Recensioni 4: Tenore B&S Medusa 3249 Goldbrass
Re: Recensioni 4: Tenore B&S Medusa 3249 Goldbrass
Bella recensione e bello strumento!!!!! :grin: Ma originariamente lo strumento che becco aveva?? Non credo che la tracolla e il bocchino Selmer fossero compresi appena uscito di fabbrica.
Re: Recensioni 4: Tenore B&S Medusa 3249 Goldbrass
Bella recensione Licio!
Avevo letto qualcosa dei Medusa su un forum internazionale e la cosa in comune e' che vanno veramente bene.
Ci sono in giro delle custodie soft per il chiver, io ne ho una della B&G ed ha uno scomparto per il becco.
Il punto forte e' che puoi usare l'interno della campana senza rovinarla.
Re: Recensioni 4: Tenore B&S Medusa 3249 Goldbrass
Grazie per il vostro gradimento!
Quando ho acquistato il sax, Apollo, non aveva un suo becco. Non mi chiedere il perchè, non ne ho proprio idea. E così il negoziante mi disse che me ne dava uno lui. Optai così per il Selmer S80 che giÃ* conoscevo e apprezzavo anche se speravo di trovarlo un pò più aperto.
Zeprin, grazie per il suggerimento, ma dato che come ho scritto, la custodia rischia giÃ* di perdere i ganci, probabilmente opterò per l'acquisto di una nuova di tipo "tradizionale", con un bel scomparto portaoggetti.
Re: Recensioni 4: Tenore B&S Medusa 3249 Goldbrass
Ottima recensione!
Complimenti! :yeah!)
Re: Recensioni 4: Tenore B&S Medusa 3249 Goldbrass
Tra l'altro mi sono dimenticato di aggiungere una piccola critica alla tracolla. Infatti, mentre quasi tutte terminano con un gancio in plastica, la Selmer lo ha in metallo, e tende quindi a slaccare lo strumento sull'anello di attacco. Ho risolto il problema artigianalmente infilandoci un pezzettino di guaina in plastica morbida di colore bianco (nera non l'ho trovata) che si dovrebbe veder in foto.
Re: Recensioni 4: Tenore B&S Medusa 3249 Goldbrass
Grazie Novazione!
Adesso apettiamo la tua...
Re: Recensioni 4: Tenore B&S Medusa 3249 Goldbrass
bellissima recensione,compliments :yeah!) ...dalla foto noto un gancio molto aperto...non richi di far staccare il sax?
@bluetrain: attento a scrivere "a cura di",è una dicitura riservata ai giornalisti iscritti all'albo... :saputello :grin: non vorrei casini :lol:
Re: Recensioni 4: Tenore B&S Medusa 3249 Goldbrass
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
@bluetrain: attento a scrivere "a cura di",è una dicitura riservata ai giornalisti iscritti all'albo... :saputello :grin: non vorrei casini :lol:
Acc! Non lo sapevo, correggo subitissimo...
... e a proposito, non dire Casini, siamo in periodo di par condicio
:lol: :lol:
Re: Recensioni 4: Tenore B&S Medusa 3249 Goldbrass
Però puoi mettere "curata da"
questa è permessa a tutti i medici... e a chi a rapporti con la medicina... ;)
Re: Recensioni 4: Tenore B&S Medusa 3249 Goldbrass
[quote=Blue Train]
Citazione:
Originariamente Scritto da "Ctrl_alt_canc":1yhql1qf
@bluetrain: attento a scrivere "a cura di",è una dicitura riservata ai giornalisti iscritti all'albo... :saputello :grin: non vorrei casini :lol:
Acc! Non lo sapevo, correggo subitissimo...
... e a proposito, non dire Casini, siamo in periodo di par condicio
:lol: :lol:[/quote:1yhql1qf]
ma va in bip :lol: cmq non sono sicuro al 200%,me lo disse un tecnico radio quando gestivo un piccolo programma radiofonico,noi volevamo iniziare con lo stacchetto e "un programma a cura di [nomi]" ma niente,mi ha detto quella cosa che mi ha spiazzato :muro((((
@licio: non ho ben capito la questione del ponticello del sol diesis :shock:
Re: Recensioni 4: Tenore B&S Medusa 3249 Goldbrass
complimenti licio!
ottima recensione :yeah!)
Re: Recensioni 4: Tenore B&S Medusa 3249 Goldbrass
Bellissima la recensione, interessante....noto che più o meno tutti quelli che recensiscono lo strumento hanno da ridire su almeno un componente della dotazione base :lol: :lol:
(mi prendo il merito di essere stato il primo a farlo :cool: )
Re: Recensioni 4: Tenore B&S Medusa 3249 Goldbrass
Ctrl_alt_canc (nick più semplici no eh? :lol: :lol: )
Il gancio è rimasto nella sua forma originale, io lo ho solo rivestito. In effetti il rischio che si sganci lo strumento è reale. Occorre fare attenzione. O al limite lo chiudo un pò di più.
Il ponticello sul sol diesis dalla foto non si vede benissimo, ed è un pò difficile da spiegare. In pratica è un braccetto incernierato sopra il sol #. Come tutti sapete il tampone del sol# normalmente è chiuso. Quando si eseguono alcune note (non ricordo adesso quali) Il tampone in oggetto viene "spinto" affinchè rimanga chiuso e probabilmente è proprio questo (unitamente allo scarso utilizzo) a determinare il fastidioso incollaggio a cui è soggetto di solito. Il ponticello in questione in pratica "demoltiplica" la forza di chiusura della metÃ* agendo come una specie di piccolo bilanciere. In questo modo evita eccessiva pressione sul tampone che quindi è molto meno soggetto ad incollarsi al foro. Lo so che non è molto chiaro, occorrerebbe vedere il meccanismo in movimento per rendersene conto. Sta di fatto che il sol # non si incolla mai.
AndreaMarkVI. Ti ringrazio!!
Nous, ho cercato di essere obiettivo. Ovvio che ognuno vede il proprio strumento come il migliore, e si sarebbe portati ad esaltarne le qualitÃ*. Ma va anche detto che alcune cose sarebbero migliorabili, altrimenti più che una recensione diventa un bollettino pubblicitario :lol: :lol: ! Ad ogni modo grazie anche a te!!!
Re: Recensioni 4: Tenore B&S Medusa 3249 Goldbrass
ah ok ho capito... :yeah!) bella cosa...