quanto incide il tempo sulla qualità di un sax?
Visto che sono nuova e totalmente inesperta in materia, ed ho un ragazzino di 12 anni al quale devo comprare un sax contralto, guardando i prezzi dell'usato, mi facevo alcune domande alle quali,spero, qualcuno di voi riuscirà a dare risposta.
Quanto incide il tempo su un sax? Uno strumento di 10/20anni, suona meglio o peggio di uno nuovo?
Ci sono delle accortezze da chiedere o da vedere per capire se uno strumento è un buono strumento o se è in cattive condizioni? o se è stato usato troppo ( sempre che questo determini un aspetto negativo)?
Per un ragazzino che ha un solo anno di studio, è preferibile orientarsi su uno strumento nuovo a costo medio basso ( 500 euro) o uno usato di qualità migliore?
Ci sono strumenti che è meglio se vengono usati spesso, il sax è uno di questi oppure se ne trovo uno che non è mai stato usato è meglio?
Ogni singolo modello richiede le medesime capacità o ci sono strumenti più difficili di altri?
Gli Jupiter , i Buffet, e i Royal come vengono considerati? Visto che sono quelli che mi ha consigliato il negoziante di fiducia dell'insegnante.
Grazie a tutti per le risposte. Cinzia
Re: quanto incide il tempo sulla qualità di un sax?
Lo vendo io, ma questo credo faccia al caso tuo:
viewtopic.php?f=71&t=30991
non sono un esperto e l'unica risposta che mi sentirei di dare è che il sax è meglio se non viene lasciato troppo senza essere suonato.
Credo che Jupiter Buffet e Royal non siano molto considerati.
Re: quanto incide il tempo sulla qualità di un sax?
Un sax nuovo di qualità, con il tempo migliora , nel senso che gli assestamenti meccanici lo rendono piu maneggevole e sonoro , questo vale se correttamente manutenzionato, fino alla normale usura delle parti deboli :tamponi e sugheri ! Poi una volta sostituiti ritorna come nuovo (o meglio di nuovo) !
Ci sono in circolazione sax che hanno ben più di 10 - 20 anni, e sono ancora i preferiti da fior di professioisti !
Un sax di bassa qualità , si deteriora prima, la meccanica piu che assestarsi si smonta, i sugheri cadono e necessita di maggior manutenzione e controllo ! come per molte altre cose sul mercato la qualità si paga !
Tornando alla tua domanda gli jupiter sono buoni strumenti, esistono quelli da studio e quelli piu avanzati ! E cosi i buffet ,i royal non li ho mai sentiti (probabilmente qualche sottomarca oppure qualche marchio commerciale orientale )
Io opterei per qualche strumento piu blasonato usato, ma in buone condizioni (che non deve essere ritamponato) ... Per un ragazzo per iniziare, scegkierei un sax abbastanza moderno per avere una meccanica più pratica !
Francamente con 500 euro comprerei uno yamaha da studio usato (serie 275 ) , nuovo costa circa il doppio ! Se hai occasione tra privati , trova qualcuno che te lo provi e ti consigli, se lo acquiesti da un negoziante, che ti dia comunqe una garanzia (forse ti costerà un centinaio di euro in oiu)
Re: quanto incide il tempo sulla qualità di un sax?
quello suggerito da ernia va benissimo
Re: quanto incide il tempo sulla qualità di un sax?
Confermo quanto suggerito da ernia per diretta esperienza ai tempi dello studio:
anche io comprai uno yamaha (non ricordo piu' il modello ma era molto simile) e lo trovai ottimo
sia per lo studio che per suonare con gli amici...inoltre come confermato da il_dario
man mano che veniva suonato la sua meccenica mi divento' piu' duttile...
poi lo permutai per passare al selmer: ma solo in un secondo momento
Re: quanto incide il tempo sulla qualità di un sax?
> Quanto incide il tempo su un sax? Uno strumento di 10/20anni, suona meglio o peggio di uno nuovo?
Tamponi a parte, se il sax e' tenuto bene suonera' come uno nuovo. Ma non e' facile capire se e' tenuto bene. Per quanto riguarda i tamponi un sax di 10/20 anni potrebbe avere bisogno di una ritamponatura (che puo' costare indicativamente 3-400 E).
> Ci sono delle accortezze da chiedere o da vedere per capire se uno strumento è un buono strumento o se è in cattive condizioni? o se è stato usato troppo ( sempre che questo determini un aspetto negativo)?
Ci sono, ma non sono alla reale portata di una persona senza esperienza. Se punti ad uno strumento usato dovresti farti accompagnare da un esperto che sia in grado di valutare lo strumento.
> Per un ragazzino che ha un solo anno di studio, è preferibile orientarsi su uno strumento nuovo a costo medio basso ( 500 euro) o uno usato di qualità migliore?
Decisamente un usato di qualita' migliore: quando lo rivenderai (o perche' il pargolo si stufa o al contrario perche' continua e vorra' uno strumento migliore) se hai comprato un buon usato al giusto prezzo lo rivenderai a quel prezzo senza rimetterci un euro (a patto che lo strumento sia stato tenuto bene, ovviamente). Con il nuovo ci rimetterai piu' o meno la meta' del prezzo iniziale.
> Ci sono strumenti che è meglio se vengono usati spesso, il sax è uno di questi oppure se ne trovo uno che non è mai stato usato è meglio?
Meno e' stato usato e meglio e', in linea di principio, ma e' comunque meglio che sia stato usato tanto e bene piuttosto che poco e male.
> Ogni singolo modello richiede le medesime capacità o ci sono strumenti più difficili di altri?
Per un ragazzo di 12 anni lo strumento ideale e' il contralto. Uno strumento da studio deve essere robusto, intonato ed avere una meccanica comoda. Gli strumenti da studio Yamaha possiedono queste qualita' e sono giudicati tra i migliori - e tra i piu' cari.
> Gli Jupiter , i Buffet, e i Royal come vengono considerati? Visto che sono quelli che mi ha consigliato il negoziante di fiducia dell'insegnante.
Di livello inferiore agli yamaha (peraltro costano anche meno) per quanto riguarda robustezza e (forse) intonazione. La meccanica e' identica o quasi sia per gli jupiter che per i buffet.
Ora che ho risposto alle domande :D aggiungerei una considerazione: se il tuo budget lo consente lo strumento di ernia e' un'ottima scelta. Altrimenti potresti puntare ad uno jupiter usato cercando di restare sotto ai 300E.
Re: quanto incide il tempo sulla qualità di un sax?
grazie a tutti, direi che Ernia ha venduto il suo strumento... ;-)
Re: quanto incide il tempo sulla qualità di un sax?
Volevo solo aggiungere che Ernia è stato davvero carinissimo con mio figlio, ma la cosa che lo ha divertito tantissimo è stato il manuale che ha trovato all'interno della custodia, che è lo stesso che usano a scuola! Grazie Ernia dell'affare e grazie a tutti voi per le info che saranno sempre preziose, sperando, come ho detto in precedenza, che mio figlio continui e diventi anche utente del forum.
Re: quanto incide il tempo sulla qualità di un sax?
Mi ero scordato di dirti del metodo, l'ho messo pensando potesse essergli utile :-)
Mi ha fatto piacere vederlo contento.