Scelta tenore per principiante
Mettendo da parte la questione budget...
per un principiante consigliate
1) SAX TENORE SIB YTS-275
2) SAX TENORE SIB YTS-475
3) SAX TENORE SIB YTS-62
Cioè per un principiante è più difficile suonare un YTS-62 di un YTS-275???
oppure per un neofita la differenza è solo di prezzo?
Re: Scelta tenore per principiante
Allora, bisogna dire che in generale quello che non deve fare il principiante è acquistare sax scadenti (tipo quelli di Ebay) in quanto hanno quasi sempre seri problemi di intonazione e meccanica e spesso il principiante non se ne rende conto e si auto-attribuisce la colpa degli scarsi risultati.
Tolto il capitolo sax scadenti, vanno analizzati i diversi tipi di sax. A prescindere dal tipo (soprano,alto,tenore,ecc...), solitamente i modelli da studio (come il 275 Yamaha) sono costruiti con una lastra più leggera e questo li rende più "facili" rispetto ad alcuni modelli professionali, ma questo non vuol dire che un principiante non possa subito acquistare uno Yamaha Custom, un Rampone R1 Jazz, un Selmer, un Borgani Jubilee ecc...(il pericolo più che altro è quello di aver speso inutilmente tanti soldi in caso di abbandono dello strumento).
Per questo motivo ti dico che puoi tranquillamente suonare l'YTS 275 o 62 senza nessun problema. Tuttavia, se sei un neofita, ti consiglio di partire dal "basso" (il 275) e acquistare un sax con gli attributi quando avrai raggiunto un certo livello di suono e tecnica (cosa che ti permetterÃ* di trovare da solo lo strumento più adatto alle tue esigenze).
;)
Re: Scelta tenore per principiante
Ero convinto al 90% per l'YTS-275 sia per il prezzo sia per il fatto di essere un principiante...
Ora ho deciso...
Vada per il SAX TENORE SIB YTS-275
Problema Sax archiviato...
Ora altro problema...
visto che il negozio dove comprerò il sax è a circa 50Km di distanza (100 andata e ritorno... con la benzina che ci vuole potrei acquistare un bocchino :evil: )
vorrei acquistare anche le ance e altre cose che potrebbero servirmi...
Cosa mi consigliate...
Re: Scelta tenore per principiante
Ance: prendi un pacchetto di Rico, Rico Royal o Vandoren n. 2,5 che per il momento dovrebbero andar bene. Quando avrai maggiore confidenza con lo strumento puoi passare ad ance più dure o più leggere (o comunque ance di diverso tipo/marca) a seconda del bocchino che utilizzerai.
Pulizia dello strumento: Scovolone (spazzolone per asciugare l'interno del fusto) o Swab, scovolino o mini swab per il kiver. Per il bocchino va bene la comune carta assorbente. Se non è compresa nella custodia, prendi anche un bel panno per pulire l'esterno del sax.
;)
Re: Scelta tenore per principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Ance: prendi un pacchetto di Rico, Rico Royal o Vandoren n. 2,5 che per il momento dovrebbero andar bene. Quando avrai maggiore confidenza con lo strumento puoi passare ad ance più dure o più leggere (o comunque ance di diverso tipo/marca) a seconda del bocchino che utilizzerai.
Per le Ance mi ispirano le Vandoren...
ok per la misura 2 1/2
ma quali devo scegliere tra queste???
1) ANCE PER SAX TENORE TRADITIONAL
2) ANCE PER SAX TENORE ZZ
3) ANCE PER SAX TENORE JAVA
4) ANCE PER SAX TENORE V16
Il prezzo è identico.
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Pulizia dello strumento: Scovolone (spazzolone per asciugare l'interno del fusto) o Swab, scovolino o mini swab per il kiver. Per il bocchino va bene la comune carta assorbente. Se non è compresa nella custodia, prendi anche un bel panno per pulire l'esterno del sax.
;)
Per la pulizia tutto chiaro.
P.S.= il bocchino va bene quello di "serie" del sax YTS-275???
Re: Scelta tenore per principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da Eolo
Per le Ance mi ispirano le Vandoren...
Contento tu...scherzo! :lol: Prendi le Traditional per ora.
Citazione:
Originariamente Scritto da Eolo
P.S.= il bocchino va bene quello di "serie" del sax YTS-275???
Per adesso può andar bene, ma se hai la possibilitÃ* di prenderne uno migliore fallo.
Può andar bene un Selmer S80/S90 apertura C*/190.
Edit: per errore ho riportato la misura dell'S90 per sax alto. Un S80 C* per tenore è comparabile ad un S90 170.
;)
Re: Scelta tenore per principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Citazione:
Originariamente Scritto da Eolo
Per le Ance mi ispirano le Vandoren...
Contento tu...scherzo! :lol: Prendi le Traditional per ora.
Citazione:
Originariamente Scritto da Eolo
P.S.= il bocchino va bene quello di "serie" del sax YTS-275???
Per adesso può andar bene, ma se hai la possibilitÃ* di prenderne uno migliore fallo.
Può andar bene un Selmer S80/S90 apertura C*/190.
;)
Giusto per cultura se non è troppo difficile da capire con le mie conoscenze che differenza c'è tra S80 e S90?
e come hai capito che l'apertura C* dell' S80 corrisponde (se corrisponde) alla 190 dell'S90 ?
Re: Scelta tenore per principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da Eolo
Giusto per cultura se non è troppo difficile da capire con le mie conoscenze che differenza c'è tra S80 e S90?
e come hai capito che l'apertura C* dell' S80 corrisponde (se corrisponde) alla 190 dell'S90 ?
Innanzitutto mi correggo, un S80 C* per tenore equivale ad un S90 170 e non 190 (per errore ho dato le misure dell'alto). Per vedere le diverse aperture ci sono delle tabelle di comparazione apposite.
I primi S80 sono nati negli anni '80 e dal 1990 la Selmer ha iniziato a produrre l'S90, l'evoluzione dell'S80 (che rimane tutt'ora in produzione). I bocchini sono molto simili, ma l'S90 si differenzia per una camera quadrata leggermente più grande, in modo da avere maggiore proiezione.
;)
Re: Scelta tenore per principiante
Tutto chiaro.
Allora ricapitolando:
1) SAX TENORE SIB YTS-275
2) ANCE Vandoren PER SAX TENORE TRADITIONAL 2 1/2
3) BOCCHINO IN EBANITE PER SAX TENORE SERIE S-90 170
4) Swab; mini swab; panno per pulire l'esterno del sax.
Non manca nulla?
Se non manca nulla posso dire di aver archiviato la parte "hardware".
Ora per la parte "software" apro un post in Principianti.
Grazie ancora
Re: Scelta tenore per principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da Eolo
Non manca nulla?
Sembra di no...la legatura è compresa con il bocchino se prendi il Selmer. Visto che ci sei ti conviene provare anche altre misure per vedere come ti trovi, tenendo l'S90 170 come termine di paragone:
S90 180-190, S80 C**- D, Meyer Rubber 5, Ottolink ebanite 5, Rousseau 4R-5R.
Buon acquisto!
;)
Re: Scelta tenore per principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da Eolo
Tutto chiaro.
Allora ricapitolando:
1) SAX TENORE SIB YTS-275
2) ANCE Vandoren PER SAX TENORE TRADITIONAL 2 1/2
3) BOCCHINO IN EBANITE PER SAX TENORE SERIE S-90 170
4) Swab; mini swab; panno per pulire l'esterno del sax.
Non manca nulla?
Se non manca nulla posso dire di aver archiviato la parte "hardware".
Ora per la parte "software" apro un post in Principianti.
Grazie ancora
Qualcosa manca...visto che ti trovi compra pure uno stand per tenore(utilissimo per non poggiare il sax ovunque e per non farlo cadere)ed una bella tracolla imbottita!
Buon acquisto ;)
p.s. grande modern...i tuoi consigli sono sempre chiari e giusti!
...mi farebbe piacere ascoltare qualche tua registrazione! :yeah!)
Re: Scelta tenore per principiante
Troppo buono... :cool:
@Eolo: In effetti Novazione77 ha ragione, uno stand potrebbe farti comodo perché lasciare il sax fuori dalla custodia è sempre pericoloso (soprattutto se non lo si poggia dal lato giusto). Devi stare attento un pò come fanno i tiratori con le armi "l'arma è sempre carica"...bene, tu devi considerare che "il sax è sempre pronto a cadere" :lol: .
Anche il consiglio sulla tracolla imbottita è ottimo perché, non conoscendo la tua costituzione fisica, potrebbe darti fastidio la comune tracolla che danno in dotazione con il sax (in più il tenore è anche pesantuccio per cui chi non è abituato spesso avverte qualche dolorino al collo). Dato che solo tu puoi valutare, prova anche le imbragature, sono molto più comode delle tracolle (scaricano il peso sul busto e non sul collo).
Se poi vogliamo essere precisi, prendi anche uno stick di grasso (potrebbe servire per il sughero del kiver) e un metronomo/accordatore.
;)
Re: Scelta tenore per principiante
Grazie a tutti per i mille consigli.
Tra gli accessori ho visto anche:
- morsetti per chiavi per sax tenore, consentono di riporre lo strumento in custodia con le chiavi sotto pressione, in modo di avere lo strumento sempre con una chiusura perfetta dei tamponi.
Possono servire?
Non pensate che sia un paperone è che dopo aver acquistato il tutto non mi andrebbe di rifarmi 100km (la distanza andata e ritorno da un negozio "serio" più vicino a me) per una stupidaggine...
Re: Scelta tenore per principiante
Possono servire ma fino ad un certo punto. Se pensi che il sax rimarrÃ* per lunghi periodi inutilizzato e magari dovrÃ* affrontare viaggi "avventurosi" potrebbero servire, in caso contrario la loro utilitÃ* è relativa...
Aggiungo...prendi magari un pò di salvabocchini assortiti, sono un valido aiuto per attutire le fastidiose vibrazioni del bocchino. Il salvabocchino lo devi scegliere in base alle tue sensazioni (ci sono più sottili, più spessi, di gomma morbida-dura...), molto buono è il tipo BGA10S.
;)
Re: Scelta tenore per principiante
Ok.
Ora ho ancora qualche dubbio sull'apertura del bocchino.
La tavola di comparazione che accennavi ieri è questa?
http://www.saxforum.it/sito/Articoli/Bocchini.html
l'ho trovata sul nostro stesso sito... :lolloso:
Ma come faccio a sapere l'apertura reale che potrebbe servirmi per poi facilmente trasportarla con la tabella su un bocchino di mia scelta?
Essendo un principiante non credo che provandole risolverei il problema visto che non so la reazione che dovrei valutare (tipo se esce troppa aria o se ce ne vuole troppa per far uscire il suono, ecc.)
Esistono dei parametri che posso verificare e valutare??
Di certo non conoscendo ancora le basi della respirazione non vorrei farmi venire un'embolia per emettere un fischietto... :lol: :lol: :lol: