Vendo Synthophone MIDI Sax - un vero Sintetizzatore nel Sax!
Vendo il mio Synthophone MIDI Sax con extra interfaccia USB. E' COME NUOVO, PERFETTO, non ha graffi, ammaccature, niente, e suona perfettamente. Pronto per suonare.
Il Synthophone e' il migliore Sassofono Sintetizzatore MIDI, perché è un vero e proprio sax con una vera meccanica sax (diversamente dai vari sintetizzatori AKAI EWI o Yamaha) con incorporata l' elettronica di un Sintetizzatore MIDI.
Si suona sul computer o con qualsiasi apparecchiatura musicale elettronica Professionale come un sintetizzatore normale, ma è un sassofono!
Si tratta di un vero e proprio sax contralto Yamaha, che è stato dotato di MIDI Synth elettronica. Si suona come un vero sax, ma il suono risultante è dall'elettronica Synth, non dall'aria che passa attraverso il sax (in effetti l' aria non ne passa per nulla nel sax, perche' esce direttamente da un foro che sta nella parte posteriore del bocchino).
Il bocchino è un bocchino contralto Yamaha che utilizza un' ancia normale, che vibra su una sottile lastra metallica. La vibrazione viene amplificata elettronicamente e utilizzata per creare suoni MIDI - un qualsiasi suono, di qualsiasi strumento che il software può sintetizzare. Il bocchino è un normale bocchino alto; è possibile aumentare / diminuire la pressione aria / velocità, e il suono cambia intensità di conseguenza. Si può piegare le note, produrre vibrato, ect. L' altissimo è facile perché è possibile utilizzare più di 2 ottave, in modo da avere una vasta gamma di note, che sono sempre perfettamente intonate! Il Sythophone può essere impostato per essere sintonizzato in Bb, Eb o C, quindi è possibile utilizzarlo come se fosse un tenore o alto per esempio, o un soprano o un basso o un baritono, un qualsiasi sax!
Ho usato il Synthophone per potermi esercitare senza disturbare la mia famiglia ed i vicini. Lo collegavo al mio MAC e suonavo in Garage Band con le cuffie. E 'perfetto per questo scopo. Ho avuto anche un Akai EWI in passato, ma non mi e' mai piaciuto perché non aveva la vera meccanica di un sax. Il Synthophone consente di esercitare le dita esattamente come si farebbe su un sax normale, quindi la tecnica migliora come se si stesse suonando con un vero e proprio sax.
Ma molti sassofonisti lo usano anche per concerti, si può fare qualsiasi cosa col Synthophone! Vedete un video qui (e ce ne sono di più, cercate su google):
http://www.youtube.com/watch?v=Revk6yHs058
Vendo il Synthophone perché non l' ho praticamente piu' usato da quando ho costruito una sala prove qualche mese fa.
Trovate maggiori informazioni qui: http://www.synthophone.info/ , con clip audio, ecc
Il Synthophone è difficile da trovare. Nuovo costa sui 3000 Euro. Lo vendo a 1590 euro escluse spese di spedizione. Pagamento con Paypal personale o bonifico bancario. Il sax è in Grecia (Europa) e lo spedisco con EMS (Express International). Ho già inviato vari sassofoni e molti bocchini e altri accessori sax verso l' Italia con questo sistema che è molto sicuro.
Il Synthophone viene fornito con tutti gli accessori e custodia originali, tra cui un MOTU Fastlane MIDI Interface che consente di collegarlo ad un PC o MAC tramite USB.
Immagini del Synthophone effettivo per la vendita sono qui:
https://www.dropbox.com/home/01%20Photo ... ynthophone
Re: Vendo Synthophone MIDI Sax - un vero Sintetizzatore nel
Non ho un account dropbox, come faccio a vedere le foto?
Re: Vendo Synthophone MIDI Sax - un vero Sintetizzatore nel
Avrei usato ImageShack (che e' stato gratis per vari anni) come ho sempre fatto finora per inserire le foto nel forum, ma adesso ti chiedono di pagare obbligatoriamente per un abbonamento premium, e quindi non lo uso piu'.
Non so se esistono altri programmi che ci permettono di inserire foto su forum gratis, magari qualcuno mi potrebbe aiutare? Se esistessero, inseriro' le foto in un post successivo.
Grazie!
Altrimenti Ernia ti consiglio di creare un account dropbox, e' gratis, io ce l' ho da un sacco di tempo e moltissima gente lo usa ormai. E' comodissimo per salvare i tuoi dati sulla "cloud".
Re: Vendo Synthophone MIDI Sax - un vero Sintetizzatore nel
Sono contrario al cloud :-)
Se vuoi prova postimage.org
Re: Vendo Synthophone MIDI Sax - un vero Sintetizzatore nel
crea una cartella nella cartella "Photos" di dropbox.
metti le foto dentro, poi tasto destro sulla cartella->condividi link dropbox.
in questo modo sono visibili a tutti.
Re: Vendo Synthophone MIDI Sax - un vero Sintetizzatore nel
Re: Vendo Synthophone MIDI Sax - un vero Sintetizzatore nel
Re: Vendo Synthophone MIDI Sax - un vero Sintetizzatore nel
Re: Vendo Synthophone MIDI Sax - un vero Sintetizzatore nel
Ribasso a 1500 Euro e aggiungo una borsa zaino Fusion F1 come nuova, oltre alla sua valigia originale Yamaha.
Re: Vendo Synthophone MIDI Sax - un vero Sintetizzatore nel
Re: Vendo Synthophone MIDI Sax - un vero Sintetizzatore nel
Re: Vendo Synthophone MIDI Sax - un vero Sintetizzatore nel
Ciao Andrea, il sinthophone mi ha sempre incuriosito da quando
ne scoprii l' esistenza...mi piacerebbe molto poterlo avere, ma i
fondi scarseggiano, e al momento mi piacerebbe ancor di più prendermi
prima anche un tenore "vero", oltre all' A901 che già ho...
credo che la cifra che tu chiedi sia onestissima, in quanto sul sito (che, ho
notato. è veramente poco aggiornato..2009!), costa circa 2760 al cambio
attuale, ma una cifra del genere (1500), per me sarebbe davvero un lusso...
comunque per curiosità volevo chiederti altre informazioni a beneficio di tutti...
sul sito http://synthophone.info/reed/index.htm ho letto delle procedure
per sostituire le ance, mi è sembrata una cosa non proprio agevole, tu hai
mai provato, o ti sono bastate le 3 ance già pronte comprese nel kit iniziale ?
Per la pulizia del bocchino/chiver, si riesce come su un sax normale ?
non ci sono accumuli di condensa/saliva tra il bocchino e i contatti dei sensori
interni al chiver ?....credo non si possa lavare sotto l' acqua come si fa
con un bocchino "normale", o no? ...chi lo compra dovrebbe per forza
fare il lavoro di sostituzione, oppure dovrebbe utilizzare le ance già usate... :doh!:
Un altro fattore che mi lascia perplesso è che, ferma restando la grandissima utilità
di potersi allenare senza rumore per quanto riguarda la parte "meccanica" della
routine giornaliera, rimanga sempre la necessità di allenare la parte di sensibilità
labbro/ancia riguardante il timbro, l' intonazione, il controllo delle dinamiche e
dello staccato, l' emissione di suoni fermi, filati, armonici, sovracuti, etc....
che credo possano essere allenati solo in minima parte rispetto al "vero"...
cosa pensi di quest' aspetto?
Grazie ciao :) Fabio
Re: Vendo Synthophone MIDI Sax - un vero Sintetizzatore nel
Ciao Fabio,
ti ringrazio per l' interesse!
Allora, rispondo per punti:
1. le ance sono facilissime da sostituire. Sono semplici ance normali con un buchetto, attaccate alla basetta metallica che vibra con un semplice scotch. Io le ho sostituite con ance nuove adattate da me in un paio di minuti. Comunque le ance durano una vita, dato che non si rovinano come in un becco normale - appoggiano sull ancia metallica che da' la vibrazione al sensore, e che le sostiene e protegge dall' usura al tempo stesso.
In ogni caso se lo compri non usi ance usate da un altro, ma te le fai da te. Le ance di dotazione sono dell' 1 di durezza.
2. Pulizia bocchino/chiver: Il chiver non si deve pulire, perche' non vi entra nessuna condensa. La condensa rimane solo nel becco, e l' acuqa che pois is forma esce da un piccolo forellino nella parte posteriore. Io il becco lo risciacquo ogni volta che l' ho usato, come pure l' ancia. E' semplice, beasta non far bagnare la parte posteriore col sensore. preticamente risciacquo solo la parte anteriore del becco e coun uno straccetto anche dentro la camera.
3. hai ragione, l' approccio per quel che riguarda esecuzione a livello di dita e' identico al sax normale, ma quello dell' imboccatura non lo e'. E' chiaro, non c'e' bisogno di lavorare di muscoli della gola/labbro ne' di niente di speciale, dato che i suoni elettronici escono tutti uguali con lo stesso fil d' aria. L' unica cosa che puoi modulare con la bocca e' il volume - a seconda di quanto forte soffi, e il vibrato. Ma gli armonici proprio non si possono fare!
Anche staccato/arresto/filati ecc. chiaramente sono esercitati allo stesso modo che con un sax normale.
Poi i sovracuti escono semplicemente andando su di un' ulteriore ottava superiore, e per esempio il salto da quell' ottava al Bb basso e' fatto in un soffio - niente a che vedere con la realta' di un vero sax. Percio' il Synthophone non e' una perfetta alternativa ad un vero sax. Ma lo e' comunque per quel che riguarda esercitazione di velocita' e perfezione dell' esecuzione con le dita, staccato, ecc.
Inoltre il fatto che si debba comunque sempre soffiare per ottenere i suoni, ti fa comunque mantere il diaframma e la respirazione in allenamento come con un vero sax. E' quindi solo la modulazione fine dei suoni che non puo' essere esercitata come con un sax normale.
Ciao spero di aver risposto!
E spero che qualcuno si dimostri davvero interessato a prenderlo. Io non lo suono davvero piu'...
Re: Vendo Synthophone MIDI Sax - un vero Sintetizzatore nel
Ho scritto la mia risposta un po' velocemente e mi sono dimenticato di enfatizzare la cosa che per me e' stata piu' importante quando ho deciso di comprare il Synthophone.
Io l' ho usato per esercitarmi con esercizi di tecnica, scale, arpeggi, brani vary play-alongs, e precisione di esecuzione ad ogni ora del giorno (e notte). Per queste cose il Synthophone non ha rivali tra i vari sax MIDI.
Poi l' imboccatura me la esercitavo durante gli orari in cui non davo fastidio ai vicini/ famigliari. Ora ho la stanzetta insonorizzata (self made, molto terra-terra ma funzionale...) e il Synthophone non mi serve piu'.
Re: Vendo Synthophone MIDI Sax - un vero Sintetizzatore nel
Prezzo ridotto a 1400 Euro. Possibilita' di pagamento via paypal o bonifico bancario internazionale