Re: Difficoltà con il Chiver
Io ogni tanto lo lubrifico col grasso per i sugheri.
Re: Difficoltà con il Chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da secondaserie
Io ogni tanto lo lubrifico col grasso per i sugheri.
Lo stesso grasso che usi per inserire il bocchino?
Re: Difficoltà con il Chiver
Ciao LucaS05,
io penso che il problema fondamentale non sia tanto l'usare questo olio o questo grasso ma effettuare "a mano" una bella pulizia dell'innesto sul chiver e del tenone - ricevitore sul fusto dello strumento. Prima pulire per bene queste due parti. No roba chimica o altro, solo un bel panno di cotone una po' grezzo - ruvido (un pezzo di tessuto blue-jeans, da buttare) e un po' di "olio di gomito". Penso sia più che sufficiente.
Ciao. gbcorti
Re: Difficoltà con il Chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da LucaS05
Citazione:
Originariamente Scritto da secondaserie
Io ogni tanto lo lubrifico col grasso per i sugheri.
Lo stesso grasso che usi per inserire il bocchino?
Proprio quello,io ho un chiver double socket e la dritta me l'ha data il mio maestro.
Re: Difficoltà con il Chiver
Io prenderei una retina abrasiva finissima "000" o addirittura "0000" e farei sia il chiver che l'interno del sax in maniera leggera.......
Re: Difficoltà con il Chiver
Io quoto gbcorti: la pulizia a mano di chiver e tenone e' la prima cosa da fare - ed in ogni caso deve essere fatta prima di ingrassare. Magari, la prima volta per togliere il grosso, puoi anche usare un po' di dentifricio (poco e a secco, senza acqua).