L'imboccatura giusta per un suono "pastoso-caldo"?
E' evidente che l'imboccatura sia un punto nevralgico nella ricerca del suono e nella comoditÃ* con cui poterlo ottenere (dato da non sottovalutare - meno occupiamo la mente meglio possiamo sfruttare la concentrazione verso questioni "più importanti" al momento dell'esecuzione).
La mia domanda da 100.000.000 di dollari è : quali sono le imboccature più indicate per un suono + soffiato, scuro, pastoso, caldo? (Alla Scott Hamilton / Stan Getz / Zoot Sims per dare l'idea)..
Non intendo chiere la "soluzione" come a dire - comprate XXX marca CCC numero @ e avrete esattamente ciò che cercate...ci vuole sempre dietro lo studio con quell'imboccatura. Diciamo che la domanda va interpretata : "quali bocchini (marca - apertura) consigliereste per lavorare su questo tipo di suono?" e magari (unendo le diverse esperienze) si riesce anche a scrivere come un "breviario" per indirizzare i meno esperti (tra cui mi inserisco anche io) ...
Re: L'imboccatura giusta per un suono "pastoso-caldo"?
i vecchi otto link in ebanite degli anni cinquanta hanno un suono caldo . comunque se usi un becco con apertura 7 o 8 con un ancia dura 3 e mezzo o 4 avrai grande suono caldo e potente . io personalmente uso un Jody jazz Hr 10 stella con ance ricoh royal n 4 che mi danno grande potenza di suono e timbro molto caldo e allostesso tempo non sono schiavo del microfono !