Baritono selmer serie III
E' uscito finalmente (o forse no) il nuovo baritono della selmer, l' ho provato a francoforte per la musikmesse.
E' uno strumento spontaneo, molto comodo a livello ergonomico, con delle belle meccaniche per il registro very low!
Ma dal momento in cui lo si solleva partono dei dubbi che vengono confermati suonandolo, il nuovo selmer è leggerissimo a livello di peso, cosa buona per le spalle dei baritonisti meno corpulenti ma denotante una lastra veramente sottile e di scarsa consistenza, questo rende il sax facile come emissione ma povero come suono, questa è la mia impressione.
Si tratta di un sax professionale ma dov' è finito il suono del bel mark VI morbido ma allo stesso tempo sonoro, forse le ditte dovrebbero riflettere e rivedere le loro tendenze costruttive, ai sassofonisti, quelli veri non interessa uno strumento che sia in assoluto facilissimo, intonato ed omogeneo anche se povero sonoramente e timbricamente, la disomogeneitÃ* è stato il punto di forza del sax (specialmente nel jazz), un buon sassofonista sa controllare le bizze del proprio strumento e farne un punto di forza! Insomma questo baritono è in linea con la filosofia della serie III, è facile ma limitato. Il mio giudizio è negativo, l' unico punto di forza è l' ergonomia e la meccanica! Aspetto le vostre opinioni!
Re: Baritono selrmer serie III
Questo dimostra quello che continuo a sostenere ormai da tempo: non ci sono più i sax di una volta!Personalmente non l'ho provato ma appena ne avrò l'occasione lo farò sicuramnete.Un vero peccato comunque che la selmer si sia messa a produrre un sax di questo tipo, così come lo descrivi, soprattutto uno strumento particolare quale può essere un baritono. A proposito...discendente?
Re: Baritono selrmer serie III
Non sapevo fosse uscito il baritono III Serie, ma meglio così, almeno non ho perso tempo a provarlo!
Proprio ieri sono stato a Quarna e ho preso un baritono discendente, proprio quello che avevano portato a Francoforte! Adesso è qui vicino a me e sono emozionato al sol pensiero di suonarlo! Ho scelto tra un 991 un II Serie e questo R1 Jazz: il 991 scartato subito se lo suonavo col bocchino selmer era stonatissimo, provandolo col bocchino originale le cose miglioravano un po' ma aveva un suono pessimo; II Serie buona intonazione buona potenza, dalle basse alle alte, insomma il buon sax che ti aspetti da 6200€; Il Rampone...Intonazione abbastanza buona, ma per quello con un po' di studio si sistema, suono...NON C'E' PARAGONE! un altro mondo, ha una marcia in più, vibrano anche i muri!In oltre gentilissimo anche Claudio! Sono veramente contento dell'acquisto!
Re: Baritono selrmer serie III
e bravo il nostro alesax! complimenti veramente :grin:
ora però vogliamo delle informazioni è! e magari anche qualche foto!
quanto ti è costato il gioiellino?
(se vuoi apri un topic apposta così evitiamo di inquinare questo :lol: )
ciao,Andrea.
Re: Baritono selrmer serie III
Il serie III baritono che ho provato era discendente, sulle meccaniche delle note gravi veramente comodo, ma il suono?
Complimenti ad Alesax per l' acquisto, conosco di persona il baritono che hai preso ed è un ottimo strumento, l' ho suonato a francoforte quando ci siamo esibiti con Chris Collins che ha un tenore stupendo con delle incisioni particolari!
Sappi che è uno strumento veramente generoso più aria mandi e più ne prende, un vero cannone!
Auguri
Giuseppe
ANEMOSquartet
Re: Baritono selrmer serie III
Quand'è che la selmer ricomincerÃ* a fare dei sax?
Sembra che da un pò di tempo a questa parte si siano messi a fare dell'altro...
ChissÃ*
Re: Baritono selrmer serie III
Qualcuno ha giÃ* visto il nuovo baritono Selmer III serie in qualche negozio?!
Sarei curioso di provarlo... :roll:
Re: Baritono selmer serie III
cari amici, isax MarkVI nella nuova costruzione della Selmer dovete scordarveli,ilMKVI e stato accantonato nella produzione perche i costi della manodopera erano troppo alti e se le case hanno dovuto frenare è per sopravvivere,toccò alla Conn,King,etc e la Selmer ha scelto di costruire sax per i musicisti classici automatizzando la produzione, quindi tutto non si può avere.Mio nonno diceva:" Non si può avere la camicia corta ed il c..o caldo". Quindi adesso la Selmer è cosi,quindi cercate di capire perchè a noi cerchiamole sonoritè vintage e della Selmer preferiamo il MKVI,tra questi di ora c'è un'abisso Bay :saxxxx)))
Re: Baritono selmer serie III
Ciao... io il depliant del Baritono Serie III ce l'ho da un anno circa...
Vado OT:
Domenica avevo un concerto... alle prove ho provato un tenore Serie III (del Consevatorio di UD, in consegna a un mio amico che suonava la stessa sera con me e aveva il tenore per un concerto che doveva far il giorno dopo). Ho provato in lungo e in largo il tenore Serie III: più spontaneo, più scuretto come suono, meno armonico come timbro: rispetto al Serie III.
Poi ho invertito i chiver: ho provato il mio modesto Serie II con il chiver del Serie III... e si sono manifestati i benefici che avevo sul Serie III: nessun problema di intonazione sulle ottave: i chiver erano uguale per dimensionamento, diversi come forma (ovviamente).
Ho fatto anche la prova contraria: chiver del Serie II sul corpo del Serie III... non riuscivo a distinguere variazioni timbriche tra il mio Serie II con il suo chiver e il Serie III con il chiver del Serie II.
Le uniche variazioni che ho notato erano nella maggior ergonomia della meccanica del Serie III e nella lacca leggermente più spessa (bastana andare dentro con la mano nella campana e sentire dove finisce la laccatura).
Per il resto il Serie III aveva tipo 5 anni e presentava giÃ* numerosi problemi di "ossidazione" nel corpo... mentre nel mio Serie II niente di tutto questo se non nei soliti punti critici.
In sostanza: a me il Serie III è sembrato un Serie II con un chiver diverso... e il chiver la differenza la fa...
Sul baritono è facile che abbiamo ragionato allo stesso modo: in un certo senso il chiver del Serie III fa meno resistenza...
Per i Reference: il mio tecnico mi confermato una cosa simile... stesso fusto del Serie III (che poi sarÃ* anche quello del Serie II), meccanica ancora più ergonomica e finitura più pregiata si spera durevole.
Re: Baritono selmer serie III
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Ciao... io il depliant del Baritono Serie III ce l'ho da un anno circa...
Infatti il post è di marzo 2008 ;)
Interessante l' OT, peccato che sia nella sezione Baritono, meriterebbe una discussione a parte ... nella sezione appropriata!
Re: Baritono selmer serie III
Usti... neanche visto... :lol:
Re: Baritono selmer serie III
Riguardo la discussione baritono serie III....ragazzi, secondo voi in Italia la Selmer ci manda Sax di "seconda scelta"?????
Sono stato in negozio, ho provato 10 sax alto selmer fra II e III serie.... non se ne salvava uno!!!!!!!!!!!!!!!!!! O sid ecidono a mandarci sassofoni decenti oppure bisogna cominciare a non spendere i nostri bei soldini su sax selmer!
Re: Baritono selmer serie III
La qualitÃ* media dei Selmer nel corso degli anni è calata... c'è da dire anche i Selmer che trovi in negozio spesso non hanno la tamponatura a posto, cioè hanno bisogno di aggiustamenti perchè dalla fabbrica non escono tamponati correttamente, questo può sfalsare la prova...
Si può cominciare a spendere soldi su altri marchi indipendentemente dalla qualitÃ* dei Selmer attuali... :zizizi))
Re: Baritono selmer serie III
Citazione:
Originariamente Scritto da alessandroleo1982
Riguardo la discussione baritono serie III....ragazzi, secondo voi in Italia la Selmer ci manda Sax di "seconda scelta"?????
Sono stato in negozio, ho provato 10 sax alto selmer fra II e III serie.... non se ne salvava uno!!!!!!!!!!!!!!!!!! O sid ecidono a mandarci sassofoni decenti oppure bisogna cominciare a non spendere i nostri bei soldini su sax selmer!
Acc... se proviene da un Selmerista questo è un duro colpo!
Re: Baritono selrmer serie III
Citazione:
Originariamente Scritto da Alesax
Non sapevo fosse uscito il baritono III Serie, ma meglio così, almeno non ho perso tempo a provarlo!
Proprio ieri sono stato a Quarna e ho preso un baritono discendente, proprio quello che avevano portato a Francoforte! Adesso è qui vicino a me e sono emozionato al sol pensiero di suonarlo! Ho scelto tra un 991 un II Serie e questo R1 Jazz: il 991 scartato subito se lo suonavo col bocchino selmer era stonatissimo, provandolo col bocchino originale le cose miglioravano un po' ma aveva un suono pessimo; II Serie buona intonazione buona potenza, dalle basse alle alte, insomma il buon sax che ti aspetti da 6200€; Il Rampone...Intonazione abbastanza buona, ma per quello con un po' di studio si sistema, suono...NON C'E' PARAGONE! un altro mondo, ha una marcia in più, vibrano anche i muri!In oltre gentilissimo anche Claudio! Sono veramente contento dell'acquisto!
ciao.
complimenti per la spesa.
non per sapere i fatti tuoi......ma quanto costa??
sara' sicuramente un bel po' d'eurini immagino...bella storia cmq.
funk. :saxxxx)))