Cacciavite per "split nut"
Ciao a tutti,
Sto per aggredire il mio nuovo soprano con un po' di modifiche (lucine colorate intermittenti lungo il fusto, l'immagine di Gattuso stereoscopica attaccata alla campana, brillantini sulle madreperle), e ho subito una grossa difficoltà.
Per attaccare il poggiapollice destro, Borgani ha usato uno "split nut", di cui improvviso la traduzione in "dado spezzato". Sembra che sia un accorgimento già usato da Conn, e che credo abbia come unica giustificazione un omaggio alla tradizione. Senza scattare una foto, prendo in prestito un'immagine da questo stesso forum:
http://imageshack.us/photo/my-images/21/matw.jpg/?sa=0
Per rimuoverlo non va bene un cacciavite a testa piatta, perché in mezzo c'è la vite. Le due ferramente della vicina zona industriale non hanno l'attrezzo adatto, che sarebbe questo:
http://www.toolsforworkingwood.com/store/item/GT-SNSD
Sto pensando di crearmene uno con un cacciavite normale e la mola, ma so già che mi farei (molto) male. In alternativa potrei provare con delle pinze a punta, che ho, e che somigliano a queste:
http://www.perlesandco.net/images/prati ... llette.jpg
Al posto del vecchio dado potrei poi mettere uno normale, che copra interamente la vite e si possa smontare con un qualsiasi cacciavite, per esempio un dado come questo:
http://www.kennygsaxophones.com/images/ ... b_rest.jpg
Non dovrebbe essere un problema, no? O quel dado bislacco ha una sua ragione di stare lì?
Ciao,
Paolo
Re: Cacciavite per "split nut"
Forse, meno tocchi quello strumento, meglio è!
Re: Cacciavite per "split nut"
...da quello che si vede nelle foto più che una vite quella che vorresti smontare è un dado e la filettatura sembra attaccata al sax e non viceversa, per cui non la puoi sostituire con una semplice vite come quella presente nell'ultima foto. Tra l'altro a rigor di logica TUTTi sono dei dadi che si avvitano, anche quelle che sembrano viti, non potrebbe essere il contrario per un semplice fatto di maggior stabilità dell'attacco.
Re: Cacciavite per "split nut"
Runtujazz, la vite filettata è sicuramente solidale al corpo dello strumento, e quelli che si vedono nelle varie immagini sembrano proprio dadi. Nell'altro mio sax è lo stesso. Basta trovarne uno adatto a quel passo.
Tzadik: non ho sicuramente intenzione di modificare lo strumento (a parte la foto di Gattuso, naturalmente), ma semplicemente di sostituire il poggiapollice originale con il Forza. Le parti rimosse se ne starebbero comode nella scatolina del Forza, sempre pronte a tornare al loro posto. Sostituirei il dado (che comunque sarebbe nascosto dal Forza) con qualcosa che potrei regolare anche quando non avessi a disposizione lo speciale cacciavite.
Purtroppo non riesco proprio a suonare con il gancio originale dei sax. Ho provato un'oretta il nuovo Borgani, e ho di nuovo il tendine del pollice infiammato. Con il Forza installato nell'altro sax non mi succedeva più da tempo. Devo esser fatto proprio male.
Paolo
Re: Cacciavite per "split nut"
Ciao Paolo, ti consiglio di farlo l'utensile, con cacciavite e mola, ( o dremel). Non è difficile !
Non so a che livello sei " meccanicamente parlando" ma ricordati degli occhiali, mentre moli !
:saxxxx)))
Re: Cacciavite per "split nut"
Dario, mi farò aiutare con la mola. Rischiare di graffiare lo strumento o rovinare il dado non mi va, quindi meglio usare gli attrezzi giusti. Purtroppo, non riesco a trovare quel cacciavite nemmeno su internet (a parte quel sito americano di cui davo il link: una quarantina di giorni di attesa in dogana, più le ferie estive...)
Paolo
Re: Cacciavite per "split nut"
Forse ho trovato il nome dell'utensile: cacciavite a doppia punta, o cacciavite a 'U':
http://www.eurobattery.it/Prodotti/Tool ... et-pc.html
http://www.sourcingmap.de/larger_image. ... geType=jpg
http://www.ebay.it/itm/CACCIAVITI-TIPO- ... 380wt_1060
Può darsi che in ferramenta ci sia, anche se dal diagramma nei cataloghi non lo abbiamo riconosciuto subito.
Paolo
Re: Cacciavite per "split nut"
Paolo i cacciavite che hai postato sembrano un po leggerini, per viti delicate da pc appunto. Io comprerei un bel cacciavite con la punta discretamente larga e procederei con un Dremel o di lima a coda di topo.
Re: Cacciavite per "split nut"
A leggerla così sembra che ci siano problemi di impostazione in generale e di postura in particolare. :zizizi))
Probabilmente una postura del busto corretta, una corretta posizione tra bocca, pollice sinistro e pollice destro... e una corretta posizioni di mani, polsi e avambracci il problema svanisce da solo (di solito è sempre così!). :zizizi))
Re: Cacciavite per "split nut"
Tzadik, vorrei che fosse come dici! Ma l'impostazione, a detta del maestro, sembra corretta, rilassata al punto giusto, con le dita sempre ben aderenti ai tasti e mai rigide. C'è sicuramente ancora da fare, ma il problema non sembra quello.
Il mio medico (che suona la tromba) sostiene che, putroppo, per alcuni il problema è inevitabile. Non tutte le mani sono fatte allo stesso modo. Io ho manacce tozze, che probabilmente non erano nella mente dei progettisti come modello ideale. Di solito le mani hanno il pollice che fa una curva con il ventre in basso (come una cunetta); il mio ha il ventre in alto (come un dosso).
Il gancio del sax mi spinge il pollice verso il basso. Quanto più il sax viene sollevato lontano dal corpo, tanto più il problema diviene evidente. Alcuni sostengono che il problema sia il peso del sax o la durezza del metallo; in realtà, il mio problema è proprio la posizione ripiegata del pollice.
Il problema è relativo: il Forza mi ha fatto sparire la tendinite, anche se devo starci attento (il danno è permanente, e può solo essere limitato). Quindi, basta usare il poggiapollice giusto, e tutto va a posto.
Paolo
Re: Cacciavite per "split nut"
Citazione:
Originariamente Scritto da ptram
Ciao Paolo, ti ho mandato mp !
Re: Cacciavite per "split nut"
Intanto ringrazio pubblicamente il_dario per quel che sa lui :-)
Mio padre è riuscito a modificarmi un cacciavite con le misure che gli ho dato. Ora abbiamo uno utensile in più in officina. Funziona perfettamente, e il dado è venuto via in un attimo.
Stasera farò il trapianto di poggiapolllice (il Forza è ben fatto, non stonerà per nulla sul Gold - a stonare ci penserò io). Quello originale è già stato religiosamente incartato, etichettato e riposto in luogo sicuro.
Grazie a tutti!
Paolo
Re: Cacciavite per "split nut"
Operazione effettuata. Il paziente riprende bene. Si fa già toccare senza che si sentano lagni.
Com'è? Pare brutto?
http://imageshack.us/a/img404/220/yx1a.jpg
http://imageshack.us/a/img59/6599/4pm9.jpg
Re: Cacciavite per "split nut"
Non pare per niente brutto!
P.S. ti sei comprato una macchina infernale
Re: Cacciavite per "split nut"
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
ti sei comprato una macchina infernale
Sì, ne sono convinti anche i vicini! :-)
Non vedo l'ora di mettermici a suonare seriamente. Sarà un'estate lieve.
Paolo