Buonasera sono nuovo del forum io ho un sax contralto e devo cambiare imboccatura e mi hanno consigliato il meyer 7 voi che ne dite?
Visualizzazione Stampabile
Buonasera sono nuovo del forum io ho un sax contralto e devo cambiare imboccatura e mi hanno consigliato il meyer 7 voi che ne dite?
va bene
Sicuramente va bene,ma Medium chamber o large chamber ?
Short facing o medium facing ?
E con che ance lo useresti ?
E che legatura ?
Come te la cavi con il colpo di lingua ?
E con il colpo d'aria ?
Spingi bene con il diaframma ?
Fai gli esercizi con il solo becco ?
Forse se fai un giro alla sezione presentazioni e ci parli un po di te .... Possiamo consigliarti al meglio :ghigno:
Benvenuto :saxxxx)))
Hai dimenticato una cosa Dario, titoli chiari... :D
... e sezione :ghigno:
;) ...ciao...e benvenuto.....
segui i consigli dei moderatori del forum,......sembrano severi, ma sono obbligati a fare un po' di ordine nel forum, giustamente....
Comunque un Meyer 7 per il contralto è uno standard, chiunque abbia un contralto prima o poi ci passa....
è un becco molto versatile e se trovi quello giusto puoi suonarci una vita!....
Purtoppo i nuovi modelli hanno una qualità costruttiva non eccelsa, se ne hai la possibilità fallo controllare da un refacer (qui nel forum contatta Simone Borgianni..).....con una modica spesa puoi farti simmetrizzare i binari e la tavola, otterrai più facilità nel suonarlo e più controllo......
Per Dario con il becco ci faccio dagli esercizi al jazz. Il bocchino è un medium facing
Come ti hanno detto (oltre a passare comunque dalle presentazioni) il Meyer è uno standard sul contralto e va benissimo per gli esercizi jazz che vuoi fare !
Controlla solo che l'accoppiata "apertura becco _ durezza dell'ancia " sia alla tua portata !
Buona musica !
:saxxxx)))
Io più che prendere un meyer nuovo (se di meyer nuovo stiamo parlando) punterei sull'aizen copia del meyer new york
a mio avviso non c'è paragone !!!!
cmq il meyer è uno "standard" o 6 o 7 ma la produzione recente è scarsa a mio avviso
bocchini buoni per alto sono (tra quelli che ho avuto): Vandoren V16 A6 opp. A7 (ottimo rapporto qualità prezzo) o Selmer Supersession, apertura D opp. E ( più cari, ottima ebanite, in genere costruiti molto bene).
Bocchini tipo Aizen (od altri) sono eccellenti ma in genere ci arriva per scelta, dopo un percorso formativo.
Spendere poco su un bocchino è poco sensato, un buon bocchino facilita tanto, tanto più se si è all'inizio ......
Io con l'alto uso il Meyer 7 medium chamber.
Bhè, a parte la fortuna sfacciata di averlo trovato perfetto, con le LaVoz med suona che è un piacere.
Suono ben controllato e facilità di emissione sono, per me, i vantaggi che offre. Certo, non è niente di paragonabile all'Aizen che ha suggerito saxcad, ma per cambiare va benissimo.
Bocchino comodo e versatile..lo uso da 20 anni
l'ermetismo dilaga :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Sintetico e conciso :lol:
:lol: infatti avevo tentato di allargare la discussione .... Vabbe me ne tornerò sull'isola !!!
Chi mi ama , mi segua (cit.) ..... Ma anche non :ghigno:
:saxxxx)))