Visualizzazione Stampabile
-
La chiave di basso?
Ciao a tutti, sono alle prime lezioni di sax contralto ed il Maestro ha deciso che devo imparare a leggere le note in chiave di basso. Secondo Voi è giusto? Troverò più difficoltÃ* ad imparare o a trovare spartiti? Chiedo scusa se questa mia domanda potrÃ* a qualcuno sembrare stupida, ma sono alle prime armi anche a livello teorico. Grazie a tutti.
-
Re: La chiave di basso?
Direi che il tuo maestro non ha tutti i torti. Se avessi imparato anch'io a leggere le note in chiave di basso ora non avrei tutta questa difficoltÃ* a suonare il piano (mannaccia!).
Comunque anche se in futuro non ti servirÃ* è sempre cultura e poi rende la mente più flessibile ed adattabile in ogni occasione.
-
Re: La chiave di basso?
Ti ringrazio Caro, mi hai rincuorato !
-
Re: La chiave di basso?
Citazione:
Originariamente Scritto da Napocarlo
Ciao a tutti, sono alle prime lezioni di sax contralto ed il Maestro ha deciso che devo imparare a leggere le note in chiave di basso. Secondo Voi è giusto? Troverò più difficoltÃ* ad imparare o a trovare spartiti? Chiedo scusa se questa mia domanda potrÃ* a qualcuno sembrare stupida, ma sono alle prime armi anche a livello teorico. Grazie a tutti.
Per suonare il sassofono non è essenziale, dato che le partiture sono tutte scritte in chiave di violino.
Tuttavia, saper leggere anche in chiave di basso (io so farlo perché ho iniziato col pianoforte), se non ti fermerai ai primi passi nell'apprendimento dello strumento, ti servirÃ* senz'altro, un giorno, per l'analisi di spartiti scritti per pianoforte o per altri strumenti (come il contrabbasso), analisi che può tornare utile nello studio.
Per esempio, non sai quanto è interessante leggere una trascrizione di un qualsiasi solo del pianista e compositore Thelonious Monk: ci trovi un sacco di soluzioni (soprattutto armoniche) traducibili in termini sassofonistici.
Inoltre, potresti in futuro avere l'esigenza di scrivere tu una partitura per musicisti che non suonano il tuo stesso strumento e che leggono (anche) in chiave di basso.
Io credo che un sassofonista, prima di essere un sassofonista, è un musicista.
-
Re: La chiave di basso?
Ma il tuo maestro vuole insegnarti a leggere la chiave di basso o anche a suonare in chiave di basso, leggendo quindi le note reali?
Se si tratta della prima ipotesi sono d'accordo, se si tratta della seconda no, in quanto dovresti adottare una diteggiatura diversa da quella standard e ti troveresti in difficoltÃ* in caso di passaggio a strumento in Sib.
;)
-
Re: La chiave di basso?
Infatti !! Forse non sono stato chiaro io prima, vuole che suoni in chiave di basso e mi fa leggere solo in chiave di basso, la chiave di violino non l'abbiamo proprio fatta. Mi trovo un pò in difficoltÃ* con la diteggiatura dei metodi per sax .
-
Re: La chiave di basso?
E' normale che trovi delle difficoltÃ* con questo sistema. In pratica non puoi nemmeno consultare le tavole con la diteggiatura, in quanto quella che si trova sui metodi è quella standard per chi suona in chiave di sol.
Secondo me sarebbe meglio suonare in chiave di sol.
;)
-
Re: La chiave di basso?
Datemi un consiglio, come mi devo comportare? Rischio di fare la figura di quello che pur non essendo esperto vuole fare il saputello? Capitemi, io ed il Maestro siamo quasi coetanei e non voglio rischiare di ferirlo.
-
Re: La chiave di basso?
Ma è un insegnante di sassofono o di altro strumento e insegna anche sax?
;)
-
Re: La chiave di basso?
Che io sappia, suona il sax ed ha un altro allievo a cui sta insegnando il clarinetto.
L'ho incontrato nella scuola di musica frequentata da mia figlia ch fÃ* canto e conoscendo il proprietario della scuola mi sono fidato cecamente.
-
Re: La chiave di basso?
Io ti posso dire che in linea teorica va anche bene studiare la chiave di basso, perché ti abitua a suonare le note reali, ad esempio, se ti dicono suonami un Do non avrai difficoltÃ* a suonarlo con la posizione del La. Tuttavia non la ritengo una scelta molto azzeccata proprio per il fatto che dovresti imparare una diversa diteggiatura per gli strumenti in Sib, oltre a dover conoscere la diteggiatura standard per suonare, ad esempio, con un altro sassofonista.
;)
-
Re: La chiave di basso?
Grazie Modernbigband, sei stato molto chiaro e disponibile.
-
Re: La chiave di basso?
Mi sa che è fuori di cucuzza allora :shock:
secondo me è assurdo per chi vuole suonare il sax insegnare per prima la chiave di basso!
Va bene quello che dice Myladysax però così mi sembra esagerato. :zizizi))
-
Re: La chiave di basso?
Secondo me il maestro ha una certa idea di fondo che lo spinge a voler far suonare l'allievo in chiave di basso.
Probabilmente, rivolgendosi ad un neofita (magari con qualche annetto sulle spalle), vuole metterlo in condizione da subito di poter suonare senza problemi con un pianista, chitarrista ecc... senza che lo stesso debba apprendere le basi del trasporto.
Tuttavia è una scelta che non può essere condivisa in toto per i motivi giÃ* esposti.
Sarebbe meglio faticare un pò di più e imparare il trasporto, piuttosto che imparare una diteggiatura "non standard".
;)
-
Re: La chiave di basso?
Ok , secondo me questa è la spiegazione più logica. Grazie mille.
Vedremo il futuro cosa mi riserva. Vi terrò al corrente (sempre che Vi interessi).