Riparazione soprano dritto
Eccomi qui, oggi vi tedio con una questione, diciamo, delicata...
Qualche mese fa mi è stato regalato un soprano Borgani risalente alla fine degli anni '50 inizio '60, in pessime condizioni; ovvero tamponi mai sostituiti, molle rotte, asciugato di rado dopo le sessioni ecc...
Dal momento che, sempre qui sul forum mi è stato sconsigliato di farlo riparare (in quanto la riparazione andrebbe molto vicina ad eguagliare il costo/valore del sax) ho pensato: e se me lo riparo da solo? (ovvero, lo smonto, gli sostituisco i sugheri, i tamponi, i cuscinetti e le molle) mi conviene?
Re: Riparazione soprano dritto
se ne hai voglia e ci riesci conviene sempre, la convenienza non sta solo nel valore di mercato del pezzo ma anche in cosa può rappresentare per chi lo possiede, oltre al fatto che riparare uno strumento, per chi ci riesce, può essere una grande soddisfazione
Re: Riparazione soprano dritto
Spesso sento dire : "non conviene ripararlo" -"il valore di mercato è inferiore alla spesa"...
Ma siamo sicuri che sia veramente così!!!
in molti hanno trovato "lo strumento della vita",restaurando un vecchio tubo arrugginito. ..
Per me vale sempre la pena è poi per un soprano la messa a nuovo è meno dispendiosa...
Re: Riparazione soprano dritto
Fare da sé conviene sopratutto quando il valore del sax è scarso:danni non puoi farne se non usi il martello o se sei capace di svitare una vite senza rovinarne il taglio,al massimo il sax avrà i tamponi nuovi e ti farà impazzire per la regolazione e,di certo,non sarà a punto come se il lavoro l'avesse fatto un vero riparatore,ma spenderai poco ed imparerai molto.
certo,se hai un sax di grande valore è meglio consegnarlo a chi il lavoro lo sa fare veramente!
il nero :saxxxx)))
Re: Riparazione soprano dritto
Quoto :D
Io mi diverto molto a sistemarli , per cui per me è un SI !
:saxxxx)))
Re: Riparazione soprano dritto
si,ma la riparazione fai da te ha bisogno di tantissimi strumenti,calibri,frese,fiamma ossidrica,gomma lacca,sugeri,feltri,teflon,gommini,viti,prodotti per la pulizia...comprare tutta sta roba costa Per un solo sax!!!e poi non si hanno le competenze adatte...Un riparatore ti riporta i camini a nuovo,ti mette le chiavi alla giusta altezza,usa "gli spessori giusti" per sugheri,feltri,ecc..
Io posseggo una grande manualità,so fare tanta roba dalla falegnameria,meccanica,elettronica,ecc..ma sui miei strumenti più che riattaccare un sughero con il bostik e fare piccole registrazione non oso...
c'è un detto che dice "l'attrezz jè mezz mastr"(l'attrezzo è mezzo mastro)..ed io non ho l'attrezzatura per farlo!e poi la competenza per utilizzare tali utensili la si impara con l'esperienza e "rubando con gli occhi il mestiere"da un mastro artigiano!!!
Io ho un'ammirazione per i riparatori "veri",secondo me c'è un abisso tra uno strumento messo apposto da un Maestro rispetto a quello fatto da un improvvisato,ma questo credo che valga per tutti i mestieri...
Re: Riparazione soprano dritto
:shock: fiamma ossidrica :shock: Penso che per cambiare i tamponi ad un sax sia sufficiente una lampada a gas o saldatore ad aria calda!
Per il resto certo, servono attrezzi, che si possono facilmente recuperare al bricocenter o autocostruire !
Ma qui stiamo parlando di un passatempo e ripararsi e sistemarsi un sax piuttosto che buttarlo , non stiamo aprendo nessun negozio professionale di riparazione fiati !
:saxxxx)))
Re: Riparazione soprano dritto
Non mi veniva lampada a gas e ho scritto fiamma ossidi ca solo per rendere l'idea. ..Comunque resto della mia idea. .usando un altro detto popolare "chi Sparagna sprek" (chi risparmia spreca)!!
Il dario,non critico chi come te "è in grado" di mettersi a nuovo lo strumento. .anzi un po' provo invidia. .ma se l'autore del post ora ha in mano "un sax",qualora non fosse capace di riassemblarlo,si ritroverebbe un fusto forato,un insieme di ferraglia mista ad aghi,viti e dischetti di pelle. ..Resa l'idea?a quel punto o si butta via tutto(perdita di denaro),o si porta tutto in un cartone da un riparatore che a quel punto dovrà apportare anche una maggiorazione per riassemblarlo senza una catalogazione dei pezzi,quindi più tempo per organizzare il lavoro(doppia spesa)..
Quindi Attenzione a dare certi consigli...Ovviamente rimane una mia opinione. ..
Re: Riparazione soprano dritto
L'anno scorso nel magazzino della banda è saltato fuori un contralto Grassi concertino.Per un allievo sarebbe stato l'ideale per incominciare però...da ritamponare ,pulire ,cambiare alcuni sugherini-feltro ecc. costo totale preventivato circa 500 euro.Valore di mercato diciamo 200-250 euro allora che fare? spesa per tamponi 85 euro,2 misure di sugheri 15 euro un po' di feltrini 5 euro un po' di colla e ceralacca totale 120 euro di materiale.Le ore di lavoro non le ho contate (per la banda si può anche fare...) il sax funziona bene e l'allievo è contento.
Re: Riparazione soprano dritto
E se uno pensa di non saper rimontare il sax dopo averlo smontato,può filmarsi mentre lo smonta e, come Pollicino con le molichine ,ritroverà la strada maestra! per quel che concerne la regolazione,si potrà per le prime volte cercare di replicare la regolazione che c'era prima,sperando che vada bene...ma è chiaro che si parla di strumenti che altrimenti verrebbero abbandonati perché "non conviene" ripararli.
il nero :saxxxx)))
Re: Riparazione soprano dritto
Saxfoh79, se non provi non saprai mai se ne sei capace, non trovi?
Tralasciando il fatto che gli attrezzi li ho già tutti in casa (fiamma ossidrica compresa :P), quindi, con un pò di olio di gomito (e segnandomi l'ordine dei pezzi) me lo smonto, lo pulisco, gli faccio tutto quello che devo fare e poi lo rimonto :)
Certo, la regolazione sarà la parte più ostica e probabilmente voleranno bestemmie come se non ci fosse un domani, ma vuoi mettere la soddisfazione finale?
Re: Riparazione soprano dritto
Vai tranquillo. .ripeto che invidio chi lo fa!!questo anno ho già speso 1000 euro per mettere a posto i miei sax...Quindi se si ha "il fegato di mettere mani sul proprio strumento tanto di cappello. .Però per me nessun strumento è da buttare apprescindere..specialmente uno strumento artigianale di qualche anno fa...secondo me se il valore da malandato è pari ad un cinesino,una volta apposto varrà almeno il doppio in qualità timbrica e di tenuta della meccanica...Imbocca al lupo!
Re: Riparazione soprano dritto
signore e signori, grandi e piccini, buongiorno...
Dopo più di un mese, trascorso a riparare il sax in oggetto, ho finito!!!
Oggi vi mostro i risultati del mio lavoro =)
Il problema, in fondo non è stato tanto smontarlo, cambiare le molle, i tamponi e rimontarlo. è stata la regolazione.
Ora vado a confessarmi (la regolazione mi è costata un discreto numero di bestemmie sataniche in lombardo antico), oggi pomeriggio vi posto qualche foto =)
Re: Riparazione soprano dritto
Mi meraviglio di te! tutti sanno che è reato la blasfemia in lombardo antico :evil:
Sono contento che sei riuscito,anche se,come s'era detto ,la cosa più difficile è la regolazione finale...ma insomma,come suona?
il nero :saxxxx)))
Re: Riparazione soprano dritto
Bravo,ero sicuro che saresti riuscito,in MP. mandami il testo delle bestemmie in longobardo. Ciao Ezio