Mettere a riposo uno strumento
Ciao a tutti,
Sono sicuro che se ne è già parlato, ma non riesco a trovare dove. Quindi chiedo, scusandomi se si tratta di una ripetizione di argomento già trattato.
Se un sax deve essere messo a riposo per un lungo periodo (perché è uno strumento che si usa poco), che accorgimenti bisognerebbe seguire per non far formare muffe o altro?
Le mitiche cartine (o striscioline di carta assorbente) sotto i tasti sono necessarie o deleterie? La bustina di sali o silicone contro l'umidità serve a qualcosa? Meglio in piedi o reclinato?
E poi: come evitare di sentirsi in colpa ogni volta che gli si passa vicino e ci si sente addosso lo sguardo afflitto dell'escluso?
Grazie!
Paolo
AGGIUNTA: Qui c'è qualche informazione utile anche per il mio caso:
viewtopic.php?f=13&t=25766&p=290678&
Re: Mettere a riposo uno strumento
Claudio Messori (noto riparatore) normalmente sui suoi strumenti mette giusto le cartine su C# e G#
non credo faccia altro.... poi ogni tanto se li suona per "svegliarli" un pò
o se passa Bergonzi da lui glieli fa suonare :ghigno:
Re: Mettere a riposo uno strumento
in effetti guardando le vetrinette della collezione privata del Prof.Messori si può notare dove posiziona le cartine (che sembra scottex o similare) www.claudiomessori.it
Re: Mettere a riposo uno strumento
io con le cartine ci faccio le sigarette :ghigno:
chiaramente andrebbe riposto quando i pad sono asciutti, poi mi lo terrai in giardino, se il sax è già rodato (cioè non è stato rimpellato da poco) puoi lasciarlo così comè,altrimenti considera che di solito dal produttore ,all'importatore,ai magazzini dei negozi (e avvolte qualche anno passa) stanno con tutte le chiavi chiuse mediante piccoli spessori in sughero.
Re: Mettere a riposo uno strumento
.... cartine?..... sigarette? ..... :ghigno:
quando comprai lo yamaha nuovo diversi anni fa c'erano sugheri dappertutto per tenere chiuse le chiavi
Re: Mettere a riposo uno strumento
Asciugalo per bene e mettilo a letto (nella sua custodia) :D
Poi , da buon papà che sono, ti consiglio di cantargli una ninna nanna o leggergli una fiaba :ghigno: !
Re: Mettere a riposo uno strumento
Prima di chiudere la custodia per i mesi a venire lasciala una mezza giornata aperta, magari con un panno sopra lo strumento per proteggerlo dalla polvere, in maniera che il sax si asciughi completamente.
BTW questa e' una buona pratica da fare sempre: io il sax lo lascio cosi' la sera dopo l'ultima suonata e chiudo la custodia la mattina prima di andare in ufficio.
Re: Mettere a riposo uno strumento
Grazie a tutti per i paterni consigli. Il sito di Messori è una preziosissima fonte di suggerimenti. Re minore: io sarei tentato (come del resto faccio) di farlo respirare almeno ogni tanto, e già che ci sono di schiacciare periodicamente tutti i tasti.
Poi, naturalmente, la speranza è di farlo suonare spesso, visto che è lo strumento che dedico alle uscite "pericolose"!
Paolo
Re: Mettere a riposo uno strumento
Quanto lo terresti fermo? Io ho un sax muletto che uso solo ai servizi della banda e tengo fermo a volte anche 3-4 mesi (diciamo durante l'inverno perché non facciamo molte uscite invernali)... e non mi è mai successo nulla di strano.
Re: Mettere a riposo uno strumento
Quoto quanto già detto! ... una volta ben asciugato può rimanere fermo del tempo prima d'essere resuscitato :D
Il mio alto l'ho rispolverato dopo ben 6/7mesi di inattività e i tamponi erano tutti a posto, nessuna crepa alle pelli, nessuno incollato ai camini e suonava come se lo fosse dal giorno prima, quindi se è per poche settimane non mi preoccuperei più di tanto!
Re: Mettere a riposo uno strumento
Con riferimento alla mia disavventura, pensando al mio ex-soprano che è chiuso da oltre cinque anni nella custodia, cosa ci si deve aspettare?