Seminario sulla "Respirazione Circolare Firenze 28-29 sett.
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.n...13771154_n.jpg
Dal 28 settembre alle ore 10.00 al 29 settembre alle ore 17.00
Descrizione
Siamo molto felici di informarvi che i giorni 28 e 29 Settembre 2013
avrà luogo un seminario sulla respirazione circolare
per suonatori di Digeridoo e di strumenti a fiato, tenuto da Andrea Ferroni.
Durante i due giorni saranno svolte più iniziative interessanti e divertenti per tutti, adulti e bambini!
Le iniziative, a cura dell’associazione AMUSA, si svolgeranno nella scuola di musica CAM presso la sede Ex Fila (via M. Leto Casini n°11), FIRENZE
! La domenica pomeriggio si parlerà di ORIGINALITA' MUSICALE mostrando foto e video e sarà ovviamente una parte aperta a tutti musicisti e non, appassionati di musica e curiosi!
Vi informiamo inoltre che all'interno del seminario sarà svolto un LABORATORIO PER BAMBINI, durante il quale impareranno a costruirsi un proprio strumento!
Per maggiori informazioni sui costi e chiarimenti contattare le organizzatrici:
Giulia Mottola : giuliamo0601@alice.it tel. 348.79.50.711
Sara Battaglini : battaglinisara@gmail.com tel. 339.19.88.312
Partecipate numerosi!
Re: seminario sulla RESPIRAZIONE CIRCOLARE FIRENZE 28-29/ S
Faccio un UP su questo bel workshop, il costo è veramente contenuto
Re: Seminario sulla "Respirazione Circolare Firenze 28-29 s
Viene qualcuno????
Nessuno vuol suonare come ROLAND KIRK?? :lol:
e come Kenny G??? :ghigno: :lol:
Re: Seminario sulla "Respirazione Circolare Firenze 28-29 s
Al dilà del seminario che é sicuramente interessante, trovo che la respirazione circolare sul sax sia piuttosto inutile e non meriti il tempo necessario ad impararla. Può servire per lo "show" ma non certo per fini musicali.
Grazie della segnalazione comunque
Re: Seminario sulla "Respirazione Circolare Firenze 28-29 s
ogni volta che si parla di respirazione circolare c'è qualcuno che tira in ballo il circo.
ma com'è?
Re: Seminario sulla "Respirazione Circolare Firenze 28-29 s
siete pigri e tirchi, sappiatelo! :)
se qualcuno è ancora dell'idea, le iscrizioni si stanno chiudendo
per quanto riguarda il circo, visto che è la stessa cosa di cui hanno sempre accusato Roland Kirk... non raccolgo il guanto ;)
Re: Seminario sulla "Respirazione Circolare Firenze 28-29 s
Tutti gli strumenti e le tecniche non servono a niente se non si sa cosa farsene, la respirazione circolare è patrimonio della tradizione e come tale ha potenzialità creative straordinarie, se seguiamo il ragionamento di enricolt allora anche i sovracuti o il soffiato servono solo a fare circo? bene suoniamo solo in crome sul registro ordinario del sax con frasi di non più di due battute rimanendo perfettamente diatonici, così nessuno può dirci che gonfiamo il nostro ego con una blue note.
Qualcuno si dimentica un po' troppo spesso che la musica è sempre, SEMPRE, spettacolo.
Verrei molto volentieri al seminario, ma sono un po' fuori mano, grazie cagliostro.
Re: Seminario sulla "Respirazione Circolare Firenze 28-29 s
Peccato Zka' ti avrei visto volentieri!
per tutti glia ltri, chi può venga, i 2 gg costano 55 € (mi pare) .... credo che alla fine sarà una bella esperienza.. una tecnica in più non fa mai male, uno poi sceglie se usarla.. o meno
(libertà= poter scegliere)
Re: Seminario sulla "Respirazione Circolare Firenze 28-29 s
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
ogni volta che si parla di respirazione circolare c'è qualcuno che tira in ballo il circo.
ma com'è?
A dire il vero io non ho parlato di circo. Mi sono limitato a dire che sul sax mi sembra superflua ed essendo piuttosto complicata e innaturale, richiede uno studio che preferisco dedicare ad altro (alla tecnica dello strumento, per dirne una). E' senz'altro più utile e interessante su altri strumenti (tromba ad esempio), indispensabile su altri (digeridoo).
Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
Tutti gli strumenti e le tecniche non servono a niente se non si sa cosa farsene, la respirazione circolare è patrimonio della tradizione e come tale ha potenzialità creative straordinarie, se seguiamo il ragionamento di enricolt allora anche i sovracuti o il soffiato servono solo a fare circo? bene suoniamo solo in crome sul registro ordinario del sax con frasi di non più di due battute rimanendo perfettamente diatonici, così nessuno può dirci che gonfiamo il nostro ego con una blue note.
Qualcuno si dimentica un po' troppo spesso che la musica è sempre, SEMPRE, spettacolo.
Verrei molto volentieri al seminario, ma sono un po' fuori mano, grazie cagliostro.
A mio avviso i sovracuti oltre il Re4 sono piuttosto inutili e SOLO per lo spettacolo. Così come alcuni effetti tipo Slap o Risata che non mi pare possano arricchire il fraseggio. Il soffiato, insieme ad altri effetti , invece é funzionale a certi stili di musica e pertanto utile in quanto arricchisce le possibilità espressive.
Ovviamente é un personale punto di vista.
Re: Seminario sulla "Respirazione Circolare Firenze 28-29 s
siete ancora in tempo.. ora o mai più! :)