Visualizzazione Stampabile
-
Sassofono Comet
Ciao a tutti, oggi in pausa pranzo ho avuto una rara fortuna passando in Feltrinelli a Milano : prendere in mano uno dei famigerati sassofoni a basso prezzo della Comet.
Alla Feltrinelli di C.so Buenos Aires lo vendono a 199 euro, se non ho visto male vendono praticamente solo strumenti della Comet (ho visto una tromba a 90 euro circa).
Non l'ho suonato, quando sono a lavoro non ho il bocchino in tasca (però quasi quasi...domani...)..però alcune cose mi hanno lasciato basito sin da subito :
1) peso : è talmente leggero che non sembra neppure un sassofono, mi viene quasi il dubbio che la lega utilizzata non sia un granchè..di sicuro lo spessore è minimo, il suono quindi ne risentirÃ* ;
2) ingegnerizzazione : pressocchè nulla. Faccio solo un esempio, per farvi capire che intendo...avete presente il gruppo di chiavi TC-TA-C3? (ovvero Sib seconda linea -Do terzo spazio-Mi alto)? Beh, la pressione del C3 è ostacolata dalle guide delle viti [nel senso che la mano ci sbatte sopra]...vi garantisco che ci sono rimasto malissimo ;
3) chiavi : non mi hanno dato una grande sensazione, oltre a sembrarmi fragilissime non mi è piaciuta la risposta (non erano neanche particolarmente silenziose, ma magari essendo lo strumento in esposizione semplicemente ha presto troppa aria e gli è venuta l'artrosi). Ha la chiave del F#, ha tutte le chiavi moderne...i tamponi per attenuare i movimenti delle chiavi sono di plastica, invece che di feltro (avrei voluto avere la macchina fotografica), la campana non è incisa (incredibile) anche se ha la scritta della Comet.
4) custodia : poco imbottita, nessuna tasca esterna, esteticamente insignificante. Ampia tasca interna, non ho fatto caso alla presenza di un alloggiamento specifico per il bocchino.
Che dire...costa un quarto dello Yas275, ma secondo me vale un decimo!!
-
Re: Sassofono Comet
In effetti c'era da aspettarselo. Raramente un sax a basso costo vale più di quel che lo paghiamo...
-
Re: Sassofono Comet
La cosa che più mi fa rimanere basito è che i negozianti hanno quella roba da vendere! :evil:
-
Re: Sassofono Comet
Se avessero dei Selmer ne venderebbero di meno... :lol:
-
Re: Sassofono Comet
guarda noi in banda abbiamo acquistato un tenore comet...ovviamente l'abbiamo provato prima...rispetto a quello che aveva prima la nostra tenorista è di certo meglio perchè era un orsi vecchio e scassato....ma dopo pochi giorni che l'aveva si son stortate alcune chiavi mentre lo puliva...e l'abbiamo fatto riparare....credo che sia una marca di sax da battaglia forte.... :lol: :lol: :lol:
-
Re: Sassofono Comet
ma la tua amica come lo pulisce il sax??...a randellate?? :lol:
-
Re: Sassofono Comet
Sono passata anch'io alla Feltrinelli di c.so Buenos Aires oggi, e anche se il sax dovrebbe essere lo stesso (non penso lo cambino ogni giorno :roll: ) non aveva la chiave del f# acuto e aveva il sistema delle chiavi del mignolino sinistro come quello dei vecchi Conn (spero di nn dire ca***te), cioè con due chiavi del sib, una sotto e un'altra di fianco al do#, molto strano! :twisted:
Non l'ho strapazzato molto, anche perchè stavano chiudendo, però ho notato anch'io che era leggerissimo! :zizizi))
-
Re: Sassofono Comet
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
ma la tua amica come lo pulisce il sax??...a randellate?? :lol:
no no....l'ha pulito piano..è il sax che non si vale un granchè.... :lol: :lol: :lol:
-
Re: Sassofono Comet
Citazione:
Originariamente Scritto da vale
non aveva la chiave del f# acuto
Mmmm....che non mi ricordi bene io? Prossima volta che passo me lo studio meglio :zizizi))
-
Re: Sassofono Comet
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
ma la tua amica come lo pulisce il sax??...a randellate?? :lol:
no no....l'ha pulito piano..è il sax che non si vale un granchè.... :lol: :lol: :lol:
c'è anche su ebay, e qui tra gli accessori vengono forniti "...panno e guanti per la pulizia..." :saputello
forse la tua amica non l'ha trattato coi guanti... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
-
Re: Sassofono Comet
Sono strumenti aleatori! forse la ragazza che suona in banda avrebbe fatto meglio a rimettere in sesto il vecchio Orsi sicuramente non si sarebbe storto neanche a randellate!
Ritengo sempre meglio spendere due lire di più e per prendere almeno uno jupiter, strumento che lascia il tempo che trova ,ma perlomeno si regge in piedi!
-
Re: Sassofono Comet
scusate ma... giÃ* un sax in libreria è una cosa un po' oscena... voglio dire, chi mai potrebbe fidarsi? E poi lo sappiamo, come fa un sax a costare solo 200 euro? vuol dire che l'hanno fatto di cartapesta placcata oro...
-
Re: Sassofono Comet
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
scusate ma... giÃ* un sax in libreria è una cosa un po' oscena...
In realtÃ* c'è un reparto musica in quella libreria, il problema è sulla scelta del materiale : di quel produttore vendono tutti gli strumenti, mica solo sax...la critica potrebbe essere che hanno solo quel produttore, mentre per esempio alla Ricordi ci sono marche e modelli diversi (con prezzi ben più alti)...credo che sia diverso il target di riferimento : di certo non sono strumenti per professionisti, forse per bambini.
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
voglio dire, chi mai potrebbe fidarsi? E poi lo sappiamo, come fa un sax a costare solo 200 euro? vuol dire che l'hanno fatto di cartapesta placcata oro...
Hai ragione, il mio post voleva solo essere una conferma di quanto supposto dai prezzi visti su ebay : un conto è scrivere che dato il prezzo con cui lo vendono probabilmente non vale tanto...un conto è scrivere che qualcuno l'ha preso in mano, e che costa anche troppo per quello che vale.
La speranza è che non si possa pensare "Parlano per ipotesi, ma magari hanno torto", ma che si pensi "L'hanno toccato con mano, magari posso fidarmi".
-
Re: Sassofono Comet
Sì Sì, hai fatto bene ad inserire la tua recensione, almeno nessuno cade nell'errore di comprare quella roba! :zizizi))
-
Re: Sassofono Comet
La solita ferraglia "made in China"...
Vorrei comunque precisare che gli Jupiter non sono strumenti che lasciano il tempo che trovano...