Bocchini aperti economici
Dopo tanto ho deciso che vorrei provare bocchini aperti però vorrei provare di quelli economici tipo yamaha 7c,rico A7,C7,B7 oppure rico metalite M7 o M9 e ho sentito parlare anche dei reganato in plastica,o Claude Lakey in plastica o jody jazz..fra tutti questi quali mi consigliate?forse molti di voi risponderanno nessuno :smile:
Re: Bocchini aperti economici
A parte Raganato (non Reganato), Jody Jazz (che però già costa un pò) e Lakey, tutti gli altri che hai citato sono pressoché delle "fetecchiette"...e se poi non riesci a suonarlo, il becco aperto, lo darai via come hai fatto con l'Ottolink 7*? Hai sempre tanta confusione addosso...meglio che cerchi sempre un Ottolink, ma intorno al 6-6* come apertura...meglio evitare un "salto" troppo ampio tra un'apertura e l'altra, dato che l'Optimum é proprio ben chiuso...bisogna andare un pò per gradi, quindi: a piccoli passi
Re: Bocchini aperti economici
Ma per questo voglio provare questi economici cosi non perderei tanti soldi..poi con l'otto link sono stato troppo frettoloso a darlo via e magari dovevo solo cercare l'ancia adatta..
Re: Bocchini aperti economici
Appunto: vista la confusione che avevi e che hai ancora, sei stato troppo frettoloso a darlo via...ma ormai non l'hai più, e quindi sarebbe l'occasione buona per cercare un altro becco possibilmente già migliorato e rifatto da uno bravo, come Simone Borgianni, oppure Menaglio, o ancora Bucci o D'Avola... :zizizi)) così da agevolarti al meglio a suonare senza fatica e con un bel suono, visto che hai sempre problemi di emissione, compresa pure la tua difficoltà nel trovare nella tua zona ance diverse dalle "solite" Vandoren scatola Blu... doh!
Re: Bocchini aperti economici
Tra quelli indicati : Rico Royal METALLITE M7. Credo che sia il più economico
(26 e. :http://www.strumentimusicalitopmix.i...etalite+tenore)
e con una potenza e facilità di suono invidiabile a becchi molto più costosi.
Sconsiglio il RICO ROYAL C7 (anche se questo l'ho comprato per il contralto) , un brutto suono e neanche facilita' di emissione.Come anche per i Raganato, sebbene anche questo fosse per alto e il modello in legno.
Io per esempio mi sono pure tolto lo sfizio di una copia coreana (non cinese) del JODY JAZZ DV :
http://www.ebay.it/itm/Metal-gold-plate ... 3f2e4d87c6
non posso dire che suoni uguale all'originale , perchè non rientra nel mio budget, ma alcune delle caratteristiche attribuite al Dv :
Che cosa fa il DV?
Tono più grande e più grosso
Suono senza sforzo
Più armonici
Articolazione più pulita
Potenza e proiezione
Incredibile altissimo
Intonazione migliorata
con le dovute proporzioni , senza far ridere nessuno, le puoi riscontrare se hai un po' di fortuna (perchè dubito che tutti becchi siano uguali : a quella cifra il controllo qualita' mi sa che non rientra).
Soprattutto il Metalite ma anche il Genesis Master , costano così poco che al limite, come faccio io, li puoi lasciare di scorta nella custodia nel malaugurato caso dovessi suonare fuori e ti dimentichi il tuo bocchino a casa (cosa che a me è gia' successa !!)
Re: Bocchini aperti economici
Mi autoquoto...
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Secondo me... è meglio se investi i soldi che vorresti dedicare all'imboccatura in qualche lezione con qualche sassofonista capace che possa darti... qualche suggerimento per risolvere i tuoi problemi sassofonistici (o quanto meno ti aiuti a fare ordine mentale su certe cose). :zizizi))
Il problema non è l'apertura/chiusura del bocchino.
Il problema è che devi fare i conti con il tuo livello tecnico/fisico... e quindi ci sono setup che (a occhio) riesci a gestire e setup che non riesci a gestire.
Poi, da lì... devi iniziare a renderti conto che per ottenere certi suoni devi necessariamente utilizzare una certa tecnica strumentale/impostazione.
Il bocchino non fa suono... il bocchino "corretto" rappresenta solo l'abbassamento del limite che per ottenere il suono per cui quel bocchino è specificatamente pensato/realizzato.
Il resto (tutti i vecchi retaggi culturali) sono cazzate... c'è sempre un fattore di confort che è soggettivo per ogni "suonatore" che va considerato: da qui non si scappa. Mai!
-----
Citazione:
Originariamente Scritto da martin
Nessuna copia del Jody Jazz Da Vinci suonarà mai come il Jody Jazz DaVinci. :zizizi))
Re: Bocchini aperti economici
ma è possibile che becchi economici tipo rico o yamaha facciano uscire ugualmente un bel suono?ci sono sassofonisti esperti che usano ad esempio bocchini in plastica o resina?
Re: Bocchini aperti economici
Ma ti ha appena risposto Alessio!
"Il bocchino non fa suono... il bocchino "corretto" rappresenta solo l'abbassamento del limite che per ottenere il suono per cui quel bocchino è specificatamente pensato/realizzato"
Re: Bocchini aperti economici
Mah...unendo entrambe le cose "in gioco" ossia: bocchino reworkato da uno bravo+le lezioni da un bravo maestro...penso che Tenor 86 potrebbe finalmente migliorare considerevolmente la sua tecnica...dovrebbe solo applicarsi con costanza...e naturalmente accettare di andare da un maestro, perché finché s'intestardirà a voler sempre fare tutto da solo...rischia di non migliorare affatto
Re: Bocchini aperti economici
Per forza ha problemi di emissione, suona con delle porte blindate al posto delle ance!
Re: Bocchini aperti economici
Re: Bocchini aperti economici
credo che intenda che un'ancia troppo dura per la tua emissione ti porta a stringere le labbra e ti crea più problemi che altro, inoltre se apri il becco devi anche calare la durezza dell'ancia.
se ti interessa ho un jody jazz hr 7 per tenore a 100 € spedito (non trattabili), l'ho preso qui sul forum, suona bene ed è facile ma non mi piace il suo suono col mio sax e la mia "emissione", mi tengo gli otto link e chiudo il capitolo gam per almeno un anno.
a breve lo metto sul mercatino.
Re: Bocchini aperti economici
Ma sul TL4 ho provato a suonare con ance 2,5 vandoren blu e mi trovo bene solo che in banda lo strumento non si sente granchè
Re: Bocchini aperti economici
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
in banda lo strumento non si sente granchè
Piccola parentesi.
Ultimamente ho fatto le mie prime "uscite" in banda col sax tenore lasciando quella pacchia del contralto ad altri, e con banda non intendo un'orchestra di fiati, ma una vera e propria banda in cui ci si rompe il culo dietro a un santo. So quindi com'è suonare da soli tra gradini, salite e strade bagnate con un libretto fradicio al limite della leggibilità. In queste condizioni è già molto non rompersi i denti e non perdere il "filo" del brano. Ti preoccupi di farti sentire? TU? E' il maestro che deve occuparsi di trovare sufficienti suonatori per il baritonale. Se non riesci a farti sentire non è un problema tuo, non trovi?
Re: Bocchini aperti economici
[quote=APOLLO CREED]
Citazione:
Originariamente Scritto da "Tenor 86":co8ojoya
in banda lo strumento non si sente granchè
Piccola parentesi.
Ultimamente ho fatto le mie prime "uscite" in banda col sax tenore lasciando quella pacchia del contralto ad altri, e con banda non intendo un'orchestra di fiati, ma una vera e propria banda in cui ci si rompe il culo dietro a un santo. So quindi com'è suonare da soli tra gradini, salite e strade bagnate con un libretto fradicio al limite della leggibilità. In queste condizioni è già molto non rompersi i denti e non perdere il "filo" del brano. Ti preoccupi di farti sentire? TU? E' il maestro che deve occuparsi di trovare sufficienti suonatori per il baritonale. Se non riesci a farti sentire non è un problema tuo, non trovi?[/quote:co8ojoya]
Io non ho mai suonato in banda, ma credo assolutamente a ciò che dice Apollo Creed...forse Tenor 86, a questo punto, dovrebbe chiedere al maestro se gli concede di usare davvero un becco più aperto (con conseguente uso di ance più leggere, possibilmente non quei tronchetti delle Vandoren...); oppure...se gli concede di utilizzare uno di quei micro-amplificatori a pile, con microfonino, da attaccare alla cintura dei pantaloni...se proprio vuole far "emergere" dall'ensemble sonoro soltanto (o soprattutto) il suo sax... :lol: scherzooo...