[youtube:1j1gmsz5]http://it.youtube.com/watch?v=kOEF7f2HGoE[/youtube:1j1gmsz5]
Ragazzi, non so per voi, ma questa è musica!
:saxxxx)))
Grande Michael, R.I.P.
Visualizzazione Stampabile
[youtube:1j1gmsz5]http://it.youtube.com/watch?v=kOEF7f2HGoE[/youtube:1j1gmsz5]
Ragazzi, non so per voi, ma questa è musica!
:saxxxx)))
Grande Michael, R.I.P.
che ricerca del suono :grin: molto bello...come cambia da uno strumento all'altro?pedali vero? (o forse sono effetti) veramente bello il video,e lui molto bravo :grin: adoro questa mancanza di tema e una progressione continua di nuove melodie... :cry: molto pinkfloydiano per altro
:mha!( Leggevo in un commento che il suo setup è diventato pubblico ed è Logic Pro (sequencer Apple, se non lo sapessi ;) ); penso che coi pedali controllava sia gli effetti che i patch, e addirittura la ritmica del sequencer che non so se hai notato, lo seguiva...
Brecker aveva una sensibilitÃ* e capacitÃ* straordinarie!
Questo video è stupendo: fa parte dei miei preferiti di youtube da molto tempo.
addirittura? niente male proprio..
è anche nei miei preferiti..ed è lì da parecchio :saxxxx)))
cribbio lo sto riguardando per la 3za volta...oltre ad assomigliare paurosamente al mio prof di filosofia :shock: ho notato che fa proprio tutto lui,usa un campionatore e mette in loop i suoi suoni,poi ci costruisce sopra altri assoli...
poi guardate quando aspetta tra una frase e l'altra,sembra proprio dire "ora faccio questo questo e questo",pensa la frase e poi la riproduce col suo strumento...fantastico
unica nota,quell'EWI non ha problemi di intonazione o generazione del suono,viene per forza,cè piu stile col sax :saputello
Ma ad un certo punto si vede anche un bassista...? Certo che il sax è un'altra cosa, ma il povero Michael aveva anche problemi alla laringe, e quindi l'EWI gli ha comunque permesso di continuare a suonare la sua musica!
Si si vede un manico,non ho conrollato se è un basso o una chitarra,ma penso sia normale,dietro cè batteria e ambaradan vario per ua band,il manico si vede verso la fine della performance,per cui forse entrava il gruppo subito dopo...grazie Sax O'phone,mi hai fatto conoscere questo grande uomo e la sua grande musica :neutral: peccato sia mancato
*ho controllato è una chitarra
Ciao ti riferisci al setup di registrazione dei loop?...io invece non ho ancora capito dove prendeva tutti quei suoni fantastici per l'ewi...non so da quale expander o campionatore....se tu lo sai hai l'obbligo di dirlo!!! :lol: :lol: :cry: :cry:Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
P.S naturalmente scherzo....se hai notizie in merito di ringrazierei a vita....
scusate ma se nell'ewi premo tasti a caso,con combinazioni non valide,che succede??
Gaetano, farò delle ricerche: lo avevo letto in un commento ai suoi video con l'EWI; credo si riferisse a tutto il setup (effetti, strumenti, etc) da usare all'interno di Logic Pro. Non so se intendessero anche i files dei suoni campionati, o cos'altro. Interessa anche a me, quindi se ho notizie, le saprete!
Crtl_Alt_Canc io uso lo Yamaha, ma se per caso fai casini con i tasti, sullo Yamaha puoi resettarlo: prova Ctrl Alt Canc! :lol:
Seriamente, se hai problemi a ritrovare la diteggiatura o quant'altro, dovrebbe esserci una combinazione da premere per resettare lo strumento: controlla sul manuale.
Ok grazie sax...
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
:lol: no nn hai capito,manco lo posseggo quel coso io :D nel senso,sul sax se premo il tasto del si,del sol del fa e del re viene uno schifo non una nota,come per le altre combinazioni non standard (vedi sovracuti fatti solo con diteggiatura e senza lavoro di bocca) mi chiedevo cosa succede sull'EWI se sbagli a toccare i tasti...cioè genera lo stesso un suono? oppure lo genera "sbagliato" come sul sax? (ma deve essere precaricatO) o cos' altro?
:lol:
Ok! Allora, sul sax elettronico non controlli una colonna d'aria, ma questo legge solo la pressione dell'aria sul bocchino, ed il serraggio dell'ancia con le labbra. Le note sono controllate dalle chiavi (molte di meno rispetto al sax reale), e quindi non credo che si abbiano anche delle posizioni per i sovracuti che però veramente non ho mai provato: d'altra parte hai un'estensione spaventosa di 6+ ottave semplicemente con i tastini, quindi le diteggiature alternative non ti servono a nulla; inoltre l'elettronica è MIDI quindi seriale: o suoni in modo polifonico (puoi fare gli accordi verticali) o mono (accordo melodico) e quindi una nota per volta, On/Off.
Con il controller Yamaha WX11 uso il modulo VL-70m taroccato con EPROM della Patchman (si parla sempre di suono a modellazione fisica), e comunque puoi usarlo come un master keyboard per controllare anche altri moduli MIDI o suoni che hai sul Computer. Lo Akai EWI oltre a questo ti permette di essere suonato anche senza altri dispositivi collegati avendo i propri strumenti interni (non credo a modellazione fisica, però non saprei).
Rimane comunque il fatto che sopratutto i sassofoni, per qualsivoglia tecnologia (campioni, modellazione, oscillarori) secondo me rimangono una pallida imitazione; forse la stessa cosa te la dirÃ* un trombettista, un pianista, etc. e comunque se ne abusi, questa tecnologia è diseducativa per l'approccio allo strumento reale. Certo che ne puoi suonare di cotte e di crude... ;)