[youtube3:cn3wuhwj]http://www.youtube.com/embed/f3rH54akvcc[/youtube3:cn3wuhwj]
Visualizzazione Stampabile
[youtube3:cn3wuhwj]http://www.youtube.com/embed/f3rH54akvcc[/youtube3:cn3wuhwj]
E' interessante (se avete pazienza).
................ doh! sguardo veloce e ho visto un sacco di cose molto discutibili.
L'originale dovrebbe essere in lingua belga o olandese (avevo il Dvd originale), quindi quello che parla nel video non è l'autore come vuol far sembrare :cool:
Ad ogni modo dal minuto 28 spiega come sostituire il sughero del neck, siccome è un'operazione molto semplice, cosiglierei ugualmente la visione.
bel video, interessante..
ho iniziato oggi a smontare il mio sax, speriamo bene... :\\:
di non condivisibile cosa trovate?
quoto simone!!
Simone puoi fare anche commenti più dettagliati così ci fai capire quali fasi tu approcci in maniera diversa.
Ecco...tra tutte le operazioni , quella che non sopporto proprio, è proprio mettere il sughero nuovo!!!! che palla.... scaldare i tamponi sull' alcoliera in fase di montaggio mi sembra proprio una cosa terribilmente difficile e poco pratica.... in molti casi risulterebbe quasi impossibile.... i tamponi si montano a gruppi, ma quasi sempre si regolano nel momento stesso che si montano, certe chiavi necessitano di essere montate , registrato il tampone, rismontate e riposizionate in un secondo momento per l' impossibilita' di scaldarle agevolmente a sax montato, nei primi passi non usa la luce, che solitamente si usa fin dall' inizio per capire se ci sono chiavi da addrizzare o tamponi che non chiudono nella parte posteriore, apertura meno agevole da correggere se troppo esagerata a sax montato..... infine almeno io non metto mai i sugheri a tenere le chiavi chiuse in quanto peggiorano il risultato voluto, in quanto la chiave con i leveraggi chiuderà in maniera diversa da quella obbligata dai sugheri messi a comprimere le chiavi...le varianti sono molte , ho visto qualche filmato ma onestamente questo non mi sembra certo dei migliori, ho saltato un po' lungo ma veramente non mi sembra un gran che'
Alcuni suggerimenti sono buoni, altri un po meno, ma è normale, visionando i vari filmati in rete e leggendo vari libri e manuali sull'argomento, si trovano approcci diversi per ottenere poi alla fine lo stesso risultato. Credo che molto dipenda dalla manualità e dalla capacità del tecnico !
Per esempio riguardo la chiusura delle chiavi per facilitare l'impronta del tampone a fine lavoro, io cerco di agire direttamente sul tasto , per simulare il più possibile, il movimento reale che subirà il meccanismo , ma mi rendo conto che è una cosa piu complicata da realizzare, e a me che non corre dietro nessuno va bene cosi, invece ad uno che lo fa professionalmente e che deve consegnare il lavoro, magari no quindi utilizza sistemi diversi !
Io spesso da questi filmati cerco spunti riguardo agli attrezzi utilizzati La maggior parte autocostruiti ! Bello per esempio il perno di legno multidiametro su cui punta il chiver (in appoggio alla pancia :ghigno: ) quando passa la tela sul sughero !
:saxxxx)))
Attrezzatura limitata, se si spezza una molla? se una vite è rugginosa e spanata? vabbè questo può essere tralasciato, già in fase di smontaggio sembra un sax nuovo, considerazioni personali, come se io visto che ho un sacco di piccole frese mi metto a fare il dentista.
Non mi piace alcune cose che ha indicato anche lordsax, la fiammettina con l'alcool la usava A.Sax sui primi lavori....non mi piace per niente la colla a caldo, non mi piace che per regolare le chiusure piega le chiavi, poi magari gli funziona tutto, benissimo, del resto è giusto che ognuno usi le proprie metodologie ;)
Ho solo una domanda: come la mettiamo con la colonnina del portavoce basso? Quella che sta all'interno del fusto. Quando mettono il sax su quella barra di legno che lo sostiene in orizzontale, viene maciullata?