Visualizzazione Stampabile
-
prove sax tenore
Da tempo sto valutando il fatto di cambiare il mio Yanagisawa 901.
Il Yanagisawa T-901 per caritÃ* è ottimo ma domani vado a provare un po' di sax tenori
per vedere se c'e' qualcos'altro che mi soddisfa di piu'.
Sax da provare:
Yanagisawa 902 (peccato non c'e' il 992 che non si sa quando arriva pero' di differenza con il 902 c'e' solo la meccanica)
Yamaha 875
Yamaha 82Z
Selmer reference 54
Selmer reference 36
Rampone e Cazzani (non so quale modello sia disponibile)
Keilwerth ST90
...
vi faro' sapere le mie impressioni...
ciao
Al
-
Re: prove sax tenore
Bene bene...Aspetto con impazienza! :lol:
Mi interessa soprattutto il confronto Yamaha 82z-875...
Qualche tempo fa provai alcuni Keilwerth e devo dire che vanno molto molto bene, peccato che costicchiano... (erano alti e tenori, vintage e shadow).
Buona prova!
;)
-
Re: prove sax tenore
ok modern, ti farò sapere...
ciao
Al
-
Re: prove sax tenore
Totoscommesse...ai primi 3 posti:
1) Reference 36
2) Keilwert
3) R&C
Ho vinto qualchecosa??
-
Re: prove sax tenore
eccomi di ritorno dalle mie prove, in 4 ore e mezza ho provato 13 Sax tenori.
Le mie impressioni e la mia scelta:
1) Yamaha 82Z bel suono ma la meccanica non mi ha entusiasmato specialmente la chiave alternativa del fa# (Tf).
2) Yamaha 875 meccanica migliore del precedente ma il suono non mi convinceva.
3) Keilwerth ST90R argentato
di questo sax ho apprezzato i palm key regolabili e anche il suono.
La chiave laterale del Mi terza ottava (C3) non era confortevole.
4) B&S satinato : suono ovattato, la corsa della chiave laterale del SIb (Ta) scende troppo in fondo!
5) Selmer reference 54 (satinato) : sinceramente mi aspettavo di piu' da questo sax, il suono e' stata una delusione la meccanica e' discreta.
6) Selmer 36 : di questi ne ho provato 2, bel suono tutti e 2, uno dei migliori che ho provato, e anche la meccanica l'ho trovata gradevole, in uno ho trovato che il Fa ed il Mi terza ottava con le posizioni alternative che usano la chiave frontale (X) il suono era molto ma molto ovattato mentre nell'altro tutto ok.
7) Yanagisawa 991: premetto che sono un fan dei sax Yanagisawa , meccanica ottima forse la migliore di tutti, il suono e' brillante ma manca di corposita'.
8) Rampone R1Jazz argentato: bello il suono corposo su tutta l'estenzione ma la meccanica e' pessima, mi dispiace dirlo ma tra tutti i sax provati e' la peggior meccanica.
9) Selmer serie 3 : meccanica super, una delle migliori, suono bello corposo su tutta l'estenzione, bel volume.
10) Selmer serie 2 : un buon sax ma nulla di eccezionale, accettabili il suono e la meccanica
11) Selmer mark 7 : questo sax e' stato la sorpresa di oggi, mi e' piaciuto molto il suono e anche la meccanica è sorprendente.
Leggermente la posizione della chiave alternativa laterale del Fa# (Tf) ma cosa minima, mi ci sono subito abituato.
12) Selmer MK6 : l'ho provato piu' per sfizio ma comunque nulla di piu' degli altri, anzi, non mi ha fatto una discreta impressione, il suono ottimo sull'ottava centrale ma sui bassi poco corpo ed era pesante nel soffiare (ma indubbiamente sarÃ* stato uno dei modelli meno performanti visto la loro fama).
Conclusione:
come suono (per i miei gusti) i migliori sono stati :
1) Selmer serie 3
2) Selmer Mark 7:
3) Rampone R1 Jazz (peccato la meccanica...)
4) Selmer reference 36
come meccanica:
1) Yanagisawa T-991
2) Selmer serie 3
3) Selmer reference 36
Considerazioni finali: Mi aspettavo qualcosa in piu' da Yamaha mentre ho rivalutato la Selmer, peccato che non ho potuto provare il Yanagisawa 902 ed il 992 ma appena saranno disponibili li andro' a provare.
Comunque ho dato in permuta il mio Yanagisawa 901 e mi sono portato a casa il Selmer serie 3 che ho trovato il piu' completo ed il piu' versatile anche se alla fine la scelta e' stata difficile tra il serie 3 e la mia grande sorpresa di oggi il Selmer MK7, ma il mio cruccio rimane sempre quello di provare il Yanagisawa T-992.
ciao
Al
-
Re: prove sax tenore
Ciao Al, cosa ti ha deluso in particolare della meccanica R&C?
E poi...dove è questo fantastico posto dei balocchi dove hai avuto l'opportunitÃ* di provare così tanti bei giochini? :grin:
-
Re: prove sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Ciao Al, cosa ti ha deluso in particolare della meccanica R&C?
E poi...dove è questo fantastico posto dei balocchi dove hai avuto l'opportunitÃ* di provare così tanti bei giochini? :grin:
sarÃ* che mi sono abituato alle comoditÃ* con le meccaniche Yanagisawa ma il Rampone l'ho trovato scomodissimo con le chiavi del mignolo destro e sinistro, chiave Fa# (Tf), la C3 e i palm key + o -...il fatto e che proprio che alcune chiavi le dovevo cercare sotto le dita. Questa è stata una mia sensazione, reputo il Rampone R1 Jazz un buon sassofono che a molti piacerÃ*, ha un bel suono ma per le mie mani risulta scomodo...
Il posto dei balocchi si trova a Gragnano (Napoli) "Raffaele Inghilterra", credo che sia uno dei più forniti d'Italia.
ciao
Al
-
Re: prove sax tenore
Il posto è a Casola(NA) http://www.raffaeleinghilterra.it
Al mi trovo abbastanza con la tua "diagnosi", mi sorprende la tua scelta per il Serie III, sui nuovi serie II sono perfettamente daccordo!
-
Re: prove sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Il posto è a Casola(NA)
http://www.raffaeleinghilterra.it
Al mi trovo abbastanza con la tua "diagnosi", mi sorprende la tua scelta per il Serie III, sui nuovi serie II sono perfettamente daccordo!
per la scelta del serie III sono sorpreso anche io perchè in partenza non lo avevo proprio preso in considerazione ma invece è risultato quello piu' valido, pero' ora aspetto il 992 e vedremo.
-
Re: prove sax tenore
Bene Al...mi trovo in buona parte d'accordo con te.
Per quanto riguarda Yamaha ho avuto le stesse sensazioni, mentre per gli altri strumenti, ancora una volta, vale l'assunto che quel che va bene per uno non va bene per un altro.
Soprattutto questo dimostra ancor più come non sia possibile etichettare uno strumento come buono o cattivo solo sulla carta.
E' un peccato che tu non abbia avuto modo di provare il Keilwerth Vintage e lo Shadow, ne saresti rimasto soddisfatto. Quando li ho provati io (anche se, devo essere sincero, quasi sicuramente si trattava di strumenti scelti ad hoc dai "tedesconi" della Keilwerth) li ho trovati davvero ottimi, sia come suono che come meccanica.
La mia esperienza con un tenore serie 3 invece non è stata positiva soprattutto se rapportata a quella fatta con un ottimo Ref 54 (ho provato anche un 54 che praticamente era muto).
Noto con piacere il favore verso il Reference 36, ciò alimenta ancor più la mia curiositÃ* di provarlo!
Comunque hai fatto un'ottima scelta. Auguri per il tuo nuovo bolide!
;)
-
Re: prove sax tenore
.... solo per ringraziare Al dell' eccellente post (è un vero e proprio articolo!)
-
Re: prove sax tenore
Al solo per curiositÃ*, ma per caso hai provato il MKVI con la chiave del F# acuto?
Perchè questo spiegherebbe un pò di cose...
:saxxxx)))
-
Re: prove sax tenore
Fermo restando che i test fatti sui vari sax sono veramente interessanti, volevo introdurmi nella discussione solo per far presente che può succedere che una meccanica apparentemente scomoda possa rivelarsi invece migliore di una più comoda.
Mi spiego meglio.
Il mio secondo sax è un Orsi professional che sto suonando ora perchè il Martin è in revisione totale.
Quando presi il Martin ebbi notevoli difficoltÃ* di addattamento specie con i due mignoli che mi obbligavano a suonare in punta di dita.
Con l'Orsi invece i mignoli sono comodi e le dita più interne (meno in punta di dita).
Bene, questo ha però comportato una minore velocitÃ* di diteggiatura.
In pratica, suonando in punta di dita il Martin mi consentiva di essere decisamente più veloce.
Intendo concludere dicendo che, forse, per giudicare la meccanica bisognerebbe suonarci più tempo, tenendo presente che anche lì c'è un fatto personale legato alla morfologia della mano.
-
Re: prove sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da clarsax50
Fermo restando che i test fatti sui vari sax sono veramente interessanti, volevo introdurmi nella discussione solo per far presente che può succedere che una meccanica apparentemente scomoda possa rivelarsi invece migliore di una più comoda.
Mi spiego meglio.
Il mio secondo sax è un Orsi professional che sto suonando ora perchè il Martin è in revisione totale.
Quando presi il Martin ebbi notevoli difficoltÃ* di addattamento specie con i due mignoli che mi obbligavano a suonare in punta di dita.
Con l'Orsi invece i mignoli sono comodi e le dita più interne (meno in punta di dita).
Bene, questo ha però comportato una minore velocitÃ* di diteggiatura.
In pratica, suonando in punta di dita il Martin mi consentiva di essere decisamente più veloce.
Intendo concludere dicendo che, forse, per giudicare la meccanica bisognerebbe suonarci più tempo, tenendo presente che anche lì c'è un fatto personale legato alla morfologia della mano.
Io ho il serie II dal riparatore e sto suonando con uno Yahama 23, oramai sono piu' di 2 settimane ma la chiave del re# alto mi da ancora parecchio fastidio,la apro facilmente con il palmo della mano e mi ammazza tutto il resto.
Anche con i 2 mgnoli c'e' qualcosa di strano, a volte mi trovo con la punta incastrata in mezzo al si basso...
Probabilmente uno che suona Yamaha ci e' abituato e magari suonando Selmer trova altri problemi.
Grande articolo Al, mi sarebbe piacuto sentire cosa ne pensi dello shadow e dal parecchio osannato 36 Kokaburra (quello senza fa# alto)
Ciao
-
Re: prove sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Bene Al...mi trovo in buona parte d'accordo con te.
Per quanto riguarda Yamaha ho avuto le stesse sensazioni, mentre per gli altri strumenti, ancora una volta, vale l'assunto che quel che va bene per uno non va bene per un altro.
Soprattutto questo dimostra ancor più come non sia possibile etichettare uno strumento come buono o cattivo solo sulla carta.
-
La mia esperienza con un tenore serie 3 invece non è stata positiva soprattutto se rapportata a quella fatta con un ottimo Ref 54 (ho provato anche un 54 che praticamente era muto).
Comunque hai fatto un'ottima scelta. Auguri per il tuo nuovo bolide! ;)
giusto, dici bene modern, cio che io ho scartato magari ad un altro sarebbe piaciuto, queste sono state le mie personali impressioni sugli strumenti provati.
Mi sa che il reference 54 che ho provato io sia come il secondo che hai provato tu : "muto", senza carattere, mi rammarico di non aver chiesto se ne aveva un altro da farmi provare, comunque va bene così...