Ottolink STM versus Ottolink STM NY
Aiuto!
Problema.
Ho suonato per anni con un Ottolink STM n° 9*.
Il suono mi piaceva, ma, negli ultimi tempi, ho capito che non era sufficientemente scuro per me.
Sono, quindi, passato all'Ottolink STM NY n° 9* che uso da qualche mese.
Il suono è esattamente quello che cercavo, avendo il STM NY una camera più ampia.
Tuttavia, il suono, benché mi soddisfi pienamente di per sé per le sue intrinseche caratteristiche, rispetto al suono del STM mi pare che, soprattutto nel registro medio alto, pecchi in potenza e proiezione.
Io vorrei mantenere il suono del STM NY, ma con più potenza e proiezione.
Pensate che un refacing potrebbe essere una soluzione?
Grazie.
Re: Aiuto! Ottolink STM versus Ottolink STM NY
Più che restringere il NY è più facile e conveniente allargare il STM...cmq secondo me parliamo di sfumature, ed inoltre se cerchi un suono così scuro ma anche potente ti consiglio di provare anche qualche becco in ebanite...stile joshua redman per intenderci!
:saxxxx)))
Re: Aiuto! Ottolink STM versus Ottolink STM NY
Io suono con il 9* NY ma ho anche un 9* normale (entrambi STM).
Il 9* mi era caduto per terra e si era leggermente piegato in punta, cosi' sono stato anni senza suonarlo.
Da quando ho ripreso a suonare (scorso Dicembre) ho usato solo il NY, prima con le Rico arancioni poi con le Rico select jazz 3S (vanno bene con il becco) e adesso sto sperimentando con vari tipi di Vandoren,
Le Java vanno bene sul NY (2 1/2), le Jazz (2 1/2) decisamente meno, le V 16 mi stavano dando risultati soddisfacenti...
Ieri sera colto da crisi mistica ho messo su il vecchio 9*, allora a parita' di posizione e' molto calante ed e' difficile da intonare (eh grazie era caduto per terra) ma la cosa che mi ha mandato in crisi e' stata la differenza nel suono.
Mi ero abituato alla molta resistenza del NY, il 9* ieri ha suonato veramente bene (intonazione a parte), facilita' di emissione, maggior volume a partita' di condizioni, suono + scuro e omogeneo (dovrebbe essere il contrario, teoricamente).
Insomma sono andato in crisi!!! mi piace il NY ma e' lontano da quello che ho apprezzato sulla'atro becco.
Ieri sera ho scitto a Mojo e gli mandero' il NY per un analisi del becco, mi costera' 12 dollari + spedizioni ma se decido di fargli fare qualcosa i 12 verrano scalati dal conto finale.
Nel frattempo suonero' con un Bari 110 (metallo), e' lontano dal suono che voglio ma per un po' non voglio vedere Links...
Buona fortuna con la tua ricerca!
Cia'
Re: Aiuto! Ottolink STM versus Ottolink STM NY
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Più che restringere il NY è più facile e conveniente allargare il STM...cmq secondo me parliamo di sfumature, ed inoltre se cerchi un suono così scuro ma anche potente ti consiglio di provare anche qualche becco in ebanite...stile joshua redman per intenderci!
:saxxxx)))
Grazie, Novazione77.
Johsua Redman, però, al tenore suona con un Ottolink n° 9* in metallo (io suono il tenore).
Vedi, premesso che tutto è soggettivo e che molto dipende pure dal proprio modo di suonare, il suono del NY mi soddisfa pienamente.
Solo che sul registro medio alto tende a chiudersi troppo (ciò che con un semplice STM 9*, il cui suono tuttavia è meno vicino al mio obiettivo, non mi succede).
Mi chiedo se può aiutare un intervento non tanto sull'apertura del bocchino, quanto sui baffi.
Cmq, darò man mano comunicazione dei risultati della mia ricerca.
Re: Aiuto! Ottolink STM versus Ottolink STM NY
Citazione:
Originariamente Scritto da zeprin
Io suono con il 9* NY ma ho anche un 9* normale (entrambi STM).
Il 9* mi era caduto per terra e si era leggermente piegato in punta, cosi' sono stato anni senza suonarlo.
Da quando ho ripreso a suonare (scorso Dicembre) ho usato solo il NY, prima con le Rico arancioni poi con le Rico select jazz 3S (vanno bene con il becco) e adesso sto sperimentando con vari tipi di Vandoren,
Le Java vanno bene sul NY (2 1/2), le Jazz (2 1/2) decisamente meno, le V 16 mi stavano dando risultati soddisfacenti...
Ieri sera colto da crisi mistica ho messo su il vecchio 9*, allora a parita' di posizione e' molto calante ed e' difficile da intonare (eh grazie era caduto per terra) ma la cosa che mi ha mandato in crisi e' stata la differenza nel suono.
Mi ero abituato alla molta resistenza del NY, il 9* ieri ha suonato veramente bene (intonazione a parte), facilita' di emissione, maggior volume a partita' di condizioni, suono + scuro e omogeneo (dovrebbe essere il contrario, teoricamente).
Insomma sono andato in crisi!!! mi piace il NY ma e' lontano da quello che ho apprezzato sulla'atro becco.
Ieri sera ho scitto a Mojo e gli mandero' il NY per un analisi del becco, mi costera' 12 dollari + spedizioni ma se decido di fargli fare qualcosa i 12 verrano scalati dal conto finale.
Nel frattempo suonero' con un Bari 110 (metallo), e' lontano dal suono che voglio ma per un po' non voglio vedere Links...
Buona fortuna con la tua ricerca!
Cia'
Grazie, Zeprin.
Ma per me è diverso: il STM mi dÃ* più volume, ma non più facilitÃ* di emissione, nè - e tanto meno - un suono più scuro.
A me piace il suono che mi dÃ* il STM NY, solo che lo vorrei meno chiuso sul registro medio-alto.
Re: Aiuto! Ottolink STM versus Ottolink STM NY
Ultimamente il mitico Redman sta suonando con un Otto Link in ebanite con legatura Francois Louis...per quanto riguarda il rework ti consiglio ti chiedere un parere a Simone "DocSax"(uno dei fondatori di questo Forum)il più indicato a darti un consiglio e bravissimo anche nel farti un rework al becco!
Mettiti nelle sue mani io l'ho fatto e mi sono trovato benissimo!!!
:yeah!) :yeah!) :yeah!)
Re: Aiuto! Ottolink STM versus Ottolink STM NY
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Ultimamente il mitico Redman sta suonando con un Otto Link in ebanite con legatura Francois Louis...per quanto riguarda il rework ti consiglio ti chiedere un parere a Simone "DocSax"(uno dei fondatori di questo Forum)il più indicato a darti un consiglio e bravissimo anche nel farti un rework al becco!
Mettiti nelle sue mani io l'ho fatto e mi sono trovato benissimo!!!
:yeah!) :yeah!) :yeah!)
Non sapevo che Redman è passato a un Ottolink in ebanite; comunque, il suono che aveva sull'Ottolink in metallo era già molto bello.
Sì, chiederò a Simone "DocSax".
Grazie mille.
Re: Aiuto! Ottolink STM versus Ottolink STM NY
Guardati sto brano in organ trio con Brian Blade alla Drums:
http://www.youtube.com/watch?v=1ICJUFOJa2g
:yeah!) :yeah!) :yeah!)
Re: Aiuto! Ottolink STM versus Ottolink STM NY
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Molto, molto bello, non c'è che dire.
Ma ti direi una bugia se ti dicessi che il suono di Redman è esattamente il tipo di suono che amo.
Neanche quando usava il bocchino in metallo era il mio ideale, però devo sinceramente dirti che lo preferivo.
Cmq, tu sai bene che è solo una questione di gusti assolutamente personali e che non si tratta, soprattutto quando si parla di gente a certi vertiginosi livelli, di meglio o peggio.
Quanto a me, ho in mente un suono sì scuro, ma più - come dire - avvolgente, tipo, in qualche modo, i grandi tenori degli anni '30 e '40.
Ciao.
Re: Ottolink STM versus Ottolink STM NY
Un suono così ti va bene....
http://www.youtube.com/watch?v=OZXRj4kp274
Blow Mr. Dexter blow.... :yeah!)
Re: Ottolink STM versus Ottolink STM NY
Re: Ottolink STM versus Ottolink STM NY
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Mi va molto meglio, senza nulla togliere a Redman.
Ma cercherò di spiegarmi.
Avete presente il suono di Lester Young (da cui lo stesso Gordon ha preso le mosse e come lui tanti altri)? E di Coleman Hawkins, Ben Webster, Buddy Freeman, Don Byas, Lucky Thompson, ecc.?
Avevano tutti un suono originale e si sa quanto il suono, per esempio, di Lester Young differisse da quello di Coleman Hawkins.
Sono tutti tenorsasofonisti che hanno cominciato far parlare di sé prima del bop o tenorsassofonisti bop che hanno mantenuto dei legami forti col passato.
Ecco, io credo che del suono di quei sassofonisti sia andato perduto qualcosa.
Per me, l'ideale sarebbe un suono alla Hawkins attualizzato e con un approccio naturalmente contemporaneo (fraseggio, armonia, ecc.).
Qualcosa di simile la fa Joe Lovano.
Certo, è solo una questione di gusti.
Re: Ottolink STM versus Ottolink STM NY
Scusate, vista che parlate bocchini ottolink volevo porre una domanda a che, per qualcuno potrÃ* sembrare banale. Io suono con un link 7* con cui riesco a fare tutto con un bel suono, molto potente e con un bel colore. Mi chiedevo, se chi suona con un'imboccatura più aperta, es, 9*,10, ci guadagna in tutti i sensi, rispetto a chi usa aperture minori, in termini di suono potenza e padronanza dello strumento.
Anche la camera più aperta, come nella serie NY,cosa determina di diverso rispetto un STM. Oppure il tutto va rapportato allo strumentista...e alla fine, conta quello che viene fuori?
Ciao!
Re: Ottolink STM versus Ottolink STM NY
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Scusate, vista che parlate bocchini ottolink volevo porre una domanda a che, per qualcuno potrÃ* sembrare banale. Io suono con un link 7* con cui riesco a fare tutto con un bel suono, molto potente e con un bel colore. Mi chiedevo, se chi suona con un'imboccatura più aperta, es, 9*,10, ci guadagna in tutti i sensi, rispetto a chi usa aperture minori, in termini di suono potenza e padronanza dello strumento.
Anche la camera più aperta, come nella serie NY,cosa determina di diverso rispetto un STM. Oppure il tutto va rapportato allo strumentista...e alla fine, conta quello che viene fuori?
Ciao!
No, chi, come me, suona con bocchini più aperti non ci guadagna necessariamente, altrimenti con bocchini più aperti ci suonerebbero tutti.
Basti pensare che, per esempio, Dexter Gordon, che pure aveva un suono bello, potente e caldo, negli anni '60 suonava con un bocchino meno aperto dell'attuale Ottolink STM 7* (Ottolink 6).
La veritÃ* è che si tratta di scelte assolutamente soggetive e che quel che funziona per me non è detto che funzioni per te (e certamente non funziona per tutti).
Pertanto, è vero: tutto va rapportato allo strumentista e alla fine conta solo il risultato.
Ma ciò non vuol dire che Gordon avrebbe ottenuto esattamente lo stesso suono con un bocchino del tutto diverso rispetto a quello che usava.
Personalmente (= soggettivamente), ho suonato per circa due anni col STM 7*, ma oggi mi trovo certamente meglio col STM NY 9*.
Quanto al NY, è legge fisica, in quanto tale inconfutabile, che, avendo una camera più ampia, l'aria ne fuoriesce meno rapidamente, con la conseguenza che il suono è meno brillante e meno aggressivo (il che non vuol dire più caldo).
Re: Ottolink STM versus Ottolink STM NY
OK, le cose stanno proprio così. Noto che tu possiedi un Borgani Vintage, suppongo ti trovi bene con questo strumento.