Re: Registrare l'EWI 4000s
Con cosa ascolti? Il punto e' che devi abbinare uno strumento alla traccia, altrimenti ti becchi quello di default che spesso e' proprio il pianoforte.
Re: Registrare l'EWI 4000s
Ti illustro la catena:
L'EWI è collegato via midi a una FAST TRACK ULTRA la quale mi fa sentire l'audio nel PC.
Nel PC uso i suoni di KORG Wavestastion (ma anche di altri) che ascolto in audio ma via midi li suono con l'EWI.
Se li sento correttamente vorrebbe dire che i settaggi midi sono giusti (Ch.1).
Registro la traccia con Audition ma poi me la restituisce sempre come un pianoforte.
Credo che il problema sia che voglio registrare un evento midi come se fosse audio...
Ci sono speranze? Grazie.
Re: Registrare l'EWI 4000s
Se capisco bene il problema non dovrebbe essere quello: in MIDI quando registri in pratica stai scrivendo uno spartito, che poi potrai suonare in riascolto con qualsiasi strumento.
Audition e' il sequencer che legge lo spartito (i.e. la traccia MIDI) e lo fa suonare al VST, che dovrebbe essere KORG Wavestation se hai installato tutto correttamente. Purtroppo non conosco ne' Audition ne KORG Wavestation (io uso Cubase con altri VST) quindi non ti posso aiutare piu' di tanto ma il principio e' quello.
Quindi:
1. Installa KORG Wavestation come VST di Audition.
2. Abbina alla traccia MIDI (quella che hai prodotto in registrazione) il KORG Wavestation;
3. Seleziona il canale (se disponibile nel tuo VST KORG Wavestation);
4. Imposta il canale del KORG Wavestation scegliendo tra le varie possibilita' che ti offre;
5. Incrocia le dita e vai col PLAY ... :smile:
Re: Registrare l'EWI 4000s
Ti ringrazio per la risposta ma credo di doverti dei chiarimenti:
Audition è un editor audio che registra in multitraccia (lo uso da anni con buoni risultati per fare demo) e non registra midi;
Korg Wavestation stand alone (non vst) è una banca di suoni virtuali Korg (tra i quali la M1) che permette di a qualunque cosa con attacco midi di suonare quei suoni in modo live;
ora, se il suono in uscita è dato dal driver della scheda audio e lo manda all'Audition per registrare (come io lo sento) cosa c'entra il midi? (tutti i suoni diventano pianoforte), oppure gioca il fatto che tutto avviene dalla stessa scheda audio?
Non è la fine del mondo ma vorrei capire. :saxxxx)))
Re: Registrare l'EWI 4000s
Il fatto che Audition fosse un sequencer lo ho trovato su Internet, ad esempio: http://www.studiodaily.com/2007/11/use- ... udition-3/
Anche che Korg Wavestation puo' lavorare stand-alone o come VST lo ho trovato su internet.
Bisogna capire come stai lavorando: avendo uno strumento MIDI la cosa piu' normale da fare sarebbe collegare il MIDI out dell'EWI al MIDI in della scheda audio del pc, dopodiche' Audition dovrebbe prendere i messaggi MIDI e registrare... piu' o meno come avevo detto io.
Pero' a questo punto non so: ho visto che esistono versioni di Audition senza MIDI e se tu hai una di queste vuol dire che Audition sta registrando un segnale audio proveniente (immagino) dal Korg che a questo punto sta funzionando come expander.... ma questa non e' lunica possibilita' e a distanza non e' facile capire cosa sta succedendo: bisognerebbe avere il pc davanti :zizizi))
Re: Registrare l'EWI 4000s
ho risolto aggirando il problema: ho allestito un piccolo pc con una Profire 610, uso Korg Wavestions come expander ma registro tutto in audio ed è tutto più pulito e semplice.
Volevo sfruttare lo stesso principio del PC "grande", uso un expander Roland GS64 per ascoltare e modificare i MIDIFILES e registro in diretta sull'Audition senza problemi... vai a capire...
Comunque grazie, i PC non sono una scienza esatta...