Visualizzazione Stampabile
-
Vandoren V12
Ciao, volevo sapere se qualcuno poteva darmi un'informazione. Da due anni suono uno YAS-275 e utilizzo Vandoren V12 numero 3 su imboccatura Selmer Soloist C*. Mi trovo molto bene con queste ance. Avevo intenzione di fare una prova con le numero 3.5, solamente che faccio fatica a trovarle in giro, e dove riesco a trovarle vendono esclusivamente il pacco da 10. Qualcuno conosce posti a Milano dove queste ance si trovano sfuse? Ricordo che quando sono passato dalle 2.5 alle 3, le numero 3 le trovavo legnose e quindi facevo dei bagnetti e stendevo le fibre con un dito per ammorbidirle. Ora le 3 riesco a suonarle senza difficoltà. Prendendo un pacco da 10 di 3.5 e facendo "i bagnetti" per abituarmi potrebbe essere una soluzione?
-
Re: Vandoren V12
Online trovi chi te le vende sfuse.
Bagnando l'ancia, diventa più elastica, ma non più morbida.
Tieni presente che la durezza dell'ancia dipende dalla densità della canna... Inzuppando l'ancia la densità aumenta, ma aumenta anche l'elasticità...
-
Re: Vandoren V12
Ho trovato dalla Francia a 3€ l'ancia con spedizione gratuita, né prenderò 3 per provare, sperando qualcuna sia buona. Come durezza, almeno dalla tabella Vandoren, risultano uguali alle Vandoren Traditional ma avendole provate entrambe devo dire che il suono delle V12, sembra più ricco di armonici, meno "standard", soprattutto sullo YAS-275. Ho provato un Conn Constellation con il mio setup di imboccatura e rispetto allo YAS-275 ha un suono completamente diverso, più caldo, più antico. Lo YAS-275, almeno dalle mie impressioni principianti, ha un suono più metallico, freddo.
-
Re: Vandoren V12
Le V12 sono più scure delle "Traditional"... L'impressione è quasi che siano più rigide.
Anche perché le V12 sono ricavate da una parte diversa della canna di bamboo (e hanno un taglio diverso).
Non hanno più armonici però...
(poi dipende cosa si intende con il termine "armonici"... Il significato reale o altre cose, tipo "scurezza").
-
Re: Vandoren V12
In combinazione con una legatura BG Super Revelation fanno ancora un suono più scuro, rispetto alla legatura di metallo. Suono che preferisco. Per quanto riguarda gli armonici bisognerebbe contare tutte le sinusoidi di cui è composto il segnale sonoro per stabilire chi ne ha di più... ma non credo sia un lavoro utile. Meglio ascoltare.
-
Re: Vandoren V12
Più armonici letteralmente significa che i multipli della frequenza portante hanno più volume...
Armonici pari danno definizione.
Armonici dispari danno brillantezza.
Quindi più armonici significa suono che viene percepito più brillante... Letteralmente.
Poi basta mettersi d'accordo.
Un suono più scuro ha necessariamente alcune frequenze alte attenuate.
-
Re: Vandoren V12
ok quindi in pratica un suono più scuro ha un estensione nelle frequenze inferiore rispetto a un suono brillante, è come se a parità di tono le componenti ad alta frequenza fossero filtrate. Dovrebbe essere come ascoltare lo stesso suono con o senza una parete davanti.