Aiuto su saxofono vintage
Ciao a tutti, anzitutto mi presento: mi chiamo Stefano e sono un saxofonista dilettante con la passione del jazz.
Vi scrivo perché mi sono imbattuto in uno strumento d'epoca, piuttosto "misterioso", che vi chiederei di aiutarmi ad identificare.
A giudicare dalla fattura, si direbbe uno strumento degli anni '20-'30, senza Sib grave. Il marchio riporta "Gounod Paris". Ho fatto alcune ricerche, ma non ho trovato nulla su questo costruttore - a meno che non si tratti di uno stencil (si chiama così, giusto?).
Posso linkare qualche foto, se qualcuno mi spiega come fare. Se poi riuscite a darmi qualche info su datazione e valore, vi ringrazio anticipatamente!
Stefano
Re: Aiuto su saxofono vintage
ciao Stefano, benvenuto tra noi!! :yeah!) :yeah!) viewtopic.php?f=1&t=6292
Rene Gounod di Parigi è o dovrebbe essere il costruttore del sax.
ps. è anche argentato?
Re: Aiuto su saxofono vintage
Grazie per il benvenuto e per il link! :D
Il sax era argentato, ormai però della laccatura originale resta ben poco. Ho avuto una risposta da un collezionista che mi ha detto potrebbe essere più vecchio degli anni '20!!! Però mi ha sconsigliato di restaurarlo, dicendo che la "suonabilità" dello strumento sarebbe comunque scarsa a fronte della spesa.
A giudicare dal consumo dei tasti è stato suonato parecchio. Si accompagnava, tra l'altro, ad un bocchino Colletto Super Swing 5 che non vedo l'ora di provare sul mio Selmer Super Action II serie "per vedere l'effetto che fa" :ghigno:
La "peccetta" con l'indicazione "Gounod Paris" mi suona un po' sospetta devo dire, da quel che so di solito il nome del costruttore veniva inciso. Ha un po' l'aria di essere stata aggiunta in seguito, e sul sax non ci sono altri segni di incisione, a parte il seriale.
Ecco comunque alcune foto.
http://imageshack.us/a/img191/8903/4irp.th.jpg
http://imageshack.us/a/img542/7473/u2rv.th.jpg
http://imageshack.us/a/img7/6406/pivz.th.jpg
Re: Aiuto su saxofono vintage
Già in altri topic si parla di questi vecchi sax,se conviene,se non conviene riparare.Dalla foto si giudica male lo stato dei perni:se non sono troppo bloccati e riesci,senza forzare utilizzando lo svitol liquido,a smontarli riparatelo da te;questo sax non è complicato come i moderni e,mi pare dalle foto che abbia il portavoce automatico quindi non proprio vecchissimo. Per quel che riguarda la "toppa" mi pare che sia nata insieme al sax.
il nero :saxxxx)))
Re: Aiuto su saxofono vintage
Grazie per la risposta!
I perni non sono in condizioni così malvagie. Alcuni sono un po' bloccati, ma penso che smontando tutto, pulendo la sporcizia e mettendoci un po' di lubrificante dovrebbero tornare a rispondere bene. Ovviamente va completamente ritamponato. Nel complesso, comunque, lo strumento non è in cattive condizioni.
Mi sono informato un po' in giro e ho trovato alcune indicazioni utili alla datazione. Le riporto di seguito nel caso potessero tornare utili anche ad altri.
1) Il portavoce è automatico e non doppio. Questo sposta l'asticella inferiore della datazione almeno al secondo decennio del '900 (gli Adolphe Sax del 1908-09 avevano ancora il portavoce doppio).
2) La chiavetta del portavoce da D a G# è laterale. Da diverse immagini che ho trovato in rete, i primissimi Selmer ce l'avevano in asse con la chiave principale del portavoce.
3) Come si sarà notato (è la prima cosa che balza agli occhi) manca il Bb grave. Negli anni '30 mi pare che ormai tutti i principali costruttori includessero anche il Bb, per cui mi sembra difficile che uno strumento senza quella nota potesse essere ancora prodotto, anche solo come strumento da studio o per banda... però magari mi sbaglio. Ad ogni modo, se non mi sbaglio, l'asticella superiore della datazione sarebbe non oltre gli anni '30.
4) Non c'è il tastino del Bb tra B e A. Il Sib lo si può ottenere solo con la chiave laterale. Anche qui mi pare di avere a che fare con un indice, per quanto relativo, di "antichità".
5) La chiave del G# non è in asse con le altre, ma è spostata lateralmente a sx dello strumento. Stando a quanto ho letto in giro e alle immagini che ho visto di strumenti coevi, pure su questo punto mi sembra che già dagli anni '30 la "filosofia" dei costruttori fosse cambiata.
Insomma: a meno che non si tratti di uno strumento costruito in forme primitive e semplificate da qualche costruttore "nostalgico", mi sembra che la datazione possa essere senza problemi fatta risalire agli anni '20 - se non addirittura prima. Anche il numero di serie piuttosto basso (273) sembra suggerire qualcosa del genere.
Si tratta ovviamente di considerazioni del tutto intuitive, da non esperto. Correzioni o precisazioni sono ovviamente le benvenute! ;)
Re: Aiuto su saxofono vintage
Io posso solo dire che ho visto anche dal vivo, e non solo in foto sul web, dei Grassi soprano, alto e tenore, risalenti agli anni '70 e forse anche primi '80, che erano privi delle 2 chiavi per il FA acuto frontale e, appunto, per il SI bemolle a plateau; si tratta dei Grassi modello "Concertino" che erano detti "ministeriali" così come sax analoghi di altre marche, ma sempre privi di chiavi supplementari; erano cioé destinati alle bande, sia "di paese" sia, addirittura, dei vari eserciti del mondo (da qui viene la denominazione "ministeriali"); vedi, qui da noi, le bande dei Carabinieri o della Polizia, per fare un esempio
Re: R: Aiuto su saxofono vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Io posso solo dire che ho visto anche dal vivo, e non solo in foto sul web, dei Grassi soprano, alto e tenore, risalenti agli anni '70 e forse anche primi '80, che erano privi delle 2 chiavi per il FA acuto frontale e, appunto, per il SI bemolle a plateau; si tratta dei Grassi modello "Concertino" che erano detti "ministeriali" così come sax analoghi di altre marche, ma sempre privi di chiavi supplementari; erano cioé destinati alle bande, sia "di paese" sia, addirittura, dei vari eserciti del mondo (da qui viene la denominazione "ministeriali"); vedi, qui da noi, le bande dei Carabinieri o della Polizia, per fare un esempio
Confermo quanto dice gil, possiedo un grassi concertino proveniente dalla banda del mio paese, proprio senza quelle due chiavi, databile seconda metà anni '70
Re: Aiuto su saxofono vintage
Ciao, possiedo un Rampone-Cazzani dei primi anni '30 e sembra la copia del Tuo sax. L'anno scorso l'ho smontato ,pulito e ritamponato e devo dire che suona discretamente bene, a parte il fatto che è un po' più pmpegnativo da suonare di un sax moderno.
Re: R: Aiuto su saxofono vintage
Sì,ma quei Concertino erano discendenti al sib,questo non lo è,sembra molto più vecchio,secondo me anni 20/30.
poi questo Guenot pare sia nato nel 1890 e che la produzione sia poi proseguita sotto René Guenot Albert Douchet & cie successeurs...in un catalogo della ditta in questione sono riportati i diversi modelli ed uno (modello 0) risulta non discendente con portavoce automatico a richiesta.Si tratterebbe quindi del modello più corrente ed economico.
comunque è sempre complicato trovare informazioni certe
il nero :saxxxx)))
Confermo quanto dice gil, possiedo un grassi concertino proveniente dalla banda del mio paese, proprio senza quelle due chiavi, databile seconda metà anni '70[/quote]
Re: Aiuto su saxofono vintage
Grazie per le risposte e per le preziose informazioni!
Dubito anch'io che si possa trattare di un ministeriale recente (anni '60-'80). Va bene le versioni semplificate con meno chiavi, ma che senso poteva avere, in quegli anni, fare ancora strumenti sensa Bb grave? :-D
@ lama 315
Grazie, ho alcune domande da farti. :-)
La prima è se potresti mandarmi qualche foto, così facciamo un confronto diretto.
La seconda è se puoi dirmi il numero di serie.
La terza riguarda l'intonazione; mi è stato detto che lo standard per il diapason, in quegli anni, è stato per un periodo a 457 Hz... nel qual caso lo strumento suonerebbe paurosamente crescente. Il tuo suona nella norma?
Sarebbe interessante contattare la ditta Rampone-Cazzani per qualche informazione in più. Tra l'altro nel paese d'origine della ditta c'è anche un museo di strumenti a fiato! Magari attraverso i gestori del museo riusciamo a trovare qualche risposta interessante! :-)
Re: R: Aiuto su saxofono vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da il nero
Sì,ma quei Concertino erano discendenti al sib,questo non lo è,sembra molto più vecchio,secondo me anni 20/30.
poi questo Guenot pare sia nato nel 1890 e che la produzione sia poi proseguita sotto René Guenot Albert Douchet & cie successeurs...
Il costruttore é Gounod, non il Guenot che dici tu...si legge bene sulla placchetta applicata sulla campana, non so se hai visto le foto che ha postato...
Re: Aiuto su saxofono vintage
Tra l'altro, con ogni probabilità, si tratta di una falsa pista. Anzitutto, è difficile che il costruttore sia indicato con una placchetta; di solito il nome viene inciso! Poi davvero, non ho trovato nessun riscontro ad un fantomatico Gounod costruttore di strumenti musicali a Parigi. Per non parlare del fatto che la placchetta sembra posticcia (dalla foto non si vede tanto, ma vi giuro che dal vivo l'impressione è quella... la placchetta tra l'altro non è neppure in asse!).
L'ipotesi più probabile è che Gounod sia... il negozio che ha venduto lo strumento! ;) Se non addirittura un elemento fake aggiunto in seguito da qualche possessore - magari per accreditare che lo strumento fosse stato costruito in Francia e quindi per turlupinare un acquirente di seconda mano particolarmente ingenuo, richiamandosi al nome del celebre compositore, chi lo sa...
La cosa che più stupisce è che non ci siano altre indicazioni incise al di fuori del numero di serie. Ma anche qui ci potrebbero essere diverse spiegazioni possibili.
A giudicare dalle foto che ho trovato, comunque, l'ipotesi che si tratti di uno strumento italiano - verosimilmente un Rampone-Cazzani degli anni '20-'30 - si rafforza. Ho scritto alla ditta, magari mi sapranno dare qualche informazione in più!
Re: Aiuto su saxofono vintage
Potrebbe essere un' indicazione giusta; magari il sax potrebbe essere stato fatto da Rampone (o anche dalla Orsi, boh...) e, una volta arrivato in Francia, abbia subìto l'applicazione della placchetta col marchio Gounod, che potrebbe essere stato un negoziante o un imprenditore che, non potendo mettere su una propria fabbrica di sax in quattro e quattr'otto, abbia optato per gli stencils nati senza un marchio inciso su, per poi applicarci il suo...
Re: Aiuto su saxofono vintage
A mio avviso è incontestabilmente uno strumento precedente la prima guerra mondiale (da notare che i tasti non hanno le madreperle).
Sulla rete la bibbia sui costruttori di strumenti a fiato francesi così antichi è questo sito: http://luthiervents.blogspot.it/
Se sai il francese mandagli una @mail.
Re: Aiuto su saxofono vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da StefanoR
A giudicare dalle foto che ho trovato, comunque, l'ipotesi che si tratti di uno strumento italiano - verosimilmente un Rampone-Cazzani degli anni '20-'30 - si rafforza. Ho scritto alla ditta, magari mi sapranno dare qualche informazione in più!
Razionalmente, la cosa è impossibile. Prima della seconda guerra mondiale (meglio: prima della nascita della CEE) i mercati erano rigorosamente nazionali. I beni che circolavano da un paese all'altro erano solo o materie prime o merci di lusso per i ricchi.