Visualizzazione Stampabile
-
Metronomo
Anche voi amate alla follia il suddetto strumento di tortura :lol: :lol: :lol: ??
Sinceramente, non so come farei senza questo coso martellante...ogni oretta di studio è una sfida, che di solito perdo (però ogni volta lui deve fare sempre più fatica). Voi come vi trovate a suonare con questo tic tac nelle orecchie?
-
Re: Metronomo
Amore/odio...
stò meglio senza, ma mi sforzo di usarlo sempre...
-
Re: Metronomo
Credo sia uno strumento fondamentale per lo studio anche se non hanno ancora inventato la funzione che vorrei:
=> deve fermarsi, o rallentare, con me!! :lol:
in effetti non scherzo più di tanto ;)... con gli esercizi più difficili mi capita di fare errori (intendevo più spesso che con quelli facili) e mi tocca iniziare tutto da capo o riprendere dall'inizio della battuta aspettando, con ansia, che il caro metronomo finisca i click e scandisca il clack iniziale, che puntalmente perdo! :cry: :muro((((
La "funzione" dovrebbe perdonarmi piccoli errori, ...ho capito, non c'è bisogno..., devo esercitarmi di più :roll:
Comunque, prima o poi diventeremo buoni amici!
-
Re: Metronomo
E invece il bello sta proprio lì. Il metronomo non può e non deve ammettere errori. Serve proprio per tenere sempre il ritmo giusto.
Vi immaginate un batterista con un metronomo che va "a piacere"?Sarebbe un disastro!
Non per niente molti suonano con il "click" in cuffia...
Il metronomo va usato SEMPRE quando si studia in modo da non averne bisogno quando si suona!
;)
-
Re: Metronomo
Quoto Moderbigband!
Purtroppo è una rottura sentire il ticchettio del metronomo, ma col tempo ci si fa l'abitudine... del resto usarlo costantemente durante gli esercizi è fondamentale.
-
Re: Metronomo
Citazione:
Originariamente Scritto da rafdilor
con gli esercizi più difficili mi capita di fare errori (intendevo più spesso che con quelli facili) e mi tocca iniziare tutto da capo o riprendere dall'inizio della battuta aspettando, con ansia, che il caro metronomo finisca i click e scandisca il clack iniziale, che puntalmente perdo! :cry: :muro((((
La "funzione" dovrebbe perdonarmi piccoli errori, ...ho capito, non c'è bisogno..., devo esercitarmi di più :roll:
Comunque, prima o poi diventeremo buoni amici!
Tranquillo, tutti sbagliano gli esercizi difficili...io se ho qualcosa di particolarmente ostico da suonare ad esempio a 138 lo prendo un pò alla lontana, a 120 magari, e poi man mano che acquisisco sicurezza aumento un pò la velocitÃ*.
-
Re: Metronomo
eh si... ovvio che non possono uscire subito gli esercizi difficili!! comunque io il metronomo non lo uso proprio sempre... :oops:
-
Re: Metronomo
Il mio maestro è alquanto scettico sull'uso del metronomo e mi sconsiglia di usarlo per studiare.
Dice "il tempo bisogna abituarsi ad averlo nella testa, sennò si finisce a non riuscire a suonare senza quel ticchettio nelle orecchie".
Che ne pensate.
-
Re: Metronomo
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Il mio maestro è alquanto scettico sull'uso del metronomo e mi sconsiglia di usarlo per studiare.
Dice "il tempo bisogna abituarsi ad averlo nella testa, sennò si finisce a non riuscire a suonare senza quel ticchettio nelle orecchie".
Che ne pensate.
Non mi pare giusto.
Il metronomo si deve usare per forza altrimenti il ritmo nella testa chi ce lo mette?Chi è capace di beccare un 72, un 100, un 160 senza aver mai usato il metronomo?Nessuno,per il semplice fatto che non saprebbe minimamente dove andare a parare.
Occhio però a cosa ho detto prima...con il Metronomo si studia, senza metronomo si suona.
Cosa vuol dire? Vuol dire che per imparare ad avere il ritmo giusto e la perfetta sincronia è necessario studiare passo passo con il metronomo (prendo l'esercizio e lo faccio a 60, domani a 80, la settimana dopo a 120...perfetto sono arrivato). Quando nelle dita ci sarÃ* l'esercizio alla velocitÃ* giusta e senza errori allora dovremo stoppare il metronomo e suonare senza per abituarci a suonare senza il ticchettio nelle orecchie.
;)
-
Re: Metronomo
Mi pare strano che un maestro sconsigli di usare il metronomo. Come si può solfeggiare ed esercitarsi per imparare ad eseguire le note nella durata corretta, senza usare uno strumento che dia una guida ed un tempo scanditi correttamente :?: :?: La vedo dura "a mente" :???:
-
Re: Metronomo
Io non posso commentare gli altri insegnanti, non essendo un professionista...posso solo dire che la mia insegnante col metronomo ancora un pò mi ci fa andare a letto, specialmente sugli esercizi per lo staccato e per la velocitÃ* (in generale, per la tecnica). Poi sulle esecuzioni solistiche il tempo è scandito dalla mia mente, forse il tuo insegnante intendeva dire che il metronomo è solo un'aggeggio che ticchetta, per nulla flessibile, e quindi non va bene fossilizzartici sopra nelle esecuzioni perchè di ostacolo per l'esecuzione di corone, rallentandi, ...
-
Re: Metronomo
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
... forse il tuo insegnante intendeva dire che il metronomo è solo un'aggeggio che ticchetta, per nulla flessibile, e quindi non va bene fossilizzartici sopra nelle esecuzioni perchè di ostacolo per l'esecuzione di corone, rallentandi, ...
Sarebbe comunque in errore il maestro perché il metronomo serve appunto per imparare non per "eseguire"...l'esecuzione è per forza senza metronomo.
Non verrebbe in mente al più folle dei sassofonisti di eseguire un brano di repertorio con il metronomo.
Il metronomo deve essere visto per quello che cioè un ausilio al corretto apprendimento del ritmo. Praticando costantemente si arriva a poter fare anche a meno del metronomo in quanto ormai il ritmo è stato "interiorizzato". Provate a chiedere ad un batterista con gli attributi di farvi uno swing a 152 bpm...ve lo fa senza pensarci nemmeno.
;)
-
Re: Metronomo
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Non verrebbe in mente al più folle dei sassofonisti di eseguire un brano di repertorio con il metronomo.
Forse al più folle dei sassofonisti no, però ci ha pensato Toots Thielemans a risolvere la situazione!
Ho un suo disco in cui c'è più di un brano per "armonica sola con accompagnamento di metronomo"! :shock: :roll: :yeah!)
:lol: :lol:
-
Re: Metronomo
Con tutto questo che avete detto finora, avete confermato quello che pensavo. Infatti è sembrato un pò strano anche a me.
Eppure il maestro in questione era un fior fiore di clarinettista, suonava veramente da dio il clarinetto, appunto ed il sax (purtoppo per problemi alla gola non può piu suonare).
La risposta che mi sono dato è che probabilmente vuole farmi fare un passo alla volta, senza inculcarmi troppe nozioni tutte assieme e vuole farmi imparare a suonare, per il momento, senza uno schema ben preciso (x bpm) ma secondo quello che riesco a mantenere. Per esempio, quando faccio lezione, il tempo me lo da lui con la bacchetta e gli esercizi dapprima me li fa svolgere lentamente per poi accelerare pian piano. A casa mi dice di fare lo stesso battendo il tempo a mente, appunto, senza uno schema ben preciso.
-
Re: Metronomo
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Per esempio, quando faccio lezione, il tempo me lo da lui con la bacchetta e gli esercizi dapprima me li fa svolgere lentamente per poi accelerare pian piano. A casa mi dice di fare lo stesso battendo il tempo a mente, appunto, senza uno schema ben preciso.
Ribadisco che io non ne so di metodi di insegnamento da professionisti, con i miei bimbi di clarinetto anche io batto il tempo con la bacchetta perchè comunque il metronomo li spaventa (psicologicamente, si sentono come sotto pressione...boh) e anche io gli dico di farsi gli esercizi a casa come hai detto tu...ma fino a quando non sono un pò smaliziati tecnicamente (ovvio che finchè le note non si trovano facilmente il metronomo è solo una complicazione), poi si va di metronomo altrimenti non si migliora più...tieni comunque presente che sono bimbetti di 10 anni, i guanti di velluto con loro hanno un minimo di senso. Anche la mia insegnante con i suoi bimbi non ha ancora tirato fuori il metronomo...invece con me che non sono più un bimbetto non si fa scrupoli (voglio tornare bimbo :lol:)..d'altronde alcuni esercizi senza metronomo perdono metÃ* del loro senso.