Manutenzione bocchini in metallo
Volevo sapere se per i bocchini in metallo si devono applicare metodi di manutenzione particolari. Non ho mai avuto becchi in metallo, da un mesetto ho comprato un meyer mj e giÃ* comincio a divertirmi seriamente... però sono preoccupato. Si annerisce all'interno ogni giorno di più. Si ossida?
Boh
Aiuto! Rischio la paranoia!!!
Re: Manutenzione bocchini in metallo
non la rischi: ci sei giÃ*! ;)
Se si annerisce, è probabile che sia argentato: :?:
Se è così, la cosa si risolve facilmente con Argentil spray... Se invece è di altri metalli, troverai prodotti specifici per le cromature, o per ottone/oro... la cosa importante, oltre che lavarlo dopo che si è usato, è asciugarlo bene, ed ogni tanto io lo immergo in un bicchiere d'alcool (magari di quello stagionato 30 anni in botte di rovere ;) ): seriamente, ogni tanto è meglio disinfettarlo (come tutti i becchi, per altro)...
Ah, dimenticavo, se usi le schifezze per togliere le ossidazioni del metallo, dopo lavalo per almeno 5 minuti (lo lasci sotto un filo d'acqua corrente dentro un bicchiere): sono agenti chimici! Insomma risciacqualo a fondo!
Re: Manutenzione bocchini in metallo
No non è in argento. Ho il metal polish ma proprio mi fa impressione quando lo passo nel sax, figuriamoci sul bocchino che poi devo mettere in bocca.
P.S. la paranoia deve restare lontana da me! :smile:
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Ma no! Non farti paranoie :lol: Usa pure il metal polish, poi lo lavi molto bene con sapone, lo risciacqui come ti dicevo, e lo disinfetti... Quando li costruiscono non credo che li trattino comunque con elementi bio-sterili, no? Alla fine lo asciughi bene e vai col sound! :saxxxx)))
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Il becco in metallo si pulisce tutti i giorni ed ogni tanto lo si lascia nell'aceto per un pò...
;)
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Cosa succede se lo metti nel microwave? in teoria dovresti ammazzare i germi...ma c'e' il rischio che ti scoppia la casa..
;)
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Ma no! Non farti paranoie :lol: Usa pure il metal polish, poi lo lavi molto bene con sapone, lo risciacqui come ti dicevo, e lo disinfetti... Quando li costruiscono non credo che li trattino comunque con elementi bio-sterili, no? Alla fine lo asciughi bene e vai col sound! :saxxxx)))
Occhio non vede, cuore non duole...
Si lo asciugo bene tutti i giorni, penso che basti. Di tanto in tanto proverò a dargli una lucidata. A me non interessa l'aspetto esteriore, basta che non si rovina!
Il suono migliora di giorno in giorno! Mi diverto sempre di più a suonare.
Grazie a tutti per le dritte.
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Scusa gm, ma quando dici 'lo asciugo tutti i giorni' spero intendi dire dopo averlo sciacquato, perchè se fosse solo dopo averlo suonato, faresti bene a preoccuparti! ;) La bocca è un vero allevamento di batteri, ed infatti l'igiene orale dev'essere quotidiana, e più volte al giorno; giÃ* m'immagino le colonie di batteri che si ritrovano tra l'ancia ed il bocchino di metallo, a ballar la samba ed il kalypso... :lol:
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Io il mio becco in ottone mi limito a sciacquarlo per bene all'interno sotto il rubinetto e asciugarlo con cura con un fazzoletto di seta tutte le volte che ci suono; una volta alla settimana lo lavo col sapone e con uno spazzolino apposito (lo vendono in alcuni negozi anche on line); ogni tanto lo lascio 10 minuti nell'alcool, per eliminare eventuali microincrostazioni che col tempo possono comunque formarsi. Se col passare dei mesi capita che il becco si ossida un po', l'ossidazione si può togliere (i prodotti adatti sono noti), ma non è grave e comunque non è proprio il caso di imparanoiarsi! Per es., il bocchino che ho usato prima di quello che uso adesso si era ossidato superficialmente in alcuni punti, ma posso assicurarvi che funzionava lo stesso perfettamente.
E ora me ne torno a casa a suonare, finalmente!
Re: Manutenzione bocchini in metallo
L'altro giorno mi è capitato di revisionare un vecchio clarineto da banda regolarmente utilizzato e con la "confessione" di essere almeno due anni che il bocchino non veniva tolto dal barilotto.......................non trovo le parole per dirvi cosa c'era dentro :shock: :shock: ho ancora l'incubi!
Re: Manutenzione bocchini in metallo
2 anni?!!? ma CHE SCHIFO! (scusate l'urlo)
anche solo per igiene personale...
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Scusa gm, ma quando dici 'lo asciugo tutti i giorni' spero intendi dire dopo averlo sciacquato, perchè se fosse solo dopo averlo suonato, faresti bene a preoccuparti! ;) La bocca è un vero allevamento di batteri, ed infatti l'igiene orale dev'essere quotidiana, e più volte al giorno; giÃ* m'immagino le colonie di batteri che si ritrovano tra l'ancia ed il bocchino di metallo, a ballar la samba ed il kalypso... :lol:
Germi miei !! :lol:
Grazie a tutti dei consigli.
Ma forse si annerisce perchè quando lo suono lo facio diventare incandescente?
:cool:
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Appunto, lo fai diventare incandescente, e poi si ossida quando si raffredda no? :lol: :lol:
A parte scherzi, credo sia proprio ossido, anche il mio all'interno è parecchio annerito, ma a parte lavarlo bene per evitare germi vari...chi se ne importa. Anzi, ha un'aria vissuta che secondo me lo rende anche più bello.
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Si annerisce sempre di più ma suona sempre meglio. Sono due le ipotesi:
1) Io divendo sempre più fantasmagorico :yeah!)
2) L'ossido migliora il suono :roll:
Ai oposteri ....