Visualizzazione Stampabile
-
Ancora il Mark VI...
era li a prendere polvere da un anno e mezzo.
Poi ho dovuto portare il conn a riparare, e cosi' ho riaperto al custodia.
all'inizio non mi piaceva per niente, il suono troppo diverso dal transitional....pero' quella meccanica.
Sembra costruito sotto le mie mani, e per un pigro non è poco =)
dopo qualche settimana il suono inizia a tornare il mio, è semplicemente diversa l'emissione soprattutto nel registro acuto.
il suono sembra piu' proiettivo e un po' piu' bright, continuo ancora a preferire il conn nel castelletto dove canta veramente.
Insomma è un gran sax, di una facilità sconvolgente e dal gran suono. Spero che quando mi ritorni il conn suoni significativamente meglio, altrimenti torno in crisi =)
-
Re: ancora il MARK VI
Capisco..il mark vi può essere un bellissimo strumento per la classica, jazz, pop, funky..rimane lo strumento totale se pensiamo che siamo nel 2013..è sempre la chiave che può aprire ogni porta "di stile e genere musicale" come nessun altro strumento..il Conn è grandioso, ovvio che rispecchia una sonorità di "nicchia", per ragioni, costruttive, meccaniche, materiali, non copre la vastità di elementi che puo coprire un mark 6 anche perchè è piu "vecchio" come progetto..come del resto ancvhe un Balanced action della selmer non ha l'interscambiabilità del mark..vale per king, buescher, martin ecc..Il mark rimarrà sempre il mark VI per questo motivo, non a caso.
E' il punto "di mezzo" dove tutte le caratteristiche sonore si accorpano e ne esce la classica cosa che va bene per "tutte le stagioni" in piu con una meccanica splendida e una facilà e fluidità ottime.
-
Re: ancora il MARK VI
il MkVI ha ottimi voti in tutte le materie.... ha la pagella da secchione...
Il Connino in qualche materia è un asinello ... ma in una o due materie prende sempre 10 e lode
-
Re: ancora il MARK VI
in realtà io trovo che il conn abbia molti piu' suoni rispetto al VI, in questo gli riconosco grande versatilità.
il mark vi buca forse un po' di piu' a livello sonoro, ma il conn ha molte piu' sfaccettature.
ovviamente il tutto secondo me =)