Buonasera a tutti avrei bisogno del parere di esperti. possiedo un sax tenore buffet crampon super dynaction numero 6252. qualcuno può dirmi se è uno strumento di pregio o meno e se ha valore ?
Visualizzazione Stampabile
Buonasera a tutti avrei bisogno del parere di esperti. possiedo un sax tenore buffet crampon super dynaction numero 6252. qualcuno può dirmi se è uno strumento di pregio o meno e se ha valore ?
È uno strumento formidabile! ! Non so le condizioni in cui versa. .Purtroppo non è ricercatissimo, quindi il suo valore può girare intorno ai 2000 euro(molto dipende dalle condizioni)..se è da revisionare sono 500 in meno. .
Io lo terrei! !
anche io lo terrei anche se non sono un vero sassofonista, ovviamente risente dei suoi 55 anni, ma è stato sempre in mano a professionisti e ha un suono come dire, molto morbido e caldo. grazie per la risposta, ma sei sicuro che valga tanto? mi hai messo in crisi.
Un giro sui vari mercatini on Line, ti può dare ulteriori delucidazioni. .Molti considerano il tuo Buffet un degno rivake dei più famosi Selmer. .mi sembra che anche Raffaele Inghilterra ne abbia uno e lo venda più o meno a queste cifre. .
Tempi fa cercavo proprio un sax come il tuo, ma non lo trovai. I pochi che l'hanno se lo tengono stretto. .I buffet sono considerati strumenti orientati per la musica classica, io sono del parere che è il musicista ad orientare il suono nella direzione che vuole. .Il suono del mio Contralto S1 è tutt'altro che classico, ma può esserlo. .Per me è uno strumento molto malleabile e versatile..non voglio metterti in crisi, voglio solo aprirti gli occhi! !
Quoto SAXFOH79
Un sax formidabile per qualsiasi genere
cosa vuol dire che non sei un vero saxofonista? =) con uno strumento cosi beh...suonalo e impara!!! =)
too late. si impara da piccoli.
ma noooo!!!! non si dice mai così!!! c'è gente sessantenne appena iscritta al forum che ha iniziato da 2 mesi o poco più!!! basta un po di passione e volonta...e un bravo maestro...tra le altre cose: ti sei presentato nell'apposita sezione quando ti sei iscritto? il passaggio dalle presentazioni è come il canone...si DEVE! =) ahahaha
ah, e come si fa?
trovi tutte le spiegazioni qui
viewtopic.php?f=43&t=10986
fatto, credo.
mmmmmmmmmmm no non credo =) non trovo la tua presentazione =( boh...
Ciao matteomaria, l'SDA l'ho suonato per quattro annetti, io l'avevo pagato 1600 € con revisione completa (tamponatura... ecc), l'ho suonato in varie circostanze e generi musicali differenti (jazz, funky e musica leggera). A mio modestissimo parere mancava solo un po' di punta sugli alti ma aveva un timbro personale, lo trovavo leggermente ostico nella paletta delle chiavi del mignolo sinistro ma era molto ben bilanciato, intonato e con una meccanica molto robusta, anzi direi pressochè indistruttibile e che una volta regolata rimane costante nel tempo.L'ho cambiato per un SML rev D che è più leggero, mi da più proiezione e che IO trovo più agevole meccanicamente. Il Buffet SDA lo ritengo comunque un ottimo sax. Spero che le mie sensazioni ti possano servire. Buona musica
Jas
Salve io ne ho comprato uno a 1200 euro da revisionare laccatura originale al 99 per cento e un ottimo strumento
Ma molto dipende dalle condizioni in cui sta il sax
Coao
Ciao a tutti,
io ho un Mark VI ma dopo aver provato un SDA del 61 in vendita l'ho comprato. Secondo me è uno strumento straordinario, con una voce scura, calda e una risposta molto immediata. Le note palmari possono essere dolcissime come molto aggressive. Lo trovo estremamente versatile, anche se più "femminile" rispetto al Mark VI, e che concede di più sul piano espressivo. Riguardo all'ergonomia, sicuramente l'impostazione Selmer è più funzionale ma dopo una settimana di lavoro lo si suona senza problemi, anzi, in certe zone mi pare anche più fluido. Un grande strumento estremamente sottovalutato ma che in realtà sta alla pari con l'SBA, al King Super 20 e ai migliori Conn in quanto a suono e qualità timbrica.
Me lo tengo stretto.