Rampone & Cazzani - Selmer - Yanagisawa : modelli
Salve,
da qualche mese leggo vari post di questo sito. In base ai pareri, mi pare che le tre marche sopra citate siano attualmente considerate le migliori dalla maggior parte dei sassofonisti iscritti al forum.
Ora, leggendo qua e là ho anche scoperto che qualche marca (come ad esempio la Rampone & Cazzani) non ha sempre fatto strumenti eccellenti come adesso.
In modo da orientare chi, come me, volesse prendere in considerazione l'acquisto di un sassofono usato di livello superiore, chi è più esperto può fornire una carrellata sui modelli di questi marchi?
Ad esempio: Da quali modelli la Rampone ha cominciato a produrre strumenti di qualità alta? Quali invece sono da studio? Che differenza c'è tra Fism, Deluxe, Super...? Gli Yanagisawa sono tutti strumenti professionali? Che differenze ci sono tra un Selmer Mark VI, un Mark VII, un Super Action, un SA80...?
Mi rendo conto che è una richiesta un po' grossa, ma se tanti partecipano, anche con un piccolo contributo, si potrebbe costruire un post abbastanza completo, un po' come quello sul peso dei sassofoni...
Re: Rampone & Cazzani - Selmer - Yanagisawa : modelli
In linea di massima mi è sembrato di capire che la rampone abbia avuto una crisi nel dopoguerra con cambi di proprietari e idee di mercato che andavano verso la direzione delle bande, così i FISM sono considerati strumenti da banda di scarso pregio, ma ovviamente ci sono strumenti FISM dal suono bellissimo, soprattutto i contralti erano fatti bene, anche se con meccaniche oggi considerate antiquate...I rampone di alto livello sono considerati quelli degli ultimi 15-20 anni, nelle serie R1 e R1 jazz, mentre i deluxe dovrebbero essere da studio...non so molto dei super...
Selmer: strumenti considerati tutti professionali, quelli più appetiti sono i Selmer Mark 6, Super balanced action e Balanced action, cioè strumenti costruiti dal 36 a 74, soprattutto quelli entro il 60-65, ma anche qui è tutto molto opinabile e dipende dal "mercato" oltre che da valori oggettivi...E' comunque evidente che moltissimi grandi saxofonisti hanno suonato o suonano selmer, soprattutto Mark 6... Degli Yanagisawa non so molto, generlamente sono considerati ottimi sax.
Re: Rampone & Cazzani - Selmer - Yanagisawa : modelli
Gli Yana sono Tutti professionali, a cominciare dai modelli base 901, come il mio, e via a salire verso il 902, 991, 992 etc... Cambiano metalli, finiture, e qualche accorgimento meccanico, ma restano, in comune, l'impeccabile qualità costruttiva, la perfetta intonazione e l'estrema tenuta nel tempo. Sul suono, ognuno avrebbe da dire la sua (a me ovviamente piace). Ottimo rapporto qualità/prezzo E soprattutto, rispetto a tanti Selmer di ultima generazione, gli Yana sono affidabili, difficile capitare su uno strumento che non suoni come dovuto. Quasi quasi si potrebbero comprare a scatola chiusa. ;-)
Re: Rampone & Cazzani - Selmer - Yanagisawa : modelli
Gli Yana sono tutti prodotti in Giappone?
Re: Rampone & Cazzani - Selmer - Yanagisawa : modelli
C'è anche Borgani (anche se a me non è gradito) che fa anche ottimi sax e keilwert e Yamaha e,se si parla di periodi dal 1930 al 1950 ci sono anche tante altre marche americane e non che producevano splendidi strumenti,non solo ottimi:l'intonazione più o meno perfetta era già a disposizione delle migliori marche anche 80 anni fa...ma,ora come allora,un sax è diverso da quello che ha un solo numero di matricola in più o in meno e nessuno si può comprare a scatola chiusa anche se le migliori marche hanno uno standard qualitativo elevato.
Aggiungo questi nomi perché non mi pare che le tre marche citate nel titolo siano rappresentative dell'intero panorama mondiale del sax. Da non sottovalutare i nuovi taiwanesi che arrivano a passo di carica.
il nero
Re: Rampone & Cazzani - Selmer - Yanagisawa : modelli
Citazione:
Originariamente Scritto da playin'
Gli Yana sono tutti prodotti in Giappone?
Penso di sì
Re: Rampone & Cazzani - Selmer - Yanagisawa : modelli
Semplificando molto (li ho posseduti tutti meno il Yana):
Yanagisawa: per effetto del bronzo suono scuro diffuso per musica classica;
Ramponi e Cazzani R1J: forse l'unica vera novità degli ultimi anni sempre più big adottano Rampone;
Selmer: il più versatile;
Yamaha: 30 anni fà erano 'strumenti da banda' ora sono anche loro al Top, i più 'facili' , dove arriveranno fra altri 20 anni?
Borgani: elite la Rolls-Royce dei sax.
Re: Rampone & Cazzani - Selmer - Yanagisawa : modelli
@ Playin, come hai gia notato tu, si trova tutto sul forum ( e anche in internet ) che cosa vuoi sapere " di preciso " .?
L'acquisto di sax usati è un argomento troppo generico e dipendente oltre che dalla marca e modello , anche dalle condizioni d'uso e dal prezzo ! Forse è meglio porre quesiti su un modello ( annuncio ) particolare !
Per rispondere parzialmente alla tua domanda, la Rampone esiste da piu di 100 anni, hanno appena fatto un programma televisivo la settimana scorsa , in questo lasso di tempo hanno cambiato padroni e strategia produttive e i mercato , fare delle classifiche non è facile... E cosi penso per Selmer e successivamente Yanagisawa .... (Conn, Buesher, Yamaha, Keilwerth, Borgani ecc ecc ) .
Ti auguro di trovare quello che cerchi
:saxxxx)))
Re: Rampone & Cazzani - Selmer - Yanagisawa : modelli
Vedi Dario, senz'altro si troverà tutto sul forum e su internet, come dici te (ma io non l'ho notato). Il problema è che si trova in migliaia di pagine, in italiano e in lingua straniera... A volte fare un po' un riepilogo chiaro rende il tutto più fruibile.
Re: Rampone & Cazzani - Selmer - Yanagisawa : modelli
Forse è più semplice se definisci cosa cerchi... non tanto che strumento in particolare.
Quanto che caratteristiche deve avere lo strumento "ideale", che compreresti.
Fare un riepilogo è una cosa sempre un po' rognosa perchè poi è difficile mettersi d'accordo su termini e definizioni.
Gente con esperienza diversa riporterà esperienze diverse anche sullo stesso identico strumento.
Lo strumento ha le sue caratteristiche costruttive e sonore che possono essere facilmente identificate e identificabili oggettivamente (o quasi), ma poi trattandosi di uno strumento acustico dipende dal contesto in cui viene utilizzato e da come viene utilizzato... da qui in poi possono partire opinioni discordati.
Re: Rampone & Cazzani - Selmer - Yanagisawa : modelli
Fruibile non so, sicuramente più facile... Il prolema , come ti ha detto Tzadik sta proprio nel fatto che ogniuno che scirverà qualche cosa nel suo riassunto di un tema così vasto, gscriverà secondola sua esperienza una cosa molto soggettiva , qundi si riempirebbero ancora pagine di pareri discordanti ed alla fine "poco fruibili" !
Devi comperare uno strumento ? Prima di tutto fissa un budget, poi se sai suonare bene cerca di provarne tanti e capire quale meglio ti soddisfa nella ricerca e produzione del tuo suono, se invece nn sai suonare bene e stai imparando, cerca di provarne comunque tanti e scegli in base alla sensazione che senti avendoli in mano !
:D
Re: Rampone & Cazzani - Selmer - Yanagisawa : modelli
+ Se lo stesso strumento (di cui si chiedono informazioni) viene usato per destinazioni d'uso diverse e in modo diverso... è ovvio che le opinioni saranno diverse.
+ Se si chiedono informazioni su uno strumento avendo in previsione a precisa destinazione d'uso... le opinioni espresse a riguardo (specifico strumento usato per farci determinate cose) saranno più razionali e attendibili.
Il punto del mio post precedente era questo. :zizizi))
Re: Rampone & Cazzani - Selmer - Yanagisawa : modelli
Dunque, leggendo qua e là e parlando con un amico, forse possiamo dire che:
la RAMPONE & CAZZANI è gestita dalla famiglia Zolla (discendenti Rampone) dal 1990. La famiglia Zolla ha portato dei cambiamenti nella gestione dell'azienda e la R&C adesso produce strumenti che vanno dai modelli da studio a quelli professionali. La linea professionale è caratterizzata da una produzione artigianale fatta interamente in Italia, con caratteristiche (come il canneggio largo) che danno loro una personalità del tutto particolare. Non si sa invece dove vengono prodotti i modelli da studio e intermedi.
Ricapitolando:
FISM - Non più prodotto. Strumento da banda, ma fatto bene. Made in ?
SUPER - Da studio. Made in ?
DELUXE - Intermedi. Made in ?
R1/R1Jazz - Professionali. Canneggio largo. Considerati di alto livello quelli degli ultimi 15-20 anni. Made in Italy
Correggetemi se c'è qualche errore
Re: Rampone & Cazzani - Selmer - Yanagisawa : modelli
Per quanto riguarda gli YANAGISAWA, ho trovato il sito giapponese, nel quale si vedono le fasi di lavorazione in una fabbrica giapponese:
http://www.yanagisawasax.co.jp/factory.html#factory02
(per tradurre potete usare il traduttore di google: http://translate.google.it/)
All'ascolto, anche a me pare che abbiano un suono forse meno "personale" ma senz'altro molto molto fluido. In effetti, all'orecchio sembrano più adatti ai brani classici e meno al jazz... ma, immagino, dipenda anche da chi lo suona. In ogni caso, non ho ancora trovato un file audio nel quale, oltre al suono dello strumento, si senta il rumore delle chiavi (lo stesso vale per i R&C professionali).
Re: Rampone & Cazzani - Selmer - Yanagisawa : modelli
Citazione:
Originariamente Scritto da playin'
Non si sa invece dove vengono prodotti i modelli da studio e intermedi
Si sa invece, sono made in Quarna