Conservazione ance in acqua e alcool
Da qualche giorno ho messo a mollo le ance in una soluzione di acqua (acida per l'esattezza) 2/3 e alcool 90 gradi (quello per fare i liquori per capirci) 1/3 in boccetta di vetro con tappo...ho messo ance vecchie,sane di varia durezza che avevo accantonato perchè non le usavo più...il risultato è eccezionale...sono tutte usabili,pronte e molto performanti...domande per chi adotta questo metodo di conservazione:
1)quanto tempo posso lasciarle a mollo nella stessa soluzione? cioè quando cambiare acqua e alcool?
2)quanto tempo comunque posso lasciarle a mollo? dopo quanto tempo si rovinano(se si rovinano) tenendole a mollo?
grazie...sinceramente consiglio di provare questo metodo,credo già descritto dal grande Simone Borgianni...
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Non lo conoscevo, ora proverò anche io.. ma non c'è il rischio ubriacatura dopo una sessione di studio di qualche ora? :P
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
e l'odore/sapore non ti da fastidio?
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
no non c'è nè odore nè sapore particolarmente forte...o quantomeno a me non dà fastidio...condidera che in 100 ml metto a occhio 2/3 di acqua a ph acido e 1/3 è alcool a 90 G per alimenti...in sola acqua si creerebbe muffa sicuramente...
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
qui l'articolo di Borgianni su questo metodo...io seguo le sue indicazioni...
http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... -ance.html
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Quoto .
Simone nell'articolo cita Felice Clemente, e infatti so che utilizza appunto normalmente questo metodo (alcol etilico alimentare ) non so l'esatta diliuzione ma piu è alcolico piu si preserva !
Chi è stato alla MasterClass di Saxforum lo scorso anno avrà visto che Tino Tracanna utilizza lo stesso metodo (mi sembra utilizzasse il gin puro :ghigno: ) .
Credo sia lo stesso utilizzare distillati tipo vodka o grappa (grado alcolico equivalente e privi di zuccheri) E' l'alcool che conserva e impedisce il formarsi di muffe !
Felice Clemente tiene le ance comunque all'interno della loro confezione plastica e poi tutte nel vaso in ammollo :-) ! Questo aiuta l'ancia a rimanere "in forma" ed il musicista ad esprimersi al meglio :ghigno:
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Quoto .
Simone nell'articolo cita Felice Clemente, e infatti so che utilizza appunto normalmente questo metodo (alcol etilico alimentare ) non so l'esatta diliuzione ma piu è alcolico piu si preserva !
Chi è stato alla MasterClass di Saxforum lo scorso anno avrà visto che Tino Tracanna utilizza lo stesso metodo (mi sembra utilizzasse il gin puro.
Credo sia lo stesso utilizzare distillati tipo vodka o grappa (grado alcolico equivalente e privi di zuccheri) E' l'alcool che conserva e impedisce il formarsi di muffe !
Felice Clemente tiene le ance comunque all'interno della loro confezione plastica e poi tutte nel vaso in ammollo! Questo aiuta l'ancia a rimanere "in forma" ed il musicista ad esprimersi al meglio
Diamoci all'eno-saxologia! :slurp:
Sul grado alcolico non so...le grappe e vodke sono distillati a 40% di contenuto di alcol. Quello che cita Gianni forse è al 90%. :mha!(
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Citazione:
Originariamente Scritto da StefanoSax
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Quoto .
Simone nell'articolo cita Felice Clemente, e infatti so che utilizza appunto normalmente questo metodo (alcol etilico alimentare ) non so l'esatta diliuzione ma piu è alcolico piu si preserva !
Chi è stato alla MasterClass di Saxforum lo scorso anno avrà visto che Tino Tracanna utilizza lo stesso metodo (mi sembra utilizzasse il gin puro.
Credo sia lo stesso utilizzare distillati tipo vodka o grappa (grado alcolico equivalente e privi di zuccheri) E' l'alcool che conserva e impedisce il formarsi di muffe !
Felice Clemente tiene le ance comunque all'interno della loro confezione plastica e poi tutte nel vaso in ammollo! Questo aiuta l'ancia a rimanere "in forma" ed il musicista ad esprimersi al meglio
Diamoci all'eno-saxologia! :slurp:
Sul grado alcolico non so...le grappe e vodke sono distillati a 40% di contenuto di alcol. Quello che cita Gianni forse è al 90%. :mha!(
Si è 90 / 94 % lo vendono al supermercato, solo che diluito in acqua scende come gradazione!
Io non potrei usare la grappa , il contenitore delle ance sarebbe sempre a secco :ghigno:
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
... Tino Tracanna utilizza lo stesso metodo (mi sembra utilizzasse il gin puro ...
Nomen omen!!! ::saggio::
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Lunedi' vedo Tino e glielo chiedo
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
60% Gin e 40% Acqua
Contenitore stagno mi raccomando.....
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Io ho sempre sentito 50/50 vodka/acqua, e a me funziona per il momento.
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Con le prove che ho fatto io 2/3 acqua 1/3 alcol, alcol puro altri alcolici contengono zuccheri fermentati e alla lunga si verificano effetti collaterali (sull'ancia), nella mia bacinella ci sono ance dal clarinetto al baritono, alcune non vengono utilizzate per mesi e quando capita nessun problema.
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Io uso come suggerito da tracanna gin o whisky, le ance sono sempre pronte all uso senza problemi
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Su vostro consiglio, ho provato a mettere un pò di ance in ammollo, non ho trovato alcol puro ed ho utilizzato il gin, per ora vanno alla grande, quello che è singolare e che fino a qualche giorno fa, quando lavavo l'ancia, stavo sempre molto attento a non bagnare la parte alta, quella che rimane bloccata nella legatura, adesso invece a mollo tutta, non male però e grazie per la dritta.