperienza, non per questo mi impongo di tacere, anzi, semmai per questo faccio + domande di altri.
Fa niente Il_dario, il mio argomento è chiaro e la conferma m'è data da chi ha risposto sul merito, le domande sono continue nella ricerca di un neofita, anche se non appare questo "?" Tu che sei sostenitore lo devi sapere.
Se vuoi partecipare a questo argomento le premesse ci sono tutte, se per te non vale la pena di stilare le sequenze ti ringrazio, ora, per aver portato un'opinione e non la fotografia di un marmo.
Se sarà possibile stilare 2 sequenze corrette molti novizi come me, forse, eviteranno di abbandonare il sax perchè è uno strumento che "si guasta subito" Se quindi non ravvisi utilità potresti leggere e non farti arrossire la fronte.
Mi pare che qualche interessato e disponibile alla condivisione vera possa esserci, certamente non sarei ancora qui, se appena entrato l'accoglienza fosse stata un solo coro di frontini.
Se si dà più spazio alle info e meno spazio a foto giganti e relativi commenti sarebbe bellissimo.
Conto di correggere il tiro e modificare le 2 sequenze sulla base dei vostri consigli, e di renderle disponibili per tutti.
Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato
Noi siamo contenti di risponderti e consigliarti.. ma non allungare molto il brodo...
l'importante è mantenere il minimo d'igiene per le ance (allungandone la vita) e il bocchino asciugando possibilmente poi lo strumento
dall'interno per preservare la vita dei tamponi una volta finito di suonare
dopo di che usa le precauzioni anche per il chiver e dopo di cio' inizia ad approcciarti
allo strumento... è importante a questo riguardo secondo me fare questo:
inziare a fare esercizi di respisrazione anche senza suonare...usando il diaframma..
Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato
BRODO, le info si danno se sono utili.
ti si sta dicendo che ti stai facendo delle pippe mentali, che il sax non si "guasta subito".
visto che ce l'hai inizia a suonarlo. io a 14 anni, quando mi è stato regalato il primo sax, ho fatto cosi'. e quel sax è ancora li e funziona!
Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato
On:
Collarino
Monta ancia dentro legatura su becco
Monta becco su kiver
Monta kiver su sax
Attacca sax a collarino
Suona come se non ci fosse un domani
Off: stacca sax
Smonta kiver e metti tappo al sax
Smonta becco dal kiver
Avvolgi kiver in panno e metti dentro campana
Smonta ancia dal becco e metti in porta ancia dentro 50/50 acqua/vodka (io uso una boccia di pesto barilla)
Riponi becco dove più ti aggrada.
Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato
Ritorno su questo 3d per condividere un paio di considerazioni.
La prima e' che ci sono cose che sembra oggettivamente meglio fare in un modo piuttosto che in un altro. A me sembra oggettivamente migliore montare il becco sul chiver prima di montare il chiver sul corpo perche' altrimenti il rischio di forzare il tenone, se non si sta attenti, e' concreto. Parimenti, a me sembra meglio montare prima il becco sul chiver e poi montare l'ancia perche, quelle poche volte che faccio il contrario, trovo sempre molto difficile montare ancia&becco sul chiver senza spostare l'allineamento dell'ancia, che tocca rifare (e quindi, in pratica, faccio due volte la fatica di montare ancia&becco). Idem per la questione di custodia aperta e custodia chiusa. Che sia meglio, avendone la possibilita', lasciar asciugare il sax prima di chiudere la custodia e' fuori discussione. Tra l'altro non lo dico io ma ben due riparatori, uno dei quali passa per essere "il migliore" nella sua professione. Poi non e' che se una volta si mette il sax umido nella custodia si rompe, ma se lo si fa tutti i giorni i tamponi dureranno molto meno. E anche la laccatura.
E ora la seconda considerazione. Si puo' essere convinti che BRODO sia un troll, e in questo caso ci sta tutto, magari anche gli insulti. Nel caso opposto gli insulti non ci stanno, e neanche le prese per il culo. Nessuno obbliga a rispondere, se l'argomento non interessa, e neanche a leggere. Ma se si risponde.... beh, il senso e' chiaro. Lessi una volta da qualche parte una frase che mi ha colpito e che mi e' rimasta dentro: "per giudicare non basta essere bravi, bisogna essere meglio. Ma piu' sei meglio e meno te viene da giudica'". :smile:
Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato
dico la mia...sempre da neofita, questo thread mi è stato utile !
Anch'io non avevo ben chiaro cosa fare prima e dopo l'utilizzo , andavo un pò a "muzzo" come dicono i miei amici siciliani. Ora sicuramente le azioni da compiere, almeno quelle più importanti , le ho capite...tipo...mettere il becco prima sul Kiver e poi sul fusto del sax...io non lo facevo...quindi anche se logorroico (si può dire o troppo offensivo ?) quoto brodo che con umiltà ed educazione si è messo in gioco in questo forum dove ci sono tanti ( intoccabili ? mostri sacri ? ) esperti dello strumento .
Quoto anche l'ultima frase di re minore , precisa !
Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato
Salve a tutti. Credo che, a parte i passaggi fondamentali, ognuno di noi abbia un proprio " metodo" per montaggio, smontaggio e manutenzione dello strumento. La metodicità, per la mia esperienza, premia sempre con una maggiore longevità dell'attrezzatura ed un modo razionale di utilizzazione. Per quel che mi riguarda, cerco di attemperare alle cose principali, ma non sono sempre così assiduo per tempo e stanchezza.
Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Ritorno su questo 3d per condividere un paio di considerazioni.
La prima e' che ci sono cose che sembra oggettivamente meglio fare in un modo piuttosto che in un altro. A me sembra oggettivamente migliore montare il becco sul chiver prima di montare il chiver sul corpo perche' altrimenti il rischio di forzare il tenone, se non si sta attenti, e' concreto. Parimenti, a me sembra meglio montare prima il becco sul chiver e poi montare l'ancia perche, quelle poche volte che faccio il contrario, trovo sempre molto difficile montare ancia&becco sul chiver senza spostare l'allineamento dell'ancia, che tocca rifare (e quindi, in pratica, faccio due volte la fatica di montare ancia&becco).
Vero, ora che ci penso. L'ancia è l'ultima cosa che monto e la prima che smonto