Becco ritoccato in malo modo
http://minus.com/i/jaTH03sOk8Ct
A me sembra che questo bocchino per tenore sia stato manomesso in maniera brutale, sembrerebbe scavato con un chiodo , tecnica di cui ho sentito essere in uso tra i sassofonisti di qualche tempo fa. Le vostre impressioni ? Eventualmente recuperabile?
Grazie.
Re: Becco ritoccato in malo modo
Recuperabile certamente da un buon refacer che sappia aggiungere del "materiale" nei solchi... mia che roba...non è il primo che vedo...non capisco da dove arriva questa teoria che "arare" il tetto del bocchino ne migliori il suono!! Qualcuno sa dove è nata quest'idea malsana?
Re: Becco ritoccato in malo modo
dalle foto non si capisce se è stato ritoccato quello che gli americani definiscono front rail , ed ancora il tip rail , ed il baffle.
se è stato toccato pure quello credo sarà necessario modificare l'apertura perchè mettere materiale lì non è cosa agevole.
che bocchino è?
probabilmente in origine era con una apertura medio chiusa.
Re: Becco ritoccato in malo modo
E' un colletto n3 per tenore . Quindi dovrebbe essere meno di un 5* ottolink, secondo questa tabella
http://www.overpic.net/viewer.php?file= ... 5xbtih.jpg
Re: Becco ritoccato in malo modo
l'idea era che scavando in quei punti si aveva l'impressione che si potesse immettere più aria e quindi gonfiare il suono.
non ho idea se questo intervento possa essere migliorativo o deleterio .
Re: Becco ritoccato in malo modo
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
l'idea era che scavando in quei punti si aveva l'impressione che si potesse immettere più aria e quindi gonfiare il suono.
non ho idea se questo intervento possa essere migliorativo o deleterio .
deleterio se fatto con chiodo per giunta arrugginito! ahhahahaha :lol:
comunque credo che con della polvere d'ebano (o di bachelite a seconda del bocchino) o con delle resine sintetiche, sia sempre possibile aggiungere materiale, indipendentemente dalla zona toccata... per poi ri-levigare il tutto per riportarlo a com'era in origine, o modificarlo a piacere...
può darsi però si comprometta il suono o la tenuta nel tempo del materiale stesso non sarà come un pezzo unico di materiale vulcanizzato, poi forato a dovere...
sono tutte congetture le mie, giusto per far 2 chiacchere... ;)
Re: Becco ritoccato in malo modo
Citazione:
Originariamente Scritto da nikoironsax
comunque credo che con della polvere d'ebano (o di bachelite a seconda del bocchino) o con delle resine sintetiche, sia sempre possibile aggiungere materiale, indipendentemente dalla zona toccata...
Qui pero' abbiamo un becco in metallo.....
Re: Becco ritoccato in malo modo
Citazione:
Originariamente Scritto da martin
Citazione:
Originariamente Scritto da nikoironsax
comunque credo che con della polvere d'ebano (o di bachelite a seconda del bocchino) o con delle resine sintetiche, sia sempre possibile aggiungere materiale, indipendentemente dalla zona toccata...
Qui pero' abbiamo un becco in metallo.....
ah beh ci vedo bene devo dire ahahahahah scusate...
ma comunque dipende dal metallo...se è ottone tipo ottolink, si può saldare (ovviamente ad argento e non stagno...) un pezzo e ri-levigare pure quello...
es. in questo video lo fa in esterno, ed è in ottone...però anche con altri metalli credo si possa..
http://www.youtube.com/watch?v=1BhwJb2b ... 4-overview
Re: Becco ritoccato in malo modo
Citazione:
Originariamente Scritto da martin
No, dovrebbe essere almeno 6...la tabella di T.J.Costa é molto preziosa, ma ha messo le misure in millimetri, anziché in pollici (come le misure Berg Larsen, che io "capisco" più rapidamente, dato che solitamente si usano di più i pollici anglo-americani per misurare le aperture dei becchi)
Re: Becco ritoccato in malo modo
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Citazione:
Originariamente Scritto da martin
No, dovrebbe essere almeno 6...la tabella di T.J.Costa é molto preziosa, ma ha messo le misure in millimetri, anziché in pollici (come le misure Berg Larsen, che io "capisco" più rapidamente, dato che solitamente si usano di più i pollici anglo-americani per misurare le aperture dei becchi)
Qui la tabella è in mm e l'ottolink 5* è dato a 2,16 mm mentre quella di TJ Costa da' il 4 a 2,20 , e questo di cui stiamo parlando è un 3 quindi ancora meno . Poi bisogna vedere quanto sono attendibili.....
http://www.saxophon-service.de/homep/mu ... gl-ts.html
Re: Becco ritoccato in malo modo
In ogni caso, Tzadik tempo fa ha venduto un Colletto Sonor n.3 (guarda caso) proprio per tenore, ed utilizzando il misuratore per becchi di Theo Wanne, ha sentenziato la corrispondenza con la misura 6 di Ottolink...e ricorda che qui sul Forum, Tza é un'istituzione... :saputello ; é, quindi, uno dei più preparati su tutto ciò che riguarda il sax... ;)
Re: Becco ritoccato in malo modo
[/quote]
ah beh ci vedo bene devo dire ahahahahah scusate...
ma comunque dipende dal metallo...se è ottone tipo ottolink, si può saldare (ovviamente ad argento e non stagno...) un pezzo e ri-levigare pure quello...
es. in questo video lo fa in esterno, ed è in ottone...però anche con altri metalli credo si possa..
[/quote]
Certo che se ti fai le riparazioni scambiando un becco di metallo per uno in ebanite , sei messo bene ! :ghigno:
In ogni caso credo che qui , vista l'apertura striminzita a 3 , per me che suono con un ottlink 8*,
ci sia piu' da togliere che da aggiungere.
Re: Becco ritoccato in malo modo
Direi ancora che la cosa migliore é inviare un'e-mail a Simone Borgianni DocSax, per metterlo al corrente del problema, perché può darsi che non veda, che non "apra" questo topic; ma se lo vedrà, credo che darà un suo parere; io personalmente credo che si può benissimo sistemare il tetto, e poi aumentare l'apertura; comunque, bisogna sentire lui... :mha!(
Re: Becco ritoccato in malo modo
quello che dice Nikoironsax si può fare con facilità su un becco in metallo.
inserire del materiale tipo resina "epossidica" (anche cera dentale che poi puoi agevolmente levare ) per capire quanto puoi modificare l'emissione ed il suono. (e molti lo fanno per modificare anche parte della camera oltre allo "scivolo")
il problema semmai è per il baffle i binari e il tip rail o il front rail in questi punti gli interventi sono molto più complicati.
(anche se si tratta di metallo tipo stagno o argento saldato.)
un buon rafacer ti dice quanto è possibile aprirlo e se sia possibile.
Re: Becco ritoccato in malo modo
avere un amico odontotecnico potrà tornarmi utile allora...è da un po che voglio sperimentare cera dentale e altri materiali che usano loro...