Sax Phil Barone: li conoscete?
Col tasto cerca ho trovato solo pochi argomenti relativi ai bocchini, ma Phil Barone produce anche sax. I prezzi sembrano contenuti. Qualcuno li ha provati? C'è qualche endorser?
http://www.philbarone.com/store/category/saxophones
Grazie e saluti a tutti.
Re: Sax Phil Barone: li conoscete?
mi sembra che siano la stessa cosa degli Antigua...comunque sax made in Taiwan..non credo ci siano dealer italiani,quindi la stessa cosa sarebbe prendere un grassi produzione moderna...P.mauriat-system54-cadeson-trevor james-grassi, ecc...sembrano tutti usciti dalla stessa fabbrica,cambiano piccole cose con le finiture e setup di cuscinetti e molle,ma per il resto...comunque da possesore di sax made-up in Taiwan(vedi in firma il soprano),non disprezzo...ma se devi spendere più di un buon usato "artigianale"...pensaci!
Re: Sax Phil Barone: li conoscete?
Grazie della risposta. Più che altro era curiosità per un nome che non avevo mai sentito. Grazie!
Re: Sax Phil Barone: li conoscete?
Perchè è risaputo che i veri artigiani non possono avere gli occhi a mandorla. Questi cosa sono robot venuti da una galassia lontana? http://www.youtube.com/watch?v=wRZa0aHp5Vk Ora, capisco la diffidenza, ma quando ad un sax gli cambi tutta la muta dei tamponi, le molle e tutti i sugheri non sono "piccole" cose, sono le cose che fanno la differenza tra un sax di qualita' e una porcata. Prova a prendere uno che non ha mai suonato un sax in vita sua e gli metti di fianco un mark VI e floret, sai cosa ti dice? ti dice che sono entrambi 2 sax, magari usciti dalla stessa fabbrica.
Re: Sax Phil Barone: li conoscete?
E ovvio che All'interno di una fabbrica ci siano "operai"artigiani..ma i mezzi a disposizione degli artigiani del passato erano altri,i costi dei materiali erano altri,la cura e la precisione che tali"maestri"artigiani dovevano avere era superiore,il controllo qualità non era a campione...la produzione di massa storicamente ha portato più uniformità ai prodotti,ma la qualità eccelsa la si ha dove la produzione è ancora manuale...una cosa è prendere una lamina e spingerla in una pressa,altra è prenderla a martellate...e non vado avanti...comunque Ho un sax di"nuova generazione"ed è eccezionale,come Lo era anche il selmer. serie 3 che avevo,e mi sento di consigliare tali sax,ma nulla mi impedisce di pensare che strumenti di vecchia generazione siano più affascinanti...e prima che venga detto...ovviamente la R e C è un discorso a parte...
Re: Sax Phil Barone: li conoscete?
Seguo il tuo ragionamento e mi metto dalla parte di un taiwanese (o altro straniero non europeo) che vuole comprare un sax italiano "artigianale" vintage o moderno non importa, diciamo che il compratore non vuole semilavorati tipo ripamonti, sequoia ecc.... Verrebbe da dire che sia gli rc attuali sia i grassi d'epoca sono artigianali in quanto battuti a mano e non in una pressa. Inoltre il controllo di qualita' non era a campione su entrambi. Entrambi poi erano lavorati da artigiani e non da operai che guardavano un monitor tutto il giorno, ma lavoravano materialmente lo strumento dalla a alla z. Motivami come mai uno straniero dovrebbe pagare 2000 euro per un rc usato mentre per un grassi se ne spendono 700 quando sono entrambi italianissimi, artigianali e non industriali. Non è un crimine avere la produzione industriale, per alcune cose in suono ne risente ma per altre le macchine (come nel caso di yamaha) hanno permesso di arrivare ad una costruzione degli strumenti che praticamente puo' quasi azzerare i difetti "grossolani" come la sezione dei fori non omogenea su tutti gli strumenti e la distanza tra essi, differenze che su strumenti vintage è molto piu' marcata. Diciamo piuttosto che suonano "diversi" e questo puo' piacere o meno, ma li dipende dai gusti, ci sono i pro e i contro in entrambe le scuole di pensiero.
Re: Sax Phil Barone: li conoscete?
Esatto Bonny!!Le valutazioni di Borgani-Rampone e Grassi d'epoca purtroppo sono molto basse(all'epoca la Grassi era al di sopra delle altre)!!I Rampone attuali hanno prezzi più elevati,anche per il valore intrinseco dello strumento(vedi finiture) e poi la scelta aziendale di Quarna(prodotti di altissima qualità) ha portato successo alla stessa nonostante l'affermazione dell'oriente ...Io condivido in pieno quello che dici sui sax industriali,continuo a dire che valgono anche di più di certi vintage "usciti male",ma il fascino di uno strumento artigianale 100% rimane sempre un valore aggiunto!!Tutto qui!Poi aggiungo che visto luogo e lavorazione degli strumenti orientali(compresa Selmer) i costi di tali strumenti dovrebbero essere molto più bassi!
Re: Sax Phil Barone: li conoscete?
Citazione:
Originariamente Scritto da RobySax64
Grazie della risposta. Più che altro era curiosità per un nome che non avevo mai sentito. Grazie!
Ah, volevo ben dire! Dato che hai già un Rampone anni '70, un nuovo R1 e pure un Chu Berry...sarebbe (secondo me) un controsenso passare di colpo ad un Taiwanese moderno, pur bello sia esteticamente che nelle proprietà e qualità sonore...ma forse ti manca un soprano; bè, se vuoi anche quel taglio lì e non intendi investirci un capitale, può essere una buona idea un soprano Phil Barone... ;) :zizizi))
Re: Sax Phil Barone: li conoscete?
Sono bei sax,ma comunque costano!Ho fatto una ricerca ed i Phil Barone,sono proprio una linea custom,del marchio antigua,ma 2000 dollari,più iva,dazi e quant'altro diventano uno sproposito!!!Io mi sono innamorato dei sax Viking,parlando direttamente via e-mail con il produttore di questi sax avevo anche avuto uno sconto pari al 40% sul prezzo di listino per il modello Swing(copia del silversonic),ma nonostante che lui fosse disposto a dichiarare un valore inferiore,i costi di spedizione e tasse dall'America mi hanno fatto abbandonare l'idea!e poi sono sax che provai in un negozio durante un viaggio in America,ma quello per corrispondenza rimaneva un azzardo senza prova!!!
Re: Sax Phil Barone: li conoscete?
grazie di consigli e commenti. In effetti coltivo il sogno del soprano. Ho sentito i Cannonball e mi sono piaciuti. Casualmente ho scovato questa marca per me sconosciuta ed ho chiesto a voi. Però mi sa che prima o poi arriverò al saxello RC (spero più prima che poi...). Grazie a tutti.