Contralto vintage "sostituto" di Selmer...
Come avevo scritto qui sul forum da poco tempo, avendo fatto un "viaggio" tra i tenori Martin, Conn, Buescher e King era saltato fuori( su test miei) che quello molto vicino a un Mark VI come intenzione, frequenze che tirava fuori e modo era il The Martin.
Facendo un "viaggio" e prove simili sul contralto tra i brand americani il risultato è diverso e vediamo perche':
Conn 6M 280xxx: Il suono risulta come tutti i Conn molto grosso, bella pacca sui bassi, sicuramente molto suono e calore ma non mi è piaciuta la poca definizione o troppa "dispersione" tipica del Conn dovuta a canneggio largo e campana grande. Mentre sul tenore funziona la cosa, sull'alto non mi piace, suona "troppo poco contralto", non ha quegli elementi di lirismo, proiezione e definizione da lead o solista che un alto deve avere secondo me.
The Martin 186xxx : Il sax di Art Pepper per capirsi..Strumento molto potente, suono largo ma a differenza del Conn, nelle basse è più "secco" o "stitico", negli acuti invece taglia e buca per bene..gia nel ruolo di Lead alto ce lo vedo meglio del Conn anche se in generale l ho trovo meno bilanciato e con meno "colori "del Conn, suono meno complesso.. un pò tipo King, specie nelle basse compresse.. Anche il Martin ha un canneggio largo e una campana sul tipo Conn.
King s20 376xxx: Sax del 1961, silver neck e double socket..In assoluto quello più sbilanciato..gli acuti sono bestiali a mo di "tromba", attacco fulmineo, suono chiarissimo ma nelle basse è molto secco, un pò vuoto..In generale non mi è piaciuto molto, pochi colori, poco calore..meglio allora un Full pearls (318xxx) che ho avuto che pur avendo meno proiezione ed essendo meno cattivo sopra era più equilibrato e con un pò di calore e complessità in più ( mai quanto un selmer o buescher comunque)
Buescher Big B 304xxx (1945): questo risulta essere ciò che cercavo..intanto ha il canneggio come un selmer, gli chiver di un Mark VI entrano benissimo nel Buescher e la campana è più piccola del Conn e Martin. Questo sax sul taglio del contralto , insieme agli Sml ( sax francese) è quello che ha tanti elementi del suono selmer e del Lead alto. Preciso, definito, ben proiettato, lirico e con un suono davvero ricco e "complesso".. più comoda anche la meccanica rispetto a Conn e Martin per certi aspetti..i passaggi nei sovracuti sono di una facilità e precisione estrema. Non a caso sul contralto i maestri classici Racher e Mule usavano Buescher e Selmer poichè serve definizione, intonazione, proiezione..suono a fuoco insomma.
Oltre a questo Buescher 304xxx che ho preso, ne ho provati altri due Big b e devo dire che lo standard era cmq molto buono nonostante questo 304xxx fosse una spanna sopra..come al solito bisogna provare.
Conclusioni: Se sul tenore risultano più efficaci i Martin( vicino al selmer) e i Conn ( altra cosa ma molto funzionale e bella specie in sezione), sulle frequenze del contralto invece è il Buescher lo strumento dagli Usa che mi piace di più e che ha molti elementi "francesi" e del Selmer ..in sostanza il Buescher suona come una sorta di Super balanced ma meno "duro nei bassi" , più intonato e più freeblow in generale. Ottimo anche il sound duttile come i selmer, cioè si passa dal funk, jazz, pop senza problemi. Note acute belle toste, moderne anche, bassi centrati e ricchi. Mi ha colpito che un sax del 1945 raffrontato con un selmer Mark VI del 1970, non ha problemi a star dietro al Mark, davvero uno strumento stupendo..addirittura come timbro ha un ulteriore personalità e fascino in più del Mark VI..come dicevo prima sembra un Super Balanced più easy. Grandissimo sax alto. PJM
Re: Contralto vintage "sostituto" di Selmer..
Gli Aristocrat e Big B (per non parlare dei 400, ma questi sono gia dalle caratteristiche diverse) sono gran strumenti, non per niente in Inghilterra i Buescher erano considerati i Selmer dei poveri!!!
Ciao!
Re: Contralto vintage "sostituto" di Selmer...
Re: R: Contralto vintage "sostituto" di Selmer...
Dove li hai provati? Ogni tanto mi viene la voglia del buescher...fortunatamente non ho soldi :-)
Re: Contralto vintage "sostituto" di Selmer...
@Koko: li ho provati a casa mia..alcuni erano sax miei altri lo sono tutt'ora e altri ce li prestiamo tra amici musicisti professionisti "ben forniti".. ognuno mette quelli che ha e viene fuori un gran bel "atelier" ahh :lol: .. poi ce li scambiamo, vendiamo a vicenda, ce li riprendiamo ecc..insomma come le figurine..tutto un giro cosi tra amici e colleghi..sai com è la saxite acuta è una malattia gravissima ma anche molto bella..è molto interessante provare e capire davvero che differenze ci sono ascoltando, registrando, suonandonci dentro e anche far suonare altri in modo da mettersi all'esterno e ascoltare che accade..un viaggio nei suoni della storia del sax che secondo me è impagabile sia da musicista sia da ascoltatore all'esterno...Il buescher è un sax molto accessibile come cifra quindi, anche se ti venisse la voglia, potresti cedere senza "danni"!! :lol:
Re: R: Contralto vintage "sostituto" di Selmer...
Ho già un mark vi ed un transitional, è fin troppo :-)
Re: Contralto vintage "sostituto" di Selmer...
Citazione:
Originariamente Scritto da PJM
@Koko: li ho provati a casa mia..alcuni erano sax miei altri lo sono tutt'ora e altri ce li prestiamo tra amici musicisti professionisti "ben forniti".. ognuno mette quelli che ha e viene fuori un gran bel "atelier" ahh :lol: .. poi ce li scambiamo, vendiamo a vicenda, ce li riprendiamo ecc..insomma come le figurine..tutto un giro cosi tra amici e colleghi..sai com è la saxite acuta è una malattia gravissima ma anche molto bella..è molto interessante provare e capire davvero che differenze ci sono ascoltando, registrando, suonandonci dentro e anche far suonare altri in modo da mettersi all'esterno e ascoltare che accade..un viaggio nei suoni della storia del sax che secondo me è impagabile sia da musicista sia da ascoltatore all'esterno...
......e come se l'ho gia' vista questa scena... :amore::
Re: Contralto vintage "sostituto" di Selmer...
Mi sono lasciato scappare un Buescher alto del 39 a 500€ per mancanza di fondi... Maledetta economia mondiale!!
Re: Contralto vintage "sostituto" di Selmer...
Re: Contralto vintage "sostituto" di Selmer...
Il Buffet S1 è un bel sax, grande meccanica, intonazione e omogeneità..l'unica cosa è che gli manca in un certo senso "l urlo" per cio che è la black music, che sia jazz, pop, funk, blues..ha una sonoritàe timbro molto bello ma molto "da salotto"...è un sax medio scuro come timbro ma a parte questo, non ha una presenza , volume o frequenze da "palchi jazz" o simili..detto questo è un grandissimo sax..se proprio devo metterlo vicino a un vintage americano, tra conn king, martin e buescher ,l'S1 lo colloco allora piu vicino al buescher per la qualità timbrica ma non in potenza..
Re: Contralto vintage "sostituto" di Selmer...
@PJM...grazie...preciso e chiaro come sempre...ieri ho visto un S1 ma non l'ho potuto provare perchè era da riparare...ho provato la meccanica ed è bella...ho provato un Cannonball SX90...bello,ergonomico e con un buon suono...molto buono il sistema di regolazioni delle palmari mano sx...devo provare un Big B e uno zephir...mai provato un Super 20...in passato ho provato un silversonic Cleveland...delizioso ma caro e forse per i miei gusti troppo brillante...io uso un conn tranny con un ol tone edge curato da Menaglio o un FL sc ...per me una bella accoppiata tra suono scuro del sax e becco modicamente brillante...è incredibile per me constatare che è sufficiente far "curare" una semplice imboccatura di base in buona ebanite da un bravo refacer per ottenere soddisfazione...non ho mai provato a suonare imboccature diciamo dai 500 euro in su...ma questo è un altro post...
Re: Contralto vintage "sostituto" di Selmer...
..e i contralti Dolnet?
grazie
Re: Contralto vintage "sostituto" di Selmer...
Non ho mai provato un Dolnet, quindi non posso darti info utili su questo sax..