Manutenzione Bocchino Berg Larsen
Cari Amici, posseggo un sax tenore sul quale ho montato un bocchino Berg Larsen in metallo. Questo tipo di bocchino ha nella parte alta , a mo' di salva bocchino un pezzo di ebanite chiamato INSERTO. Ebbene l' inserto si e' staccato dalla parte metallica . Io ho provato a riattacarlo con scotch biadesivo ......... con risultati DELUDENTI. Qualcuno mi puo' consigliare qualcosa di meglio? Grazie ...... a risentirci
Re: Manutenzione Bocchino Berg Larsen
Ho paura che senza una colla bicomponente sarà cosa difficile fissarlo...Il biadesivo non credo proprio ci possa stare.
comunque aspetta anche l'intervento di qualcun altro e,nel frattempo leggi il regolamento dove si parla di Presentazione.
il nero :saxxxx)))
Re: Manutenzione Bocchino Berg Larsen
Per riattaccarlo basta del bostik a contatto..
Prendi il becco,con molta attenzione e con carta vetrata molto fina vai a togliere i residui di colla o lo sporco che c'è dove c'era il pezzo di ebanite..
Stessa cosa sul pezzo di ebanite dove appoggia sul becco.
Poi applichi un sottilissimo strato di colla sia sul becco e sia sul pezzo di ebanite per fare una sottilissimo strato di pellicola..La spalmi per bene per fare uno strato uniforme.
Aspetti 10 minuti prima di reinserire il pezzo nel becco in modo da far fare la pellicola..
Dopo basta rimettere il pezzo nel suo alloggio e premere bene..
Probabilmente ci sarà la fuoriuscita della pellicola nei bordi ma niente paura,con le unghie viene via..E' tipo vinavil la pellicola e viene via senza problemi.
Io consiglio di aspettare 12 ore prima di utilizzarlo per essere super sicuri!!Fallo alla sera cosi' di notte riposa..
L'ho già fatto su un Berg Larsen ed è tornato come nuovo!!
Facci sapere.
Re: Manutenzione Bocchino Berg Larsen
Intanto GRAZIE per le sollecite risposte. Appena posso seguiro' i consigli di ''semicroma''. Vi faro' sapere Grazie
Re: Manutenzione Bocchino Berg Larsen
Citazione:
Originariamente Scritto da filiberto_per
Intanto GRAZIE per le sollecite risposte. Appena posso seguiro' i consigli di ''semicroma''. Vi faro' sapere Grazie
Mi chiamo Sux.. :cry:
Semicroma è il mio livello nel forum.. :lol:
Re: Manutenzione Bocchino Berg Larsen
se il pezzetto nero è di EBANITE meglio il bostik...se è plastica anche con cianoacrilato (Loctite - Super Attak) se usi questo devi però avvicinare subito i due pezzi e mettere pochissima colla solo da una parte non su entrambi i lati da incollare...è più complicato e rischioso...meglio il bostik comunque :lol:
Re: Manutenzione Bocchino Berg Larsen
Come ha detto Sux , infatti ! (lassa sta l'attak)
Solo stai attento che il bostik non è riposizionabile, per cui quando unisci le due parti, il paradenti deve essere gia perfettamente allineato con la sua sede !
Fai delle prove in bianco prima !
:D
Re: Manutenzione Bocchino Berg Larsen
ma non erano velenose,una volta,le colle a contatto?mi pare che ci fosse arsenico o qualcosa di simile,siamo sicuri a mettere in bocca 'sta roba?
il nero :saxxxx)))
Re: Manutenzione Bocchino Berg Larsen
Citazione:
Originariamente Scritto da il nero
ma non erano velenose,una volta,le colle a contatto?mi pare che ci fosse arsenico o qualcosa di simile,siamo sicuri a mettere in bocca 'sta roba?
il nero :saxxxx)))
Boh,non credo quelle di adesso..
Io sono ancora vivo e non sono stato male.. :doh!: :lol:
Re: Manutenzione Bocchino Berg Larsen
Bhe se ti spremi il tubetto di bostik in bocca e lo mangi bene non fa ahaahhaahah ovvio che se c'è uno strato di colla minimo, gia asciutto e nascosto dal poggiadenti, non credo possa far male...cmq ho consigliato l'attak solo perché regge meglio ma è davvero rischioso...ne ho visti di sax imbrattati da cima a fondo di attak colato da mani poco attente...però anche sul sito ilsaxofono.it viene consigliato per riattaccare alcuni sugheri delle chiavi...cosa che assolutamente non condivido.
.meglio il bostik per tutto...
Re: Manutenzione Bocchino Berg Larsen