Suono squillante sul tenore...questione di imboccatura?
Ciao a tutti! Ho guardato per tutto il forum e ho trovato molte informazioni utili, ma ho ancora qualche dubbio. Sul tenore (un Grassi professionale) ho ancora quella orribile imboccatura di plasticaccia che ti danno con il sax appena lo compri e non vedo l'ora di cambiarla. I suoni sembrano tutti uguali anche se sono piuttosto pieni, però ad esempio i suoni acuti sono davvero brutti...avete presente le trombette di plastica? Ecco. Inoltre non riesco a suonare neppure molto forte nemmeno se mi mangio l'imboccatura! Secondo voi tutto questo dipende soprattutto da me o è davvero ora di cambiare imboccatura? E se la bruttura e debolezza del mio suono dipendessero dall'imboccatura, quale mi consigliate per un suono più squillante e potente? Ho visto che si parla molto bene dei Lakey, ma quali? Di metallo o in ebanite? Vorrei ottenere un suono più o meno come questo (il sax tenore solista è verso il minuto 2.20).
Non riesco proprio a fare suoni così..."aperti" e ormai sono quasi due anni che suono il tenore e sembra sempre un violoncello il che non è male, soprattutto negli accompagnamenti perchè fa davvero un bell'effetto ma appena arrivo a un do o un re appena sopra il pentagramma il suono diventa davvero brutto e debole. Tutti gli altri suoni invece sembrano quasi uguali...mai una nota grave bella piena e "possente" da cantante lirico, mai una nota di registro medio presente e squillante...mi piacciono i suoni gravi ma così dievntano grevi! Mi piacerebbe un bel suono presente e squillante, ma non ho un'idea precisa perchè ho molti modelli diversi...Brecker, Getz, Hawkins. Grazie mille a tutti per l'aiuto!!
(PS. uso ance vandoren blu n.3 anche se pensavo di passare alle java rosse che mi pare diano un suono più potente anche se un po'...impreciso?) (PPS. ho suonato un solo pacchetto di rosse circa due anni fa, se ho detto delle grandissime scemenze perdonatemi)
Re: Suono squillante sul tenore...questione di imboccatura?
che apertura ha il bocchino? che camera? i bocchini possono essere buoni anche di plastica, dipende molto dalle caratteristiche delle forme...e poi devi sperimentare delle ance, magari prova anche rico, rigotti, marca, ecc...e poi devi trovare il modo di aprire il suono di tuo, al di là del setup
Re: Suono squillante sul tenore...questione di imboccatura?
Non c'è scritto niente di niente...più o meno è come un 4c della Yamaha. È vero che devo provare ad aprire il suono di mio, ma quando sul contralto sono passata dal becco in dotazione a un Selmer S90 adesso va davvero molto meglio, controllo bene tutti i suoni, gli attacchi e le dinamiche, cosa che sul tenore non riesco decisamente a fare, per questo ho pensato potesse dipendere dall'imboccatura più che da me.
Re: Suono squillante sul tenore...questione di imboccatura?
infatti, come dice Daniele, se non trovi tu il modo di cambiare qualcosa nel modo di imboccare e di soffiare, il suono restera' sempre lo stesso e le variazioni dei materiali non saranno apprezzabili. Per quanto faccia, io stesso fatico molto ad ottenere il suono che ho in mente (alla Bob Mintzer) proprio perche' evidentemente al di la dei materiali, non riesco ad approcciare il set up nel modo tale da produrre quel tipo di suono. Personalmente sono convinto che il suono dei tuoi preferiti sarebbe molto simile, se non praticamente identico, anche con il becco di plasticazza del quale tu ti lamenti
Re: Suono squillante sul tenore...questione di imboccatura?
E' vero quello che dicono gli amici forumisti che il suono e' nella tua testa in primis,pero' se hai un bocchino non equilibrato,storto nei binari,il ciglio fatto alla ....azzo,sfido a far uscire un bel suono.
Se invece si riuscissi a trovare un buon prodotto ad un prezzo conveniente anche usato ma costruito in modo corretto questo aiuta il sassofonista ad esprimersi al meglio.
Per STE SAX Bob Mintez suona con un Freddie Gregory MArk II quando vuoi provare uno di questi fammi un fischio.
Re: Suono squillante sul tenore...questione di imboccatura?
Citazione:
Originariamente Scritto da Lausax
Non c'è scritto niente di niente...più o meno è come un 4c della Yamaha.
Cambialo, è limitante.
Ti aiuta nella generazione del suono, non ti aiuta nel controllo del suono e delle dinamiche, non ti aiuta nell'intonazione... non ti aiuta fare suono.
Citazione:
Originariamente Scritto da Lausax
È vero che devo provare ad aprire il suono di mio, ma quando sul contralto sono passata dal becco in dotazione a un Selmer S90 adesso va davvero molto meglio, controllo bene tutti i suoni, gli attacchi e le dinamiche, cosa che sul tenore non riesco decisamente a fare, per questo ho pensato potesse dipendere dall'imboccatura più che da me.
L'S90 è un bocchino che va bene per suoni classici "francesi" molto "puri".
Aprire il suono con bocchini simili, significa dover snaturare sia il modo di suonare... sia il funzionamento del bocchino (esempio: prova a tagliare l'erba con un motocoltivatore... stesso effetto).
Per ottenere certi suoni serve:
- tecnica
- pratica
- hardware giusto (strumento e setup)
L'hardware volendo lo puoi anche acquisire facilmente, poi però ti serve la tecnica... per acquisire la tecnica ci vuole la pratica e deve essere compatibile con le tue capacità fisiche. :zizizi))
È sotto inteso che per cambiare suono... non ti basta cambiare bocchino (esattamente quello che ha chiarito STE SAX).
Ovviamente non devi avere limitazioni nell'hardware.
L'unico problema che intravedo è che Stan Getz, Coleman Hawkins e Michael Brecker... hanno suoni completamente diversi tra loro.
Per ottenere quelle sonorità servono "tecniche" differenti (in ogni caso serve comunque tanta pratica).
-----
@STE SAX: Mintzer ha un suono originale, perchè è "uno che sa suonare!" e ha usa anche un hardware che nessuno usa (tra l'altro usa un hardware abbastanza estremo). :zizizi))
Re: Suono squillante sul tenore...questione di imboccatura?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
L'S90 è un bocchino che va bene per suoni classici "francesi" molto "puri".
Aprire il suono con bocchini simili, significa dover snaturare sia il modo di suonare... sia il funzionamento del bocchino (esempio: prova a tagliare l'erba con un motocoltivatore... stesso effetto).
Ahahah si, hai ragione :) forse mi sono spiegata male...aperto si, ma senza esagerare. Intendevo dire che da quando ho ci ho messo l'S90 finalmente suona, non devo più ammazzarmi come prima per fare uscire una nota decente. Adesso ho un suono molto più naturale e spontaneo, anche potente, almeno rispetto a prima, ma mi rendo conto che con un'imboccatura del genere è pur un suono tutto precisino, un po' alla Londeix.
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
L'unico problema che intravedo è che Stan Getz, Coleman Hawkins e Michael Brecker... hanno suoni completamente diversi tra loro. Per ottenere quelle sonorità servono "tecniche" differenti (in ogni caso serve comunque tanta pratica).
Già, ho detto una cavolata...il fatto è che nemmeno io so bene cosa voglio, ma nel frattempo volevo almeno provare a cambiare imboccatura, sperimentare qualcosa di nuovo e poi forse finalmente troverò un suono che mi piace davvero. Sto dando un'occhiate a becchi di tutti i generi...è difficilissimo sceglierne uno! Tra l'altro non ho nemmeno molte possibilità di andare a provarli, così dovrei prendere uno sulla fiducia. Per questo vorrei quasi prendere un semplice Yamaha standard o un qualche becco che in genere va bene così almeno cambio imboccatura e poi si vedrà. Certo, non se sono proprio entusiasta...non si fa così! :( Però almeno mi levo la "plasticaccia" da mezzo! (grazie mille a tutti per i vostri preziosi consigli!!)
Re: Suono squillante sul tenore...questione di imboccatura?
Tutto vero che il suono è in testa,ma se vuoi un suono brillante,aperto,potente bisogna cercare bocchini simili ai dukoff metallici e si può trovare qualcosa anche senza impegnarsi la camicia,io,per es.,ho,oltre al dukoff, un runyon metallico che ha voce chiara e graffiante e che puoi trovare usato per una cifra più bassa del dukof e non sono fatti male,potresti così risparmiare l'ottimizzazione che col dukof è quasi obbligatoria e anche certi runyon di ebanite (o forse è plastica) picchiano forte.
dopo 'sto discorso affaticante,aggiungo che sarebbe meglio ti facessi prestare qualcosa da qualche amico per vedere cosa ti va meglio...venendo da un bocchino orsi potresti rimanere di sale:un buon becco fa tanta differenza anche dal punto di vista psicologico,anche se,poi, il resto dipende da te.
il nero :saxxxx)))
Re: Suono squillante sul tenore...questione di imboccatura?
Mmh, il Dukoff in effetti mi interessa...infatti stavo giusto pensando di comprare un Dukoff D5, ma non sono sicurissima perchè forse è troppo chiaro. Ho sentito vari sassofonisti con il Dukoff e devo dire che alcuni non mi piacciono perchè sono troppo "sparati", altri invece mi sono piaciuti molto. Per questo mi chiedevo se con il Dukoff potrei ottenere un suono più alla Coltrane, in ogni caso non esageratamente chiaro. Ammetto che però sono sempre meno convinta ogni minuto che passa....ho sì bisogno di un suono potente e squillante, ma allo stesso tempo vorrei che fosse anche un po' scuro, che si senta un classico suono da tenore..
Re: Suono squillante sul tenore...questione di imboccatura?
Citazione:
Originariamente Scritto da Angelo
Per STE SAX Bob Mintez suona con un Freddie Gregory MArk II quando vuoi provare uno di questi fammi un fischio.
:fischio: :fischio: :fischio:
Re: Suono squillante sul tenore...questione di imboccatura?
Credo che Coltrane usasse un Otto Link Stm di un tipo che oggi costa molto,con quelli odierni c'è,come per i Dukoff il rischio di doverlo far sistemare.Ci sono tante copie che imitano quel becco e,comunque non costano poco,come ti ho già detto fatti prestare qualcosa per capire e,poi,dai un occhio al mercatino del forum perché trattandosi di un becco comune non sarà difficile trovarne uno.
il nero :saxxxx)))
Re: Suono squillante sul tenore...questione di imboccatura?
Ciao,se mi mandi l'indirizzo ti mando un'imboccatura che cerchi.E' in metallo apertura 7 RSR Selmer Style,penso vada bene. Ezio
Re: Suono squillante sul tenore...questione di imboccatura?
Ma Mintzer non aveva cambiato setup ultimamente?
Re: Suono squillante sul tenore...questione di imboccatura?
Citazione:
Originariamente Scritto da Lausax
Ciao a tutti! Ho guardato per tutto il forum e ho trovato molte informazioni utili, ma ho ancora qualche dubbio. Sul tenore (un Grassi professionale) ho ancora quella orribile imboccatura di plasticaccia che ti danno con il sax appena lo compri e non vedo l'ora di cambiarla...
Se hai in mente un suono "un pò alla Coltrane", nel nostro Mercatino ci sono diversi Ottolink Super Tone Master, ed alcuni sono già stati messi a posto da bravissimi refacers come il nostro DocSax, o da Menaglio, o Bucci o D'Avola... ;) :-leggi-:
Re: Suono squillante sul tenore...questione di imboccatura?
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
Citazione:
Originariamente Scritto da Angelo
Per STE SAX Bob Mintez suona con un Freddie Gregory MArk II quando vuoi provare uno di questi fammi un fischio.
:fischio: :fischio: :fischio:
Mi associo a STE-SAX