Problema bocchino musica classica
Salve, io suono un sax alto selmer 3° serie. Quando sono passato da S80 C** (che lo uso da 3-4anni penso non ricordo e che ultimamente ha sempre un suono brutto e secco nel vero senso della parola) al S125Go (che uso da un annetto) dato in dotazione col sax selmer; ho notato che quest'ultimo ha un suono molto più morbido anche nello staccato (mentre l'altro direi che lo staccato mi sembra troppo aggressivo non so).
Passando ai fatti con questo S125GO ogni volta che suono ho dei problemi nel fare uscire il fa acuto o il passaggio es tra Sib con portavoce e Mib con portavoce. Proprio non escono molte volte mentre con il S80 non mi succedeva mai.
Ho notato anche che il Sib sovracuto è molto molto più difficile farlo uscire usato le 3 posizioni che conosco.
Mi date qualche consiglio se cambiare bocchino o altro?
P.S.
il S80 C** l'intonazione cambia sempre e non so perché mentre con il S125GO l'intonazione è precisissima a 440 e rimane sempre intonato stranissimo :BHO:
Re: Problema bocchino musica classica
l'intonazione cambia in che modo? crescente o calante
nella stessa maniera per tutte le note o a seconda del registro?
fai più fatica per tenere il suono con quale bocchino?
fai più fatica a suonare il si bemolle basso e a saturare lo strumento (riempire di suono ) con quale bocchino?
utilizzi la stessa ancia?
quando ti riferisci al sib mib fai riferimento a quali con il portavoce.?
(sono 4 le note con il portavoce) ?
se mi dici posso avanzare delle ipotesi e avere conferme dei miei sospetti legati alla caratteristica dei bocchini
Re: Problema bocchino musica classica
1)Uso stessa ancia vandoren 3.
2)Col S80 c** risulta il suono calante o crescente dipende dalle condizioni climatiche se fa freddo o fa caldo. Anche es. se suono dopo un 10 min l'intonazione cambia mentre con S125 GO non mi succede mai stranamente.
3)L'intonazione si intende una nota dato che tutte di conseguenza saranno calanti o crescenti.
4)non faccio fatica con nessun bocchino a suonare.
5)faccio solo più fatica a far uscire il Sib sovracuto col S125 GO.
6) sib mib intendo: sol do sopra pentragramma in chiave di violino. Ma anche con il la sopra chiave di violino e mi primo spazio in chiave di violino.
7) anche il re sopra pentagramma in chiave di violino non mi esce molte volte con S125 GO mentre col S80 C** la nota mi esce ma non mi piace il suono perchè lo sento aggressivo e secco.
Re: Problema bocchino musica classica
Quanto tempo è che suoni?
Hai provato a usare un'ancia nuova?
Re: Problema bocchino musica classica
hai modo di registrare un esempio di questo che dici perchè molti aspetti non convincono.
il primo aspetto che probabilmente ho equivocato è sul sib sovracuto.
riesci a suonare 4 sib diversi sul sax. (quindi tre ottave piene).
e anche tutte le note contenute in queste tre ottave?
e riesci a farlo in maniera relativamente intonata?
l'altro aspetto che ti chiedevo rispetto all'intonazione era riferito al fatto che le differenze di intonazione (in genere ) mutano a seconda della nota suonata.
ad esempio una nota del registro basso magari stonata in un senso ed una del registro acuto nel senso opposto.
ed ancora alcune note in misura maggiore di altre.
se individui questo aspetto hai altri indici per capire dove sta il problema.
la temperatura esterna in genere influenza l'intonazione in maniera trascurabile e comunque tendenzialmente proporzionale.
Re: Problema bocchino musica classica
suono da quasi 10 anni (ora sto facendo il triennio al conservatorio a salerno) e ho provato ad usare anche le 2 e 1/2 ma non cambia niente.
Il C** S80 non lo uso più perché come detto ha un suono secco e aggressivo nello staccato ma ce lho sempre.
Secondo voi devo cambiare bocchino dato che S125 Go mi da questo problema :BHO: ?
Re: Problema bocchino musica classica
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
hai modo di registrare un esempio di questo che dici perchè molti aspetti non convincono.
il primo aspetto che probabilmente ho equivocato è sul sib sovracuto.
riesci a suonare 4 sib diversi sul sax. (quindi tre ottave piene).
e anche tutte le note contenute in queste tre ottave?
e riesci a farlo in maniera relativamente intonata?
l'altro aspetto che ti chiedevo rispetto all'intonazione era riferito al fatto che le differenze di intonazione (in genere ) mutano a seconda della nota suonata.
ad esempio una nota del registro basso magari stonata in un senso ed una del registro acuto nel senso opposto.
ed ancora alcune note in misura maggiore di altre.
se individui questo aspetto hai altri indici per capire dove sta il problema.
la temperatura esterna in genere influenza l'intonazione in maniera trascurabile e comunque tendenzialmente proporzionale.
Non posso registrare dato che non ho un microfono e aspettavo qualche utente che mi aiutava nel prenderlo in un altro topic aperto.
Parlando di note arrivo sino al primo sovracuto come Sib quindi ne faccio 3 soli.
Nei sovracuti non sono inonato almeno penso perchè non li sto studiando al conservatorio ancora e quindi li faccio normali senza farci caso.
Per l'intonazione lo strumento è intonato ed ogni nota anche. (Ho capito che intendi infatti ho un sax tenore dove ogni nota è stonata a se :lol: )
Forse o è l'apertura del bocchino o non so. Ditemi voi :BHO:
Re: Problema bocchino musica classica
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax_93
suono da quasi 10 anni (ora sto facendo il triennio al conservatorio a salerno) e ho provato ad usare anche le 2 e 1/2 ma non cambia niente.
personalmente su questi bocchini tenderei ad usare ance un po' più dure, magari prova le 3 e 1/2 ma non ti limitare a provarne una sola.....................
ciao
Al
Re: Problema bocchino musica classica
Le 3 e 1/2 direi proprio no dato che le 3 sono già pesanti no?
Re: Problema bocchino musica classica
avevo letto che non facevi fatica con questi bocchini per questo ti ho consigliato di azzardare una misura di ance più dure ma se già con le 3 trovi una certa resistenza allora direi di no.
Re: Problema bocchino musica classica
Vabé non faccio fatica ma le 3 1/2 sono belle dure xD
Re: Problema bocchino musica classica
Il sax è in condizioni funzionali perfette?
Il problema non necessariamente può dipendere dal bocchino, o da tutto ciò che ruota intorno a esso...
Re: Problema bocchino musica classica
Si sax perfettamente funzionale é una Ferrari diciamo xD
Re: Problema bocchino musica classica
ditemi voi come risolvere che presto devo fare due concerti con piano D:
Re: Problema bocchino musica classica