legere - forestone - canna ?
ultimamente non mi sto trovando tanto bene con le legere.
ho una forestone 4 che non mi dispiacerebbe, ma ha la spalla molto alta e mi da fastidio al labbro (so fatto proprio male misa =)).
qualcuno di voi ha notato una roba simile?
dovro' tornare alla canna, lacrime e sangue...
Re: legere - forestone - canna ?
Hai mai provato le plasticover?
Io avevo una bari che usavo ogni tanto e mi dava fastidio al labbro... ho risolto arrotondando i bordi. Le legere non mi sono mai piaciute per come rispondono e per il suono, ma in generale nessuna ancia in plastica mi soddisfa pienamente.
Ps
Un amico sassofonista mi dice sempre che usare ance di plastica è come fare sesso (non entro nei dettagli) con una donna di plastica... :ghigno:
Re: legere - forestone - canna ?
e usare quelle di legno è come trombare con barbalbero?
Re: legere - forestone - canna ?
Re: legere - forestone - canna ?
Ti consiglio le Plasticover (se non le hai mai provate). Io ero un fedele alla canna (Lavoz M) e lo sono ancora. Però devo dirti che con quella Plasticover ho trovato una sonorità "quasi da canna" con una prontezza di risposta "da plastica".
Provale altrimenti...lacrime e sangue... :mha!(
Re: legere - forestone - canna ?
Dopo anni di plasticover ho provato le fiberreed carbon e me ne sono innamorato..perche' mi danno lo stesso suono, ma con tanto sostegno in piu' sulle medie..costano quasi 30 euro l'una, ma ci fai una vita e poi non hai nessuna sensazione di sintetico. .
Re: legere - forestone - canna ?
Marco, vai da Maurizio (YourMusic) e fatti dare una Fiberred Carbon M. Prova, suonala qualche giorno e valuta se ti piace .....Poi c'è anche la Carbon Classic (ma non mai l'ho provata).
Carbon=full sound, direct response and a beaming upper register. Carbon Classic=full sound, direct response and a darker tone.
Qui ci trovi le differenze tra le due, in dettaglio:
http://www.fiberreed.de/webshop/shop_co ... eed-models
Non dire a nessuno che se usi della carta vetrata sottile, puoi lavorarla come vuoi ....... ;)
Re: legere - forestone - canna ?
Dopo sei anni di ance di plastica, prima le bari poi le legère, ho trovato in un cassetto una vecchia Rico n° 3.
E' un'altro suono, non c'è niente da fare, nel registro basso e medio basso, non è neanche possibile fare un paragone e sul registro acuto riesco a suonare molto meglio con la canna, forse il volume è appena più basso.
Mi riferisco alle Legère, con le Bari è sempre un ritorno di fiamma, mercoledì a una jam di blues la mia vecchia Bari andava come una sposa, altro che donna di plastica.
Risultato, Rico per suonare e Bari per divertirsi, (che poi significa ugualmente suonare). Legère; ibrido.
Ho anche avuto una Forestone per alto, ma non mi è piaciuta, le Plasticover invece non è che vadano male, ma il suono non mi convince, costano, e alla fine durano poco di più di quelle di canna.
Fine dell'esperienza
Re: legere - forestone - canna ?
non è che le legere non mi garbino, è che secondo me non si accoppiano benissimo col drake.
penso che prendero' qualche ancia di canna perché un po' mi manca.
gene avevo visto le fiberred, ma altri 30 euro non mi va di spenderli a scatola chiusa =) (ho già due legere nuove di pacca che sono troppo morbide per me).
le Bari mai provate.
Re: legere - forestone - canna ?
il problema è non poter provare prima dell'acquisto.
ora le bari classiche sono prodotte anche con numerazioni di mezzo.
ho preso due mh e sembra che siano tornati agli antichi splendori.
le legere su alcuni bocchini necessitano di legature particolari .
ad esempio su bocchini in metallo (guardala Wanne link sugal ecc. ) funzionano meglio con legature in simil pelle.
quasi insuonabili con legature in metallo che hanno poco contatto con l'ancia (guardala selmer francoislouis sugal wanne.ecc..
Re: legere - forestone - canna ?
Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
le Plasticover invece non è che vadano male, ma il suono non mi convince,
Sono quelle che come suono più si avvicinano alla canna (infatti è canna ma ricoperta).
Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
costano,
Costano? Quanto le paghi lì al NordE ? :)
Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
e alla fine durano poco di più di quelle di canna.
Mah...dipende dall'utilizzo. Comunque possono durare di più e hanno meno inconvenienti.
Re: legere - forestone - canna ?
Le Bari sono in tutto e per tutto delle ance di plastica, senza fibre o strutture fibrose che imitino il legno o la canna, il dorso è leggermente rigato per permettere un miglior controllo, ma sono sostanzialmente trasparenti e hanno un suono molto potenziato e reattivo.
Detto questo, entrano, come tutte le ance, in rapporto con imboccatura, voce e setup generale e sono quindi soggette a suono e risposta diverse a seconda di chi le suona.
Le ultime plasticover le ho comprate su ebay pagandole un 25% in meno, costano comunque circa il doppio delle ance di canna e sono soggette agli stessi problemi, nel senso che in una scatola da 10, tre le devi buttare, in effetti sono ance di canna rivestite di qualcosa di strano, non è plastica, e rigonfia in acqua, siccome erano troppo dure ho provato a metterle a mollo nell'acqua tiepida, in una tazzina tutta la notte, il giorno dopo erano migliorate e l'acqua era gelatinosa.
In generale le trovo più chiare delle Rico normali, fatto sta che di quell'acquisto ne ho goduto ben poco, non riescono a piacermi, comunque c'è ben di peggio.
Re: legere - forestone - canna ?
La copertura mi sa che è una cera (si parlò tempo fa di metodi casalinghi per cerare le ance). Il fatto che si avvicinano alla canna secondo me è positivo (visto che il suono della canna lo trovo inimitabile) con i pregi e difetti conseguenti.
La Forestone che vendo (in firma) non mi piace proprio. Non riesco proprio a farla vibrare. Credo sia troppo dura (eppure come durezza di ance sono arrivato anche a suonare "decentemente" le Ricco Jazz 3M che morbide non sono). Secondo Tzadik è troppo morbida e faccio "tappo" sull'apertura del bocchino suonandola. Io devo essere sincero non la capisco, non c'ho proprio feeling con quel materiale. Se le altre marche di sintetiche sono simili alle Forestone allora...Plasticover a vita!
In ogni caso le Lavoz M le considero ancora le più belle (come suono e suonabilità) che ho provato.
Re: legere - forestone - canna ?
E' troppo soggettivo l'uso delle ance ed il suono che uno ha in mente di raggiungere!!!
Io invece con le forestone mi sono trovato molto bene....l'unica nota negativa èer me è stata il fatto che non sono durate tantissimo, si sono curvate dopo una trentina di ore di utilizzo.....
Tempo fa ho provato anche le fiberred carbon ma in confronto alle forestone mi suonavano più da cornacchia,.....troppo troppo chiare per i miei gusti!!!!
Non ho mai provato le plasticover, le proverò.
Io suono ultimamente con delle normali canna vandoren v16 3, dopo aver provato una miriade di ance(rico, la voz , vandoren ecc. ecc) e con la mia imboccatura son o quelle che si sposano meglio.......
Una domanda, le plasticover hanno la stessa numerazione delle vandoren, cioè io uso una v16 n° 3 dovrei prendere le plasticover 3???
Non vi nascondo di volor riprendere le forestone magari con un mezzo numero più dura........
Re: legere - forestone - canna ?
Suonando le note gravi col sax basso avevo sempre un po' di difficolta con gli attacchi "dolci", poi su consiglio di David Brutti ho comprato una légère 2.5 e le cose sono migliorate parecchio.Trovo che il suono è molto simile alle canne na molto più facili da usare, almeno su questi "bestioni".