Sax e flauto: concorrenti o alleati?
Ciao a tutti,
Ho iniziato a suonare il sax, mio primo strumento a fiato, da alcune settimane, e sono entusiasta di questo mondo. Tanto da voler suonare anche qualcos'altro. In prospettiva, spero un giorno di potermi permettere un clarinetto basso, ma per il momento credo che sia più saggio pensare al flauto: niente altre ance con cui combattere, diteggiatura più vicina al sax, spesa per uno strumento discreto tutto sommato contenuta.
Ma il mio dubbio è che il già poco tempo che posso dedicare allo studio del sax possa essere ulteriormente ridotto dall'arrivo di un flauto in casa. A volte mi capita di spendere l'ora quotidiana facendo solo esercizi di respirazione o tentativi con ancia e bocchino. E se li sostituissi con un po' di pratica sul flauto? Non sarebbe tempo utile anche per lo studio del sax, considerato che sul flauto farei anche pratica digitale valida per entrambi gli strumenti?
A voi che è successo? Il flauto ha tolto tempo prezioso per il sax, o i due mondi possono convivere pacificamente?
Ciao,
Paolo
Re: Sax e flauto: concorrenti o alleati?
Convivono anzi si innesca una sinergia che aiuta nello studio,buon lavoro. Ciao Ezio
Re: Sax e flauto: concorrenti o alleati?
Che vergogna! Invece di prendere un macho modello discendente al Si (e Sol in linea), ho preferito prenderne uno in Do, ma con il Sol fuori per paura che le ditine della mia manona non stessero comode!
Ora, so che presto schiere di compositori mi dedicheranno pagine immortali piene di Si3. Dovrò simulare un colpo di tosse ogni volta che ne trovo uno, e la mia carriera sarà presto compromessa!
Paolo
Re: Sax e flauto: concorrenti o alleati?
Non suono il flauto, però conosco diversi musicisti professionisti che suonano sax e flauto.
Tutti dicono che per un uso "serio" sarebbe meglio suonare soltanto il flauto, perché le modalità di produzione del suono del sax, rovinano l'impostazione, l'emissione del suono del flauto.
Ovviamente se uno strimpella senza impegno entrambi va tutto bene .. ma conviene suonare malamente entrambi ????
Re: Sax e flauto: concorrenti o alleati?
Quoto gene.
Ho studiato flauto classico per un paio d'anni con un amico (che è stato secondo flauto in Scala per diversi anni) il quale è inorridito quando gli ho detto che volevo studiare anche il sax: il sax ti distrugge l' impostazione, mi diceva. Io per non dargli dispiacere ho mollato il flauto e ho suonato solo il sax. :lol:
Re: Sax e flauto: concorrenti o alleati?
Lo spirito umano non ha limiti,bisogna avere il coraggio di metterlo alla prova.Sono fermanente convinto per esperienza che la sinergia che viene a crearsi,paga. Ezio
Re: Sax e flauto: concorrenti o alleati?
Le malignità dei flautisti nei confronti dei sassofonisti non mi spaventano! E poi, loro suoneranno pure in orchestra, ma la gno**a è roba per sassofonisti!
Ad ogni modo, Gene, so di essere destinato all'assoluta mediocrità come sassofonista, quindi la contaminazione flautistica mi preoccupa solo fino ad un certo punto. L'importante è andare incontro al fallimento con lo spirito giusto.
Scherzi a parte: sia il sax che il flauto sono strumenti che dovevo conoscere (comporre per uno strumento senza averci sputacchiato un po' dentro non è la stessa cosa che farlo dopo averci sofferto sopra). Forse il sax imparerò più o meno a strimpellarlo, perché è uno strumento che mi coinvolge fisicamente. Il flauto sarà una specie di ombra, un suono d'eco prodotto dalla diteggiatura su tasti in qualche modo simili.
(Ma - devo vedere cosa succederà quando comincerò a soffiarci dentro; e se mi piacesse?)
Intanto condivido questa cosa con voi sassofonisti. Se il flauto proprio non andasse, lo si può sempre riciclare in una specie di fiato sintetico, e partire in tournée con un vecchio furgoncino Volkswagen:
http://www.educci.de/fipple-head/
Paolo
Re: Sax e flauto: concorrenti o alleati?
Paolo messa così ...... va bene quello che sostieni. L'importante è essere consapevoli di quanto ci siamo detti .... Ovviamente se uno non ha pretese/obiettivi specifici, il problema non si pone .......
Re: Sax e flauto: concorrenti o alleati?
Mah...
Io suono discretamente "malino" :ghigno: tutti e due, nel senso che ho studiato 3/4 anni di flauto classico da ragazzina, e due anni e mezzo fa sono passata al sax.
Il discorso è che per il livello, assolutamente amatoriale, in cui suono e continuerò a suonare io, mi va benissimo continuare a strimpellarli tutti e due, cercando di migliorare laddove posso.
Sono infatti due strumenti bellissimi, ognuno nel suo genere, e poterli suonare tutti e due è comunque una ricchezza, che a me piace.
Se saliamo un attimino di livello però do ragione a chi dice che studiarli seriamente tutti e due non è per niente facile;
per come la vedo io, sono due mondi abbastanza diversi, e il fatto che le diteggiature siano in parte simili è un piccolissimo aiuto, nell' insieme, niente di più.
Anche il fatto che l'impostazione del labbro possa tendere un po' a "sbarellare" x influenza del sax, sul flauto che è più delicato, mi è a volte capitato, pur ai miei bassi livelli.
Se si volesse suonare seriamente, è sicuramente un altro elemento con cui bisognerebbe quanto meno scontrarsi.
Ciò non toglie che con la voglia e la passione si possa provare a fare questo ed altro...
Re: Sax e flauto: concorrenti o alleati?
Il mio ex e spero di nuovo prossimo insegnante suona benissimo sia sax che flauto (e anche un po la tromba)
D'altronde io sto portando avanti sax e tromba!
Certo e' che così facendo, quel che avrei fatto in un anno di ciascuno strumento lo spalmi su almeno due se non due e mezzo!
Re: Sax e flauto: concorrenti o alleati?
LisaBee, allora mi adeguerò allo sbarellamento: suonerò solo flauto rock!
Paolo
Re: Sax e flauto: concorrenti o alleati?
Citazione:
Originariamente Scritto da ptram
LisaBee, allora mi adeguerò allo sbarellamento: suonerò solo flauto rock!
Paolo
suonare rock con il flauto è una grandissima figata!! :smile: :smile:
Io ormai lo uso praticamente solo per quello, e con lo sbarellamento ci convivo...
Re: Sax e flauto: concorrenti o alleati?
suono da parecchio tempo il flauto e da non molto sto lottando con il sax
trovo che siano strumenti complementari che possono convivere in armonia, anche se poi verrà sempre fuori un preferito; basta cercare di non intercambiarli troppo bruscamente
ho stilato una lista di qualità, cercando di essere imparziale...
flauto: avaro
sax: generoso
flauto: oggettivo
sax: volubile
flauto: rilassante
sax: muscolare
flauto: sensibile
sax: sensuale
flauto: affidabile
sax: bisogna venirne a patti
flauto: richiede tanta aria, poca pressione e nessuna tensione a parte le labbra
sax: devi mordere, spingere, muovere muscoli e apparati nascosti...
Re: Sax e flauto: concorrenti o alleati?
Si possono studiare tutti e due insieme ovviamente ma poi ti accorgi che sono molto differenti
Il flauto richiede uno sforzo fisico notevole all'inizio e man mano che migliori ti rendi conto che il suono è fondamentale.
il flauto richiede una grande precisione e concentrazione perché alla minima incertezza il suono né risente
Se ascolti un flautista jazz soprattutto se sassofonista e poi ascolti un flautista classico o anche jazzista ma solo flautista ti rendi subito conto di quante incertezze ci sono nel suono del primo.
L'improvvisazione incide sul suono.
Sono pochi quelli che suonano perfettamente pulito.
Quindi se vuoi suonarli insieme concentrati sulla'emissione.
Re: Sax e flauto: concorrenti o alleati?
Bella lista, utsilasi. La sento anch'io così.
cicciospino, volevi dire che il sax richiede uno sforzo fisico notevole? Il flauto mi sembra piuttosto evanescente (ma non ci sono ancora entrato "dentro": della sua fisicità mi accorgerò più avanti).
Paolo