Quale becco per sax soprano per sonorità più "morbida"?
Sto suonando un sax soprano yanagisawa 901 con becco selmer super session apertura h. Mi sono trovato piuttosto bene con ance vandoren n. 3 ma vorrei passare ora ad un becco con sonorità meno "nasale", più morbida. Lo so che conta anche l'impostazione e lo studio, ma gradirei conoscere il parere sui becchi che potrebbero aiutare nella sonorità. (naturalmente con l'uso di ance n. 3) Possibilmente non di metallo, ma se proprio non è possibile anche quelli.
Grazie
Re: Quale becco per sax soprano?
Brancher "B" ha suono Brillante e Chiaro però è di metallo come i Dukoff "D" .
I Lebayle modello Studio hanno suono brillante e vengono offerti in Metallo, Ebanite e Legno.
Re: Quale becco per sax soprano?
Non conosco quei bocchini, ma volevo sapere qualcosa sui Meyer o Theo Wanne. In particolare quale dei due ha un suono più "pieno"? Quali sono le differenze?
Re: Quale becco per sax soprano?
Col 901 è un' impresa...Consiglio di usare una legatura di tela di cuoio tipo rovner...
Re: Quale becco per sax soprano?
Ho già la legatura rovner di cuoio, ma vorrei sapere la differenza fra Meyer e Theo Wanne come sonorità.
Re: Quale becco per sax soprano?
Non conosco i Wanne. Il Meyer non è quello che cerchi, IMMO.
Re: Quale becco per sax soprano?
Per me devi provare qualche becco a camera medio larga o larga sul tipo degli Ottolink slant , originali o le moderne repliche_stile : Theo wanne Gaia, Drake Son of Slant, Aizen LS , per fare i nomi più in voga !
Re: Quale becco per sax soprano?
Quindi concentrandomi su un Ottolink (tipo 7) dovrei trovarmi bene (con ance del 3)?
Re: Quale becco per sax soprano?
Secondo me (secondo me), semplicemente serve un bocchino non nasale. :zizizi))
Il "Super Session" possiamo facilmente inserirlo nella lista dei bocchini nasali.
Il Wanne Gaia non è la copia di uno Slant per soprano...
A livello di suono va quasi nella direzione opposta.
Re: Quale becco per sax soprano?
Citazione:
Originariamente Scritto da giova552
Quindi concentrandomi su un Ottolink (tipo 7) dovrei trovarmi bene (con ance del 3)?
L'apertura è similare, anche un 6, o 6* magari , un pelo più chiusi del SS h , ma sicuramente ben gestibili ! Poi dipende come al solito da te e dal tuo modo di suonare !
:saxxxx)))
Re: Quale becco per sax soprano?
Ora si tratta di trovare un bocchino Otto link slant (naturalmente usato) che non costi un capitale.......
Re: Quale becco per sax soprano?
Citazione:
Originariamente Scritto da giova552
Ora si tratta di trovare un bocchino Otto link slant (naturalmente usato) che non costi un capitale.......
Ottolink Slant Signature non sono più in produzione da anni, quindi sono solo usati e se li trovi, costano un capitale !
Tzadik ha in vendita Aizen LS , un emulo moderno , molto performante !
:saxxxx)))
Re: Quale becco per sax soprano?
Citazione:
Originariamente Scritto da giova552
Ora si tratta di trovare un bocchino Otto link slant (naturalmente usato) che non costi un capitale.......
Non ti illudere...Il becco potrà aiutarti, il sax non molto... che ance usi?
Re: Quale becco per sax soprano per sonorità più "morbida"?
Uso le Vandoreen AA 3, con le quali riesco a suonare abbastanza facilmente in tutte le ottave, con alcune note non proprio intonate dal mi alto (3 ottava) in poi.
Ho provato anche le rico e le vandoreen 2 e 2,5, ma ho avuto più difficoltà nell'emissione.
Perché dici che suonare con il soprano yanagisawa 901 è un'impresa? A me sembra un ottimo sassofono
Re: Quale becco per sax soprano per sonorità più "morbida"?
Scusa, non sono stato chiaro: ho anch'io un 991 ed è uno strumento validissimo. E' un' impresa tirare fuori un suono scuro da quel sax, non suonarlo. :lol: