Vostri pareri Yanagisawa T800
Ciao a tutti,vorrei delle informazioni sullo Yanagisawa T800.
Qualcuno ha avuto il modo di possederlo o provarlo?
In teoria è un sax professionale a tutti gli effetti,giusto?
I T800 sono tutti uguali e sono tutti Elimona o quest'ultimo è un modello diverso?Se si,di cosa differisce dal T800 "liscio"?
Quanto puo' valere questo strumento?Il suo prezzo è giusto o gonfiato per il suo valore strumentale?
Più avanti vorrei prendermi questo modello e vorrei sapere i vostri pareri..
Anche il T901 m'ispirerebbe molto,sono su due livelli differenti o sono li?Apparte il prezzo..
Vi Ringrazio!
Re: Vostri pareri Yanagisawa T800
Yanagisawa (e Yamaha...) sono ottimi strumenti assai consigliati, su questo non ci piove...e poi sono intonatissimi; però...ci sono sax che, parere mio personale, sono più "caldi" nel suono e anche più accattivanti nel look generale...se tu trovassi un Grassi Prestige ben riuscito (come quello del tuo "amicone") prendilo subito e lascia stare i "Jappa"...o, perché no, un bel R&C R1 o R1 Jazz
Re: Vostri pareri Yanagisawa T800
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Yanagisawa (e Yamaha...) sono ottimi strumenti assai consigliati, su questo non ci piove...e poi sono intonatissimi; però...ci sono sax che, parere mio personale, sono più "caldi" nel suono e anche più accattivanti nel look generale...se tu trovassi un Grassi Prestige ben riuscito (come quello del tuo "amicone") prendilo subito e lascia stare i "Jappa"...o, perché no, un bel R&C R1 o R1 Jazz
Ci sarebbero 2 Prestige che sto tenendo d'occhio..
Proprio per questo ho chiesto info sul Yana,per farmi un'idea e poi decidere..
Grazie per il cosiglio!
Re: Vostri pareri Yanagisawa T800
non sono in grado di darti consigli utili su questi modelli. (quando li ho provati ne ho provati diversi e non ricordo esattamente i modelli e le caratteristiche corrispondenti).
l'unica cosa che mi sento di dire e di provarli e di fidarsi anche del proprio istinto oltre che dei consigli.
non conosco il tuo livello tecnico ma posso dirti che quando decisi di scegliere il mio primo sax professionale ,
avevo a disposizione una serie di sax diversi (presso un noto rivenditore di vintage a torreimpietra ) e decisi di acquistare un selmer prima serie.
ti dico questo perchè scelsi quel sax provando altri 3 dello stesso tipo e modello e quello mi colpi tra tutti per il timbro che ero in grado di produrre con il mio link in metallo .
non è escluso quindi che tra i T800 ce ne sia uno che sia perfetto per te (più adatto rispetto agli altri fratellini)
Re: Vostri pareri Yanagisawa T800
Quoto fra. Devi provarlo e vedere come ti ci trovi sopratutto per il suono che ottieni con il tuo setup.,
Meccanicamente è molto fluido, immediato (come praticamente tutti i giapponesi dello stesso livello) .
Quello che ho avuto a disposizione io per una mezza giornata rispondeva perfettamente a quelle caratteristiche ... Facevo tutta l'estensione senza problemi e in modo equilibrato !
Il prezzo dipende anche dalle condizioni in cui si trova , tra un tenore da risistemare ed uno appena ritamponato dello stesso modello ci possono essere anche 400€ di differenza !
Certo è valutato di piu di un Grassi , ma sicuramente non paragonabile ad un Rampone R1Jazz ..... :saxxxx)))
Re: Vostri pareri Yanagisawa T800
Re: Vostri pareri Yanagisawa T800
Ciao, allora, io ho un t900, se passi da ste parti , te lo faccio provare, cosi ti rendi conto di quanto è "freddo"......scherzi a parte è un ottimo sax, io col mio mi trovo benissimo e credimi, son più che soddisfatto dello strumento meccanica fuori dal comune intonazione idem.....non è caldo ? Vieni a suonarlo :)
Re: Vostri pareri Yanagisawa T800
Citazione:
Originariamente Scritto da juzam70
Ciao, allora, io ho un t900, se passi da ste parti , te lo faccio provare, cosi ti rendi conto di quanto è "freddo"......scherzi a parte è un ottimo sax, io col mio mi trovo benissimo e credimi, son più che soddisfatto dello strumento meccanica fuori dal comune intonazione idem.....non è caldo ? Vieni a suonarlo :)
Grazie mille per l'invito!!
Se dovessi essere in quelle zone te lo faccio sapere e verrei volentieri!!!
Re: Vostri pareri Yanagisawa T800
ciao io ho avuto u t880 e un t901 recentissimo, e un grassi professional 2000/ e un prestige tanti anni fa..
devo dire che il professional avevo un buon suono scuro ma con qualche nota stonate dal la in su...comunque non male
ma io andrei decisamente su yanagisawa a occhi chiusi per meccanica intonazione e sonorita'..
suono scuro e plasmabile, questa chiaramente e' una mia opinione e la mia esperienza
il t880 e' un gran strumento...il t800 e' il fratello minore , ma rimane sempre un bel gran strumento
un consiglio se ti capita una buona occasiona e da prendere al volo senza pensarci troppo...
chiaramente prima bisogna sempre provare gli strumenti
ciao a tutti..
Re: Vostri pareri Yanagisawa T800
qual'è il modello Yanagisawa che, secondo la tua esperienza, ritieni scuro e plasmabile?
Re: Vostri pareri Yanagisawa T800
i modelli yanagisawua sono tutti sonorita "plasmabili"..be il t900 lo andrei sicuramente a provare..
e non sono sicuramenti freddi...do ragione a jazum 70....anzi sono caldi a me sono sempre piaciuti...
Re: Vostri pareri Yanagisawa T800
ho un yanagisawa t800 elimona-è un sax stupendo che io ho slaccato e che è molto caldo e intonato su tutta l'estensione. Perfetta copia del maRK 6 DEL 1979.Ho provato a cambiarlo acquistando prima un serie II ,rivenduto,poi un yamaha 62 che ho rivenduto perchè non all'altezza dell'Elimona .Ora ho acquistato un mark 7 che spara forte e sono indeciso quale tenere.Entrambi non mi consentono di dedicarmi a nessuno dei due in quanto sto sempre a provare un brano prima con uno e poi con l'altro.Devo decidere quale tenere e quale cedere.Comunque ti consiglio vivamente l'elimona 800.P.S. se decido di venderlo lo farò a breve su sax forum
saluti
Antonio
Re: Vostri pareri Yanagisawa T800
Non è esatto che l'800 è il fratello minore del880- E' stato prodotto come serie professionale prima l'800 poi di seguito l'880 dopo il 1980 entrambi elimona e credo uguali -il soprano 800 elimona è sicuramente il migliore yany sul mercato, il primo con chiver staccabile.
Re: Vostri pareri Yanagisawa T800
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Yanagisawa (e Yamaha...) sono ottimi strumenti assai consigliati, su questo non ci piove...e poi sono intonatissimi; però...ci sono sax che, parere mio personale, sono più "caldi" nel suono e anche più accattivanti nel look generale...se tu trovassi un Grassi Prestige ben riuscito (come quello del tuo "amicone") prendilo subito e lascia stare i "Jappa"...o, perché no, un bel R&C R1 o R1 Jazz
se metti in gioco l'r1jazz non puoi paragonarlo ad uno Yana 901/800
dovresti paragonarlo ad un 991/992/9930/9937 :zizizi))
Re: Vostri pareri Yanagisawa T800
questione di gusti.Proprio oggi ho visto da un riparatore un soprano r1 jazz di due anni di vita con i camini storti.la qualità costruttiva ,a mio parere e anche a quello del riparatore è molto scadente anche se ha un bel suono ,ma non una bella meccanica. Per parlare di un elimona bisogna averlo suonato.Io ti ripeto ho tentato più volte di sostituirlo solo per la smania di cambiare ma alla fine non sono ancora riuscito a trovarne un'alternativa.Naturalmente non lo paragono certamente aed un mark VI ma fino ad oggi ho posseduto anche un yamaha 62 purle logo-un selmer ii serie e ora ho un mark vii dal riparatore per farlo settare al fine di confrontarlo seriamente all'elimona per decidere quale tenere.Ti assicuro che l'elimona è uno strumento sottovalutato