Alto : Martin Handcraft vs Buescher True Tone
Entrambi del 1927 circa. Mi è stato proposto uno scambio , a mia scelta tra questi due contralti.
Premetto che le condizioni in cui si trovano sono pressoché identiche e che non posso provarli prima, quale mi consigliate e perchè ? Io sarei propenso a scegliere il Buescher non fosse altro perchè argentato...
Spero che qualcuno li abbia suonati entrambi e che mi possa consigliare per esperienza e non teoricamente.
Ciao, Martin
Re: Alto : Martin Handcraft vs Buescher True Tone
Io li ho entrambi, sono molto diversi il true tone ( che prediligo) è caldo e pastoso con una lastra leggera ricca di armonici.
Il martin è un belva sanguinaria massiccio urla da paura suono tagliente e pieno di volume ma a mio modesto parere un po' più povero. In band esce di brutto
Re: Alto : Martin Handcraft vs Buescher True Tone
In che senso il Martin Handcraft è più povero ?
Come ergonomia come sono ?
Il tuo True Tone è un serie 2 ?
Per complicami la vita , mi ha anche proposto un Panamerican....
La mia permuta è prevista per fine gennaio.....
Grazie per le risposte.
Ciao.
Re: Alto : Martin Handcraft vs Buescher True Tone
se non puoi provarli desisti dallo scambio... :zizizi))
ogni sensazione percepita è strettamente personale...a meno che non sei un collezionista...
Re: Alto : Martin Handcraft vs Buescher True Tone
Il Pan American dovrebbe essere uno Stencil della Conn.
Quoto Taras , sono sax vintage, con una ergonomia molto diversa dai moderni, sono da provare , Devi sentire tu le sensazioni che ti danno sotto lo dita !
Se proprio devi " permutare " e nn puoi provarli, affidati alla sensazione estetica : se ti piace argentato la scelta l'hai gia fatta !
Il valore economico " medio " è equivalente ... Forse leggermente più alto il Buescher, poi il Martin ed infine il Pan American !
:saxxxx)))
Re: Alto : Martin Handcraft vs Buescher True Tone
Sì, il Panamerican è uno stencil Conn.
Non ho problemi con i vintage , li ho suonati parecchio. Niente di valore , ma conosco le sensazioni che ti danno. Trovo un po' ostici i Conn , ma per esempio con i Martin nessun problema. Invece non ho mai suonato i Buescher (e questo è un altro motivo per cui certamente optero' per il TrueTone) , ma si sembra di aver capito che non presentino le difficolta' dei Conn in quanto a tastiera, anche se questo è un TreTone2 , quindi con il G# ancora col tasto separato.Ma piu' che alle difficolta' fisiche, mi interesserebbe avere conferma di quello che dice danielsax riguardo al tipo di suono dei diversi sax , non perchè non mi fidi , anzi ringrazio , ma per capire se si tratta di sensazioni personali o oggettive.
Grazie a tutti.
Re: Alto : Martin Handcraft vs Buescher True Tone
credo che daniel sia stato abbastanza oggettivo e rispecchi il mio parere,anche se non direi che sia povero il martin ma diverso
http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/Sax ... t_alto.htm
per aiutarti nella scelta
Re: Alto : Martin Handcraft vs Buescher True Tone
Al 90% sono orientato sul Buescher. Vuoi perchè argentato , vuoi perchè non ho mai avuto un Buescher , ed ovviamente ne ho sentito parlare solo bene. Ho solo qualche dubbio sul non pentirmi successivamente della mancata scelta del Martin , perchè so quanto sia massiccio e con un suono pieno di volume , ma per i modelli successivi, non per questo in oggetto. Inoltre ho avuto un c-melody della Martin ( da qui il mio nick nel 2005) ed aveva il suono più grosso (quasi da tenore) tra i c-mel avuti, ma aveva un difetto che ho riscontrato anche tra altri utilizzatori del c-mel Martin ( su SOTW, ovviamente) : il C# centrale completamente calante (cosa che non ha assolutamente il mio attuale Holton , anche se come suono inferiore) , ed essendo degli stessi anni non vorrei ritrovarmelo su questo contralto. E a proposito di intonazione , sui TrueTone 2 qualcuno ha riscontrato delle problematiche particolari ?
Ciao.
Re: Alto : Martin Handcraft vs Buescher True Tone
Nessuna rilevante problematica di intonazione sul true tone serie II
Per "povero" intendo la complessità dell'onda sonora emessa dal martin rispetto a quella del buescher , per come la percepisce il mio orecchio...
Re: Alto : Martin Handcraft vs Buescher True Tone
Citazione:
Originariamente Scritto da martin
Entrambi del 1927 circa. Mi è stato proposto uno scambio , a mia scelta tra questi due contralti.
Premetto che le condizioni in cui si trovano sono pressoché identiche e che non posso provarli prima, quale mi consigliate e perchè ? Io sarei propenso a scegliere il Buescher non fosse altro perchè argentato...
Spero che qualcuno li abbia suonati entrambi e che mi possa consigliare per esperienza e non teoricamente.
Ciao, Martin
Io li ho provati entrambi....ma ci sono molte versioni degli Handcraft con differenze abbastanza marcate - insomma descrivi esattamente che Handcraft ti propongono.
Il mio Handcraft e' il famigerato "Searchlight" (uno dei migliori della serie Handcraft)...suono impressionante caldo e potente - ho voluto spendere una cifra considerevole per portare l'ergonomia di questo vecchietto a standard piu' moderni - per esempio, l'azione dei tasti e' molto ravvicinata e quindi abbastanza veloce - molto piu' che nella configurazione normale.
Il Buescher True Tone ce l'ho da pochissimo (lo sto valutando)....il suono e' veramente caldo e interessante - ma l'ergonomia lascia molto a desiderare - per qualche motivo le mie dita vanno a toccare parti che non dovrei e sto sempre li' a controllare dove sbaglio...il Martin anche mi dava qualche problema (prima delle modifiche) ma sicuramente ha una ergonomia piu' efficiente.
Ripeto....informati bene sul modello di Handcraft proposto (il Searchlight e' raccomandatissimo...la Typewriter e' molto cool per collezionisti ma ergonomicamente e' peggio del True Tone).
Per il suono vintage? Tutti e due raccomandati...una questione soggettiva.
Re: Alto : Martin Handcraft vs Buescher True Tone
Alla fine il problema della scelta non c'è piu' stato : ho venduto il mio sax e quindi non c'è stata la necessita' di scambi. :yeah!)