Visualizzazione Stampabile
-
Insonorizziamoci....
Come potete vedere dalla foto sto costruendo una saletta insonorizzata (per ora ho montato solo il pavimento) con materiali ottimi e non particolarmente costosi... Una volta finita vi diro' piu' o meno la spesa e postero' una lista del materiale... Vi faccio notare lo spessore del pavimento che viene coperto con finto parquet ma sempre in legno...Ah, ho comprato la batteria... sono un pazzo scatenato.... :cool:
-
Re: Insonorizziamoci....
Bravo Lan, stai facendo un gran bel lavoro! ;)
Stai attento ad avere un po' di riflettanza del suono all'interno: avevo letto che le cabine insonorizzate hanno appunto per questo delle superfici in vetro sulla porta e su una parete. Comunque gia' il fatto di avere un pavimento in legno e' un'ottima cosa! Ah si, anche le pareti e' meglio se non sono a contatto con i muri.
:zizizi))
-
Re: Insonorizziamoci....
Purtroppo da due lati sono a contatto col muro... a sinistra no perche' ci sono i tubi di scarico della cucina e rimarranno circa 5 cm dal muro.... Comunque a contatto ci saranno 2 su 5, piu' il pavimento.
-
Re: Insonorizziamoci....
Sax O' Phone, che ne dici se oltre al pavimento in legno, magari nella parete in fondo, ci metto uno specchio?... puo' servire per guardare l'imboccatura e per il suono....
Poi mi rimane il dubbio delle connessioni.... vorrei fare in modo che tutte le connessioni siano anche fuori della saletta... Una specie di controllo remoto.... in modo che quando ci sara' qualcuno dentro a registrare, io posso stare fuori, magari controllando con la webcam... Visto lo spazio limitato ho pensato ad un tavolino ribaltabile appena fuori dalla porta....
Spero solo che il materiale sia all'altezza di cio' che mi hanno detto..... se cosi' e', posso suonare anche alle tre di notte.... :saxxxx)))
-
Re: Insonorizziamoci....
Ottima idea lo specchio: serve anche a non farti soffrire di claustrofobia, facendoti apparire lo spazio molto più grande. Per i cablaggi ti consiglierei di predisporre delle canaline o dei tubi di plastica ignifuga, magari sotto al pavimento, o nelle pareti. Devi poi considerare che se la sigilli completamente, dovrai trovare un sistema di ventilazione, altrimenti rischi di soffocare, a prescindere dal caldo; essendo in cantina, magari non è quello il problema. Per la ventilazione dovresti fare due fori di ca 20 cm e collegarli a due tubi flessibili che porterai un paio di metri lontano dalla cabina. Ad una estremitÃ* dovrai mettere un ventilatore che soffia dentro l'aria, mentre l'altro tubo la farÃ* uscire. Devi trovare un ventilatore silenzioso, o magari lo inscatoli. non riesci a tenere le pareti distanziate anche solo di poco? Basta che non siano a contatto.
-
Re: Insonorizziamoci....
Il fatto e' che i pannelli li dovevo incollare a due pareti... se il mio amico mi dice che si puo' fare una intelaiatura la faccio e tengo il tutto lontano un paio di cm....
Per l'aerazione, dovendo avere il tutto piu' silenzioso possibile, vedro' in seguito come fare... intanto grazie per le info...
-
Re: Insonorizziamoci....
In bocca al lupo per i lavori lan! :yeah!) Se posso, vorrei darti qualche consiglio:
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Per la ventilazione dovresti fare due fori di ca 20 cm e collegarli a due tubi flessibili che porterai un paio di metri lontano dalla cabina. Ad una estremita' dovrai mettere un ventilatore che soffia dentro l'aria, mentre l'altro tubo la fara' uscire.
Ricordati pero' che i fori vanno fatti a due estremita' diverse della stessa parete ed in alto (se pensi di immettere aria fresca, cosa peraltro consigliabile, questa tende a scendere) e l'altro di conseguenza sempre in alto appunto sulla stessa parete ma, il piu' lontano possibile, in modo che l'aria che immetti non venga subito espulsa prima che ricambi l'aria nel locale.
Citazione:
Originariamente Scritto da lanjazz
Si, provera' a fare come dite.... per sigillare cosa uso?
Puoi usare della schiuma poliuretanica (quella che si espande e quando e solidificata sembra polistirolo giallo).
-
Re: Insonorizziamoci....
Ottimo il consiglio della schiuma.... grazie mille..
Per le prese d'aria visto che il soffitto della saletta è distante 30 cm dal soffitto che è di travi, farò i fori come mi avete detto e i ventilatori posso metterli al piano di sopra che è il sottotetto....
-
Re: Insonorizziamoci....
Citazione:
Originariamente Scritto da lanjazz
Per le prese d'aria visto che il soffitto della saletta è distante 30 cm dal soffitto che è di travi, farò i fori come mi avete detto e i ventilatori posso metterli al piano di sopra che è il sottotetto....
Attenzione di ventilatori ne dovrai mettere solamente 1 in immissione, l'estrazione avverrÃ* naturalmente per ripristinare la pressione interna della stanza. Ti consiglio un "assiale", caratterizzato da un motore centrifugo che si installa in serie al tubo (Guarda qui http://www.vortice.it/default.aspx?idPa ... dFamiglia= ).
Se invece vuoi mettere quelli a muro fai attenzione che sia di tipo "centrifugo" con prevalenza sufficiente a vincere quella del tubo, fatti aiutare da un tecnico oppure dammi i dati dei tubi (diametro, lunghezza e dislivello) che poi te lo posso calcolare io.
Ciao, buon lavoro!
-
Re: Insonorizziamoci....
In alcune cabine ho notato che i fori sono posti sulla stessa parete, ma diagonalmente, uno in alto (presumo l'immissione) e l'altro in basso.
Ho trovato anche questo blog di una doppiatrice Americana che si è autocostruita la cabina; è in inglese, ma ci sono delle foto che potrebbero venirti utili; segui il tema Do it yourself sound booth
Anche qui c'è il diario di un sassofonista che si è autocostruito lo spazio insonorizzato, con foto ma in tedesco!
http://www.simplysax.de/Proberaum.htm
Questi producono materiali vari insonorizzanti, anche le schiume:
http://www.auralex.com/category_max-...y_max-wall.asp
-
Re: Insonorizziamoci....
Se fai il foro di immissione in alto, immettendo aria a temperatura più bassa di quella all'interno, questa tende ascendere verso il basso e di conseguenza verrebbe subito espulsa dal foro di emissione posto in basso, quindi l'aria immessa verrebbe subito espulsa senza che l'ari all'interno del locale venga ricambiata.
Discorso diverso se invece il foro di immissione viene fatto in basso, l'aria più fresca immessa non tende a salire subito ma aumenta la pressione interna del locale che viene bilanciata dall' emissione attraverso il foro in alto a questo punto, sempre per effetto del differenziale di pressione, l'aria immessa tende a salire ma molto più lentamente, quindi potrebbe funzionare anche così realizzato.
Il tutto comunque dipende dal differenziale di temperatura tra aria immessa ed aria presente nel locale.
-
Re: Insonorizziamoci....
Meno male abbiamo un esperto in fisica: grazie morsax! Infatti osservando questo assemblaggio possiamo notare che il ventilatore d'immissione è collegato al foro superiore!
Inoltre qui si nota che usano delle scatole a loro volta insonorizzate, e che probabilmente hanno delle lamelle interne per attutire i rumori del ventilatore e del flusso dell'aria, credo.
Potrebbe avere una conformazione interna di questo tipo?
-
Re: Insonorizziamoci....
Non sono un esperto in fisica, ho solo un pò di esperienza (20 anni) di costruzioni in generale e di impianti (anche se non impianti di aspirazione) in particolare.
Credo però che alla costruzione della camera come l'hai prevista vada posta particolare attenzione: Le lamelle indicate potrebbero avere si la funzione di insonorizzazione dei suoni emessi all'interno ma potrebbero provocare problemi di strozzature nella canalizzazione che farebbero "fischiare" l'aria che passa al suo interno.
In questo caso va fatto in modo da raggiungere la portata d'aria voluta (Mc/h) aumentando il più possibile le dimensione della canalizzazione e diminuendo la velocitÃ* dell'aria immessa.
-
Re: Insonorizziamoci....
Allora magari le scatole sono semplicemente vuote, ma essendo foderate attutiscono il suono che potrebbe uscire dai fori? E se le lamelle fossero inclinate? Inoltre notate che la scatola d'immissione è forata in basso, dove è collegato il tubo flessibile, mantre quella di emissione è probabilmente forata verso l'alto, anche se non si vede chiaramente: altrimenti non avrebbe senso farla tanto lunga...
-
Re: Insonorizziamoci....
Certo che se sono inclinate oppongono minore resistenza al passaggio dell'aria, ma l'effetto "fischio" è dovuto esclusivamente all'area utile per il passaggio dell'aria.
Comunque la sezione delle canalizzazioni quadrate è ben più grande della sezione del tubo che vi è collegato, questo permette appunto all'aria di rallentare la propria corsa e di diminuire la pressione all'interno riducendo probabilmente appunto l'effetto "fiuschio".
Comunque tutto questo andrebbe calcolato considerando:
1 - Volume della stanza;
2 - Numero dei ricambi d'aria voluti > Portata in Mc/h del ventilatore;
3 - Lunghezza e dislivello delle canalizzazioni.
Appena trovo una guida con i calcoli necessari che sia facilmente comprensibile la posto.
Ciao.